Naviga in questo forum:   1 Utenti anonimi


 In fondo   Discussione precedente   Discussione successiva  Registrati per inviare messaggi

« 1 ... 7 8 9 (10) 11 12 13 »


Re: Guardie giurate in Olanda, come funziona?
Allievo
Iscritto il:
21/1/2011 13:47
Da Paesi Bassi
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 103
Offline
Solitamente il mio dirigente incontra il committente ed organizza il servizio, se è un nuovo cliente.

Per determinati servizi è la polizia che ci chiede un organico minimo.

In generale non esiste una normativa nazionale o un regolamento specifico inerente il numero di personale da impiegare, ho visto solo il servizio trasporto valori sempre con la stessa forza organica ( ma sinceramente non ricordo una normativa a riguardo), gli altri sono gestiti dalle direttive del nostro ufficio servizi in base alle esigenze che si presentano.

Data invio: 30/1/2011 22:53
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Guardie giurate in Olanda, come funziona?
Allievo
Iscritto il:
21/1/2011 13:47
Da Paesi Bassi
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 103
Offline
per rispondere a Drago76, per il trasporto denaro si utilizzano speciali casse o valige chiamate qui da noi PLOFKOFFER all'interno hanno delle cartucce di inchiostro arancione.

le valigie sono collegate con una specie di telecomando, se la valigia viene strappata dalle mani dell'operatore durate la consegna, questo può far detonare a distanza le cariche interne.
Lo stesso se le cassette vengono forzate o non aperte con le chiavi originali esplodono e macchiano tutte le banconote contenute.

Data invio: 30/1/2011 23:06
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Guardie giurate in Olanda, come funziona?
Allievo
Iscritto il:
21/1/2011 13:47
Da Paesi Bassi
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 103
Offline
Ritornando alle armi, credo che finiamo per monopolizzare troppo il post.
Quest'argomento comunque è argomento attivo anche nei forum olandesi e quasi non ci si ritrova d'accordo, figurarsi qui noi!!! andremmo avanti all'infinito.

per cambiare argomento vi dico che qui noi non abbiamo il berretto per la drop :D

Data invio: 30/1/2011 23:14
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Guardie giurate in Olanda, come funziona?
Guru
Iscritto il:
1/7/2008 15:33
Da Ceglie Mess. (Br) Torre Ann. (Na)
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 2094
Offline
Va bene, condivido ma, cosa significa: "drop:D"

Data invio: 31/1/2011 15:08
_________________
Gaspare
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Guardie giurate in Olanda, come funziona?
Guru
Iscritto il:
1/7/2008 15:33
Da Ceglie Mess. (Br) Torre Ann. (Na)
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 2094
Offline
Gio_NL, vedi quante cose ho da imparare? Per quello che devo imparare dovrei rinascere per mantenermi a galla.

Data invio: 31/1/2011 15:11
_________________
Gaspare
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Guardie giurate in Olanda, come funziona?
Matricola
Iscritto il:
31/1/2011 18:16
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 63
Offline
Salve a tutti sono un nuovo iscritto.
Ringrazio l'utente GIO NL per averci reso partecipi di come si svolge il lavoro fuori dall'Italia.
Ora pero' la cosa che mi fa sorridere e' il fatto che l'utente si sia definito un "professionista".Sono anni che sostengo che molte richieste fatte da NOI GPG siano inadeguate,questo perche' GIO-NL ha perfettamente ragione!
Non so' come funzioni in altri IPV ma da noi funziona cosi:
- vieni assunto SOLO dietro raccomandazione o se sei in grado di portare un appalto
- il contratto e' a tempo determinato e alla scadenza del terzo anno o ti cacciano o ti fanno stare fuori un mese per poi ricominciare dall'inizio
-Al momento dell'assunzione NESSUNA visita e test psicologico ( assurdo se si pensa che poi si avra' un arma )
-Al momento dell'assunzione NESSUN corso
-Al momento dell'assunzione NESSUNA informativa di DIRITTO CIVILE E PENALE ( per sapere almeno quello che si puo' fare in servizio e quello che NON si puo')
So' che mi prendero' qualche insulto e magari penserete che sputo nel piatto dove mangio ....
Invece non e' cosi! sono stufo di farmi prendere in giro da un qualsiasi cittadino per colpa dell'attegiamento di NOI gpg...
La stragrande maggioranza di noi non ha un MINIMO di fondamenta sulla sicurezza e cosa pretendiamo?di essere equiparati alla PS!!!
Cari Colleghi a me fa male scrivere queste cose ma e' la piccola realta' in cui lavoro e vivo.Spero che nel resto d'Italia non sia cosi come spero che il mio sia solo un eccezzione.
A volte mi metto nei panni di un MIN. MARONI il quale guardando le GPG dovrebbe firmare un documento per renderle AUSILIARI DI PS.Ora mi domando: ma voi lo fareste?
La strada in ITALIA e' lunga e tortuosa e al momento l'unica cosa che possiamo realmente fare e' lavorare bene cercando di non dare appigli sul nostro operato.
Che se ne dica siamo presenti sul territorio come NESSUNO!
Poco importa se non ci danno quello che ci spetta sia a livello contrattuale che a livello morale.
Buon lavoro a tutti e mi raccomando sempre attenti ;)

