|
Rapporto fiduciario - Lettera di protesta |
|
---|---|---|
Esperto
![]() ![]() Iscritto il:
18/1/2013 18:03 Gruppo:
Utenti registrati Messaggi : 621
![]() |
Spettabile Questura di Como
Ufficio del Questore [email protected] Spettabile ordine dei Giornalisti Consiglio della Lombardia [email protected] Spettabili Segreterie: Cgl-Filcams [email protected] Cisl-Fisascat [email protected] Uil-Uiltucs [email protected] Ugl-Sicurezza Civile [email protected] Sito Guardie Informate Discussione alla pagina link: http://www.guardieinformate.net/modul ... 1&start;=0#forumpost175721 Oggetto: Rapporto fiduciario tra datore di lavoro e dipendente Mentre le Guardie Giurate sono intimate da Questori e datori a mantenere la massima riservatezza sull’operatività di servizio e addirittura spesso, i regolamenti ordinati sono appena leggibili in azienda (anche se scaricabili in rete per frutto del Ministero…), il sig. Maurizio Tacchino, niente popò di meno che amministratore delegato della Vigilanza Vedetta 2 spa di via Scalabrini, azienda comasca della Mondialpol (gruppo leader nel campo del trasporto valori in Italia) si permette di svelare in un giornale (CORRIERE DI COMO.it), quelli che lo stesso giornalista definisce nel titolo dell’articolo stesso, come “i segreti” dei furgoni blindati. Ritengo superfluo spiegare che, anche se carpire certe informazioni, possa essere potenzialmente facile, comunque debba essere cercata, mantenuta e pretesa una certa riservatezza. Le colpe si aggravano a pari passo del livello di chi le ha commesse. Forse - dopotutto - non si è ancora capito da parte di Autorità, Datori, funzionari e giornalisti che per ogni Guardia Giurata corrisponde una vita umana. Art. 2105 c.c. Art. 622 c.p. Art. 622 c.p. Il fatto che la divulgazione di notizie riguardanti l’impresa possa costituire illecito penale, ma non rientri nell’obbligo di segreto aziendale, ha scarsa rilevanza pratica sul piano del rapporto di lavoro, poiché la divulgazione di notizie non protette dal segreto aziendale (ma rientranti nella nozione di segreto professionale o scientifico) costituisce comunque un atto tale da ledere irreparabilmente il rapporto fiduciario tra datore di lavoro e dipendente e, dunque, integra gli estremi della giusta causa di licenziamento. Spero che le autorità preposte intervengano immediatamente coi dovuti provvedimenti, responsabilizzando chi di responsabilità ha dimostrato di averne veramente poca. Ecco il link dell’articolo: http://www.corrieredicomo.it/index.ph ... 4%3Aprima-pagina&Itemid;=1
Data invio: 30/4/2013 18:29
|
|
![]() ![]() |
|
Re: Rapporto fiduciario - