Esperto 
Iscritto il: 1/8/2007 0:42
Da Roma
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 664
|
Nonostante si parli di crisi una fonte accreditata si auto-smentisce rispetto a quanto dice ai tavoli delle trattative ed al Ministero. Ho letto molti interventi interessanti e mi ha colpito in particolar modo quello che dice che se ci levano la 66/2003 ci devono equiparare ai poliziotti, ai loro turni (6 ore), ai loro stipendi, alle loro indennità, alle loro ferie e permessi, alla loro formazione, e potrei continuare.......... Giustissimo!!! Ma visto che mi sembra impossibile bisogna lottare affinchè la 66/2003 rimanga in piedi per le GpG per la salvaguardia delle loro vite e delle loro famiglie, per chi non lo sapesse questa legge ci permette un orario dignitoso con limiti ben precisi, riposi settimanali, notturni equi prestabiliti, ferie, permessi, tutela per i diversamente abili e per i loro assistenti e anche qui potrei continuare..... E' inutile che piangano miseria perchè l'Europa ci ha classificati commercio, visto che siamo dipendenti di ditte private a scopo di LUCRO!!! e quindi la 66/2003 deve rimanere intatta per la nostra categoria come lo è per molte altre. Vi allego qui sotto un rapporto di Federsicurezza e traete voi le conclusioni....... Fate pressione sui vostri sindacalisti e sulle vostre segreterie affinchè non firmino uno scempio del genere, la 66/2003 deve rimanere!!!!!!
Il 1° rapporto Federsicurezza sullo stato del settore, questi sono alcuni dei dati dati più rilevanti, si trovano sotto l'ambiguo e forviante titolo : " 2010 - I numeri della crisi"- Abbiamo il 3,5% in meno di istituti di vigilanza, ma questo calo viene compensato da un trend stabile in fatturato ed occupazione (è facile intuire di come parte degli istituti non più operativi si siano fusi o siano stati assorbiti da altri istituti, senza portare danno economico o occupazionale al settore).
- Diminuzione degli istituti in perdita dal 49% del 2007 al 36% del 2008 / 2009
- Raddoppiati gli istituti con utili superiori a 500.000€, dal 2% al 4%- il trend di crescita del fatturato è:molto positivo per il_____________37% positivo per il__________________34%negativo per il_________________29%
per un totale positivo del 71% ed un totale negativo del 29% (di cui manca la differenziazione poco/molto) Tali dati portano gli estensori del documento a scrivere la seguente conclusione:
“sintomatico della continua crescita del mercato e della costante domanda di sicurezza che non accenna a diminuire nei momenti di crisi economica, ma è coerente con i precedenti indicatori la percentuale di istituti in difficoltà.”- Tassi di sopravvivenza delle imprese nei 5 anni di 14 punti superiore alla media nazionale, cioe' dell' 82,3% Anno2007, 2008 numero lavoratori “fonte assiv” GPG 43.782 Impiegati 3.233 Dirigenti 13 Apprendisti 1.277 Quadri 141 tot. 2007 48.446
GPG 44.035 Impiegati 3.233 Dirigenti 11 Apprendisti 1.718 Quadri 140 tot. 2008 49.137
“fonte assiv” numero aziende: nel 2007 “906” nel 2008 “924”
Data invio: 18/11/2010 22:56
Modificato da durito su 18/11/2010 23:16:46 Modificato da durito su 18/11/2010 23:22:45
|