Naviga in questo forum:   1 Utenti anonimi


 In fondo   Discussione precedente   Discussione successiva  Registrati per inviare messaggi

(1) 2 »


TECNICO O OPERATIVO ???
Matricola
Iscritto il:
6/5/2008 1:43
Da Casaletto Lodigiano
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 15
Offline
Buongiorno,
sono un operatore di c.o. e tra le mansioni assegnate ho anche quella di configurare a pc gli impianti che i tecnici installano ai clienti : ingressi dei sensori, fasce orarie, composizione impianto...tutto !!! E' prevista da contratto questa mansione ??? Puo' l'operatore di c.o. prendersi carico della configurazione a computer dell'impianto di unn cliente ???

Data invio: 16/1/2011 10:12
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: TECNICO O OPERATIVO ???
Donatore GuardieInformate
Iscritto il:
5/2/2007 23:45
Da provincia BAT
Gruppo:
Utenti registrati
Addetto ai Sondaggi
Messaggi : 1915
Offline
Innanzitutto, per configurare e programmare tali sistemi d'allarme sul pc, occorrerebbe una capacità tecnica superiore, acquisita tramite corsi specifici.
E anche se un operatore fosse all'altezza, non rientra nei suoi compiti (o meglio responsabilità).
L'operatore di C.O., ha già una grande mole di funzioni da svolgere ma non quella di configurare i sistemi sul pc.
Immaginate cosa succederebbe se programmasse erroneamente tali dispositivi.
L'operatore, esegue le procedure standardizzate (routine) in base ai messaggi visualizzati sui monitor (elaborati da appositi software applicativi).
La programmazione/configurazione lasciamola fare al personale competente e sicuramente più retribuito di noi.

Data invio: 16/1/2011 11:13
_________________
Un viaggio di mille miglia deve cominciare con un solo passo. (Lao Tzu)
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: TECNICO O OPERATIVO ???
Matricola
Iscritto il:
19/7/2008 10:04
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 20
Offline
nel mio ivp, l'operatore di centrale gestisce tutto ciò che accade all'interno e all'esterno della centrale.
non so se a livello di responsabilità incide sul nostro operato ma da noi l'operatore configura anche gli impianti di radioallarme da pc con i vari ingressi ecc.

Data invio: 21/1/2011 2:44
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: TECNICO O OPERATIVO ???
Donatore GuardieInformate Moderatore
Iscritto il:
19/5/2008 16:44
Da Oderzo
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 4359
Offline
La configurazione delle periferiche come tutto ciò che riguarda l'installazione degli impianti di allarme è compito esclusivo del servizio tecnico(tecnici professionalmente preparati).All'operatore di centrale spetta il compito della gestione di tali sistemi e degli allarmi che da questi sistemi vengono inviati alla Centrale Operativa.

Attenzione che per gestione intendo l'interagire col sistema una volta che questo è già stato programmato, installato e avviato dal servizio tecnico dell'IVP.

Data invio: 21/1/2011 3:06
_________________
Fatti non fummo a viver come bruti, ma per seguir virtute e conoscenza.
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: TECNICO O OPERATIVO ???
Maestro
Iscritto il:
15/7/2007 6:22
Da Genova
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 413
Offline
Io da 13 anni, tranne alcuni periodi, ho lavorato sempre in C.O

dal 1998 al 2001 in un IVP poi venduto ad un altro e ci sono rimasto fino al 2006, dal 2006 sono in quello dove lavoro ora

Per cui ho girato "tre proprietà" e sempre in C.O. abbiamo gestito l'inserimento e la codifica degli allarmi

Il tecnico va sul sito, fa le prove tecniche gli diciamo che tipo di collegamento fare (es. Digitale , Vocale, sms, ecc) e lo codifichiamo sia allarmi, sia antirapina sia videosorveglianze con relative fasce orarie e gestimao le schede delle chiavi. In caso di modicica impianto diciamo al tecnico su quali canali inviare ecc.

Essendo IVP relativamente puiccoli in C.O. c'è sempre stato un solo Operatore per turno che ha sempre gestito tutto e probabilmente sarebbe stato troppo costoso prevedere un addetto a questo

Data invio: 1/3/2011 19:38
_________________
Un Popolo per giungere alla potenza ha bisogno della Disciplina
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: TECNICO O OPERATIVO ???
Donatore GuardieInformate
Iscritto il:
5/2/2007 23:45
Da provincia BAT
Gruppo:
Utenti registrati
Addetto ai Sondaggi
Messaggi : 1915
Offline
Citazione:

ale76 ha scritto:
Io da 13 anni, tranne alcuni periodi, ho lavorato sempre in C.O

dal 1998 al 2001 in un IVP poi venduto ad un altro e ci sono rimasto fino al 2006, dal 2006 sono in quello dove lavoro ora

Per cui ho girato "tre proprietà" e sempre in C.O. abbiamo gestito l'inserimento e la codifica degli allarmi

Il tecnico va sul sito, fa le prove tecniche gli diciamo che tipo di collegamento fare (es. Digitale , Vocale, sms, ecc) e lo codifichiamo sia allarmi, sia antirapina sia videosorveglianze con relative fasce orarie e gestimao le schede delle chiavi. In caso di modicica impianto diciamo al tecnico su quali canali inviare ecc.

Essendo IVP relativamente puiccoli in C.O. c'è sempre stato un solo Operatore per turno che ha sempre gestito tutto e probabilmente sarebbe stato troppo costoso prevedere un addetto a questo


Ale76, comprendo bene la tua situazione ma non è assolutamente regolare svolgere detti compiti di livello tecnico superiore alle nostre mansioni.
Prima o poi, per inevitabili errori umani qualcuno si farà male da solo.

Data invio: 1/3/2011 21:22
_________________
Un viaggio di mille miglia deve cominciare con un solo passo. (Lao Tzu)
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: TECNICO O OPERATIVO ???
Guru
Iscritto il:
21/12/2007 13:07
Gruppo:
Utenti registrati
Utente Vip
Messaggi : 4497
Offline
Quoto FFS

Data invio: 1/3/2011 23:33
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: TECNICO O OPERATIVO ???
Matricola
Iscritto il:
6/5/2008 1:43
Da Casaletto Lodigiano
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 15
Offline
Ciao a tutti, sono quello che ha generato la discussione !

In effetti il mio IVP e molto piccolo : meno di 15 dipendenti, 4 pattuglie notte fissa. L'unico posto dove si fanno i 3 turni e' la c.o. !!! Accade questo : il tecnico va dal cliente a montare l'impianto e l'operatore di c.o. configura la periferica a pc. Poi con il tecnico al telefono, si fanno le prove per vedere se gli ingressi sono stati configurati correttamente o meno. Preciso che sono stato messo a lavorare da solo in c.o. dopo una sola settimana di affiancamento e non ho frequentato nessun corso. Siccome mi sono state accollate alcune lamentele dalla parte tecnica, volevo sapere se c'e' qualche articolo specifico del ccnl che tratta questa materia.

grazie

Glock23

Data invio: 2/3/2011 13:43
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: TECNICO O OPERATIVO ???
Matricola
Iscritto il:
6/5/2008 1:43
Da Casaletto Lodigiano
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 15
Offline
Ciao a tutti, sono quello che ha generato la discussione !

In effetti il mio IVP e molto piccolo : meno di 15 dipendenti, 4 pattuglie notte fissa. L'unico posto dove si fanno i 3 turni e' la c.o. !!! Accade questo : il tecnico va dal cliente a montare l'impianto e l'operatore di c.o. configura la periferica a pc. Poi con il tecnico al telefono, si fanno le prove per vedere se gli ingressi sono stati configurati correttamente o meno. Preciso che sono stato messo a lavorare da solo in c.o. dopo una sola settimana di affiancamento e non ho frequentato nessun corso. Siccome mi sono state accollate alcune lamentele dalla parte tecnica, volevo sapere se c'e' qualche articolo specifico del ccnl che tratta questa materia.

grazie

Glock23

Data invio: 2/3/2011 13:43
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: TECNICO O OPERATIVO ???
Guru
Iscritto il:
21/12/2007 13:07
Gruppo:
Utenti registrati
Utente Vip
Messaggi : 4497
Offline
Non cambia nulla. Quoto sempre FFS.

Anzi aggiungo che tra gli obblighi di chi decide di dare vita ad una azienda di VP, cioè per ottenerne Licenza, sussite anche l'onere della possibilità e la capacità tecnica di gestire l'ambaradam, tra cui il problema qui mosso.

Infine, i costi per le spese dei servizi vanno accomodati coi tariffari: ivp che risparmiano sulle spese dovute, sono aziende che possono permettersi presentare appalti a minor prezzo, generando concorrenza sleale.

Un problema arcinoto nella VP quello di imprenditori pressapochisti che spuntano come i fiori.

Senza ma e senza però.

Data invio: 2/3/2011 15:16
Crea PDF dal messaggio Stampa



 Top   Discussione precedente   Discussione successiva
(1) 2 »

 Registrati per inviare messaggi



Invia la tua risposta?
Account*
Nome   Password    
Messaggio:*


Non puoi inviare messaggi.
Puoi vedere le discussioni.
Non puoi rispondere.
Non puoi modificare.
Non puoi cancellare.
Non puoi aggiungere sondaggi.
Non puoi votare.
Non puoi allegare files.
Non puoi inviare messaggi senza approvazione.

[Ricerca avanzata]


Pubblicita

Disclaimer

"Questo portale viene aggiornato senza alcuna periodicità e non rappresenta una testata giornalistica né un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001. Gli autori non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite eventuali link o collegamenti posti all'interno del portale o del forum di discussione, o per i siti che forniscono link o collegamenti alle risorse qui contenute. Il semplice fatto che questo portale fornisca eventuali collegamenti a siti esterni non implica tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi sulla cui qualità, affidabilità e grafica è declinata ogni responsabilità. Gli utenti sono i soli responsabili dei contenuti, contributi e commenti pubblicati; i moderatori si impegnano a rimuovere o oscurare i contenuti considerati falsi, lesivi di altrui dignità o diffamatori, ma data la natura interattiva degli strumenti utilizzati è impossibile operare un controllo in tempo reale di tutto il materiale pubblicati dagli utenti. Per segnalazioni o richieste di rimozione contenuti scrivere una mail all'indirizzo [email protected] con oggetto "Richiesta rimozione contenuti" "

Police Privacy di Guardieinformate