Donatore VIP 
Iscritto il: 30/3/2007 9:55
Da cremona
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 2053
|
L'erba del vicino e sempre più verde!!!!!
In Italia la vigilanza privata è una azienda privata come in tutte le altre realtà, c'è sempre molta differenza tra Polizia e vigilanza privata, come è giusto che sia.
Solo in Italia le guardie private portano l'arma e non solo in servizio, ma lo stato gli riconosce la legittima difesa anche fuori dal proprio servizio "" per molti una manna "
Gli stipendi sono più o meno gli stessi, quelli di un dipendente aziendale più o meno con manzioni diverse.
Quando si parla di stipendi bisogna sempre fare riferimento al costo della vita che c'è nel paese e in Olanda non credo che non pagano le tasse.
L'essere definito Operaio, per molti è una vergogna, l'operaio per la legge italiana è il lavoratore che svolge il lavoro senza avere responsabilità di organizzazione verso gli altri, poi ci sono gli impiegati, i capi squadra, ecc. ecc.
Sinceramente nella mia busta paga non c'è scritto Operario, ma Dipendente, e comunque non mi darebbe alcun fastidio.
Con l'entrata in vigore del D.M. in Italia la vigilanza privata diventerà uno strumento assolutamente indispensabile, per contrastare la criminalità, adesso ancora non hanno definito i requisiti tecnici e culturali, ma se leggete il libro che ha scritto il S. Commissario Acunzo, capirete che non sarà facile per tutti e mana mano che le cose vanno avanti anche nella vigilanza privata potranno entrare solo persone professionisti.
Qualcuno dice "" da noi non fanno nessun corso "" sarebbe meglio se dica "" nella mia azianda non fanno corsi "" perchè altre aziende fanno costantemente aggiornamenti sopratutto sulle ultime indicazioni del Ministero dell'Interno.
Oggi, come ieri nelle forze dell'Ordine, nella vigilanza privata stanno confluendo molte figure professionali, come chi si congeda dopo due - tre anni di servizio di volontario nelle FF.AA. con esperienze di missioni all'estero, diplomati e entusiasti, questi ragazzi non hanno altenrative, se vogliono restare in ambito di sicurezza, e per le aziende è manna dal cielo.
Non buttiamoci fango addosso, non rappresentiamo la categoria come se una accozzaglia di gente senza ne arte ne parte, di sicuro ci sono aziende che navigano nella M"...... e che sono la vergogna della vigilanza, ma ci sono altre, molte altre aziende che lavorano con professionalità.
Non crediate che nelle forze dell'ordine è tutto rose e fiori, non immaginate quanti problemi hanno, forse qualcuno gli invidia il lampeggiante blù, la paletta è il tesserino, non sono queste cose che contano nella vita, queste sono robe da infantili.
I problemi ci sono anche da loro.
Io tempo fa ho fatto una ricerca sulle vigilanze del mondo, vi assicuro che non navigano meglio, solo la svizzera ha un livello di vigilanza ottimo, ma disarmato.
Negli altri paesi le guardie giurate sono tutte disarmate, il trasporto valori, ha l'arma solo in servizio, nessuno può avere il porto d'armi per legittima difesa.
Solo in America, e non in tutta l'America esiste il porto d'armi per legittima difesa.
La professionalità non ve la da l'istituto, basta che ognuno studi, legga non come si portano le manette e come è meglio portare l'arma, a coscia, a spalle o nello zaino, studiate la costituzione Italiana, leggete la leggitima difesa, l'arresto in flagranza, il codice penale e codice di procedura penale, i delitti e le pene.....ecc. ecc.
Ma studiare non piece a molti.
Ringrazio anche io il collega Olandese, ma sinceramente non ti invidio, preferisco qui in italia, perchè se lavori con professionalità, sei visto come un professionista.
Data invio: 1/2/2011 15:02
|