Vigilanza privata: il Ministero definisce le caratteristiche del tesserino di riconoscimento
Il Dipartimento della Pubblica Sicurezza del Ministero dell'Interno, rispondendo ad un quesito posto dalla Prefettura di Trieste e ad analogo presentato da Ebinvip, ha stabilito le caratteristiche del tesserino di risconoscimento di cui all'articolo 6 della legge n. 123 del 2007, “Tessera di riconoscimento per il personale delle imprese appaltatrici e subappaltatrici” che estendeva a tutti i settori le misure già previste dall’art. 36 bis del decreto c.d. Bersani (Decreto legge 4 luglio 2006, n. 223, così come approvato con legge di conversione 4 agosto 2006, n. 248 e pubblicato in Gazzetta Ufficiale – serie generale – n. 153 del 4 luglio 2006).
Mi sembra giusto non portarlo in bella vista: già che c'erano, comunque, potevano anche chiedere di sostituire il vecchio e scomodissimo decreto con un tesserino plastificato, simile a quello di tutte le altre categorie di lavoratori (rilasciato al posto del libretto).
Igor
Data invio: 10/7/2009 21:08
_________________ "Cuore saldo non fallisce il colpo". "Tiocfaidh ar la": Il nostro giorno verra'." Bobby Sands
Re: Vigilanza privata: il Ministero definisce le caratteristiche del tesserino di riconoscimento
ma sembra piu giusto che sia del ministero degli interni non falsificabile come in europa qui si gira sempre intorno al problema se ho letto bene è la terza volta che viene sanzionata 'ITALIA poi questa pagliacciata di esporlo.prima la mia privacy e la mia tutela specie in servizi poco raccomandabili con verità non l'ho mai esposto devo far sapere a tutti quanti anni ho come mi chiamo non esiste proprio,quanti incontri sulla vigilanza ma poi il nesso!!!!
Data invio: 10/7/2009 22:16
Re: Vigilanza privata: il Ministero definisce le caratteristiche del tesserino di riconoscimento
io nn l'ho mai esposto e mai e poi mai faro' sapere agli extracomunitari malviventi ai tossici agli zingari ai ladri o alla gente in generale dei vari centri commerciali i miei dati, poi il mio istituto potra' dirmi quello che vuole ma in strada ci sn io, se vogliono che esponga il tesserino, scendono giu i capi e in servizio cn me ci vengono loro sempre che ne siano in grado (nn credo) con esposto il loro di tesserino cn la loro foto e i loro connotati. cmq si chiacchiera sempre del superfluo!!! 54000 uomini e nessuno sa chi sn, a meno che nn si parla di tragendia perche le gpg in italia per bocca di idioti sn persone esaltate. saluti a tutti
Data invio: 11/7/2009 16:37
Re: Vigilanza privata: il Ministero definisce le caratteristiche del tesserino di riconoscimento
Era ora che si ufficializzasse la posizione delle autorità su questa questione, addirittura nel mio UVP sul badge da esporre è riportato il numero della C.I. , la data di nascita, il numero di P.A., bastava solo scrivere venite sotto casa... Non l'ho mai messo e gli ho contestato che c'erano troppi dati personali in bella vista.
Data invio: 11/7/2009 20:18
_________________
AUDACES FORTUNA ADIUVAT
Re: Vigilanza privata: il Ministero definisce le caratteristiche del tesserino di riconoscimento
c'è la legge sulla privacy poi il tesserini DEVE ESSERE MINISTERIALE l'azienda è privata i nostri titoli di polizia nooooo!!!!EUROPA IN PORTOGALLO TESSERINO MINISTERO DEGLI INERNI.VALIDITà 5 ANNI poi dinuovo il rinnovo i nostri sono facili da falsificare
Data invio: 13/7/2009 0:08
Re: Vigilanza privata: il Ministero definisce le caratteristiche del tesserino di riconoscimento
e'giusto il tesserino ministeriale,un unico tesserino x tutti allo stato attuale ogni singolo istituto di vigilanza disegna il suo tesserino x le gpg,pensate un po' qualche istituto non lo ha ancora. Non va io mi domando le persone che si dovrebbero occupare di queste cose ma gia' da anni sembrano non esistere. sono cose serie si presta un servizio a privati ma ricordiamoci che sono comunque utenti publici che pagano le tasse,quindi in quel caso e' un servizio a privati ma x noi gpg e' anche publico, dobbiamo rispettare il testo unico di publica sicurezza,in alcuni casi abbiamo regole militari.
Data invio: 13/7/2009 0:41
Modificato da albcar su 13/7/2009 0:56:23
Re: Vigilanza privata: il Ministero definisce le caratteristiche del tesserino di riconoscimento
il degreto europeo c'è per noi L'ITALIA prende tempo ma si stancherà ho letto e non ricordo dove ch'è stata sanzionata per la terza volta e le multe sono salate
Data invio: 13/7/2009 11:53
Re: Vigilanza privata: il Ministero definisce le caratteristiche del tesserino di riconoscimento
"Questo portale viene aggiornato senza alcuna periodicità e non rappresenta una testata giornalistica né un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001.
Gli autori non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite eventuali link o collegamenti posti all'interno del portale o del forum di discussione, o per i siti che forniscono link o collegamenti alle risorse qui contenute. Il semplice fatto che questo portale fornisca eventuali collegamenti a siti esterni non implica tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi sulla cui qualità, affidabilità e grafica è declinata ogni responsabilità.
Gli utenti sono i soli responsabili dei contenuti, contributi e commenti pubblicati; i moderatori si impegnano a rimuovere o oscurare i contenuti considerati falsi, lesivi di altrui dignità o diffamatori, ma data la natura interattiva degli strumenti utilizzati è impossibile operare un controllo in tempo reale di tutto il materiale pubblicati dagli utenti. Per segnalazioni o richieste di rimozione contenuti scrivere una mail all'indirizzo [email protected] con oggetto "Richiesta rimozione contenuti" "