Data invio: 1/2/2011 14:45
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Guardie giurate in Olanda, come funziona?
Donatore VIP
Iscritto il:
30/3/2007 9:55
Da cremona
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 2053
Offline
L'erba del vicino e sempre più verde!!!!!

In Italia la vigilanza privata è una azienda privata come in tutte le altre realtà, c'è sempre molta differenza tra Polizia e vigilanza privata, come è giusto che sia.

Solo in Italia le guardie private portano l'arma e non solo in servizio, ma lo stato gli riconosce la legittima difesa anche fuori dal proprio servizio "" per molti una manna "

Gli stipendi sono più o meno gli stessi, quelli di un dipendente aziendale più o meno con manzioni diverse.

Quando si parla di stipendi bisogna sempre fare riferimento al costo della vita che c'è nel paese e in Olanda non credo che non pagano le tasse.

L'essere definito Operaio, per molti è una vergogna, l'operaio per la legge italiana è il lavoratore che svolge il lavoro senza avere responsabilità di organizzazione verso gli altri, poi ci sono gli impiegati, i capi squadra, ecc. ecc.

Sinceramente nella mia busta paga non c'è scritto Operario, ma Dipendente, e comunque non mi darebbe alcun fastidio.

Con l'entrata in vigore del D.M. in Italia la vigilanza privata diventerà uno strumento assolutamente indispensabile, per contrastare la criminalità, adesso ancora non hanno definito i requisiti tecnici e culturali, ma se leggete il libro che ha scritto il S. Commissario Acunzo, capirete che non sarà facile per tutti e mana mano che le cose vanno avanti anche nella vigilanza privata potranno entrare solo persone professionisti.

Qualcuno dice "" da noi non fanno nessun corso "" sarebbe meglio se dica "" nella mia azianda non fanno corsi "" perchè altre aziende fanno costantemente aggiornamenti sopratutto sulle ultime indicazioni del Ministero dell'Interno.

Oggi, come ieri nelle forze dell'Ordine, nella vigilanza privata stanno confluendo molte figure professionali, come chi si congeda dopo due - tre anni di servizio di volontario nelle FF.AA. con esperienze di missioni all'estero, diplomati e entusiasti, questi ragazzi non hanno altenrative, se vogliono restare in ambito di sicurezza, e per le aziende è manna dal cielo.

Non buttiamoci fango addosso, non rappresentiamo la categoria come se una accozzaglia di gente senza ne arte ne parte, di sicuro ci sono aziende che navigano nella M"...... e che sono la vergogna della vigilanza, ma ci sono altre, molte altre aziende che lavorano con professionalità.

Non crediate che nelle forze dell'ordine è tutto rose e fiori, non immaginate quanti problemi hanno, forse qualcuno gli invidia il lampeggiante blù, la paletta è il tesserino, non sono queste cose che contano nella vita, queste sono robe da infantili.

I problemi ci sono anche da loro.

Io tempo fa ho fatto una ricerca sulle vigilanze del mondo, vi assicuro che non navigano meglio, solo la svizzera ha un livello di vigilanza ottimo, ma disarmato.

Negli altri paesi le guardie giurate sono tutte disarmate, il trasporto valori, ha l'arma solo in servizio, nessuno può avere il porto d'armi per legittima difesa.

Solo in America, e non in tutta l'America esiste il porto d'armi per legittima difesa.

La professionalità non ve la da l'istituto, basta che ognuno studi, legga non come si portano le manette e come è meglio portare l'arma, a coscia, a spalle o nello zaino, studiate la costituzione Italiana, leggete la leggitima difesa, l'arresto in flagranza, il codice penale e codice di procedura penale, i delitti e le pene.....ecc. ecc.

Ma studiare non piece a molti.

Ringrazio anche io il collega Olandese, ma sinceramente non ti invidio, preferisco qui in italia, perchè se lavori con professionalità, sei visto come un professionista.

Data invio: 1/2/2011 15:02
_________________
"" Non abbiate paura ad avere coraggio ""
faccina1 ( Papa Giovanni Paolo II )
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Guardie giurate in Olanda, come funziona?
Matricola
Iscritto il:
31/1/2011 18:16
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 63
Offline
Guarda ho omesso quante missioni ho fatto e i miei brevetti protocollati da ministero difesa in quanto qui ci sono miei colleghi registrati e sono ancora a tempo determinato....capisci a me....
Sono daccordo con il fatto che se sei un professionista vieni considerato tale.
A me non serve un lampeggiante blu perche' come hai detto te mi sono rimboccato le maniche e ho studiato.

Data invio: 1/2/2011 15:11
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Guardie giurate in Olanda, come funziona?
Donatore GuardieInformate
Iscritto il:
13/10/2009 11:01
Da Queens, NYC
Gruppo:
Utenti registrati
Collaboratore
Messaggi : 4818
Offline
Tutto il mio rispetto e la mia stima per le persone come loro (beretta e illegio), gente che studia, perchè alla fine, l'importante è quello...sapere le cose.

Data invio: 1/2/2011 16:11
_________________
Open in new window
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Guardie giurate in Olanda, come funziona?
Allievo
Iscritto il:
21/1/2011 13:47
Da Paesi Bassi
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 103
Offline
Io non so qui di certo per giudicare, ma solo per curiosità.
Poi ADMIN mi ha chiesto di rispondere a delle domande e confrontarci.

Quando io mi sono definito "professionista", non è per mia gloria o soddisfazione, ma è quello che lo Stato ci ritiene.
In Italia per come mi avete detto, spesso è un ripiego e per qualcuno siete visti come poliziotti mancati.
qui no, qui uno sceglie di fare questo lavoro, ma lo fa solo se ha superato il corso e l'esame statale.

Dopo le medie qualcuno fa la ragioneria o i geometri qui il beveiliger...è questo che ci rende professionisti, perchè abbiamo studiato per fare questo lavoro.
Naturalmente anche qui, se hai il diploma non significa che sai fare il tuo dovere!!!
Gli stipendi come ho gia detto sono proporzionati al costo della vita, noi siamo il Paese più tassato d'europa...ma molto tassati!!

Per rispondere al collega che non mi invidia, beh neanche io farei a cambio con voi.
Non conosco la realtà delle GPG (ma da quello che mi dite siete disorganizzati)ma conosco l'Italia e sicuramente leggere le news sulle GPG è come legger un bollettino di guerra con assalti vari, feriti ed altro.
senza contare (nel modo specifico gli IVP )il modo tipico italiano di interpretare le leggi e aggirarle.

Data invio: 1/2/2011 19:36
Crea PDF dal messaggio Stampa



 Top   Discussione precedente   Discussione successiva
« 1 ... 7 8 9 (10) 11 12 13 »

 Registrati per inviare messaggi



Invia la tua risposta?
Account*
Nome   Password    
Messaggio:*


Non puoi inviare messaggi.
Puoi vedere le discussioni.
Non puoi rispondere.
Non puoi modificare.
Non puoi cancellare.
Non puoi aggiungere sondaggi.
Non puoi votare.
Non puoi allegare files.
Non puoi inviare messaggi senza approvazione.

[Ricerca avanzata]


Pubblicita

Disclaimer

"Questo portale viene aggiornato senza alcuna periodicità e non rappresenta una testata giornalistica né un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001. Gli autori non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite eventuali link o collegamenti posti all'interno del portale o del forum di discussione, o per i siti che forniscono link o collegamenti alle risorse qui contenute. Il semplice fatto che questo portale fornisca eventuali collegamenti a siti esterni non implica tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi sulla cui qualità, affidabilità e grafica è declinata ogni responsabilità. Gli utenti sono i soli responsabili dei contenuti, contributi e commenti pubblicati; i moderatori si impegnano a rimuovere o oscurare i contenuti considerati falsi, lesivi di altrui dignità o diffamatori, ma data la natura interattiva degli strumenti utilizzati è impossibile operare un controllo in tempo reale di tutto il materiale pubblicati dagli utenti. Per segnalazioni o richieste di rimozione contenuti scrivere una mail all'indirizzo [email protected] con oggetto "Richiesta rimozione contenuti" "

Police Privacy di Guardieinformate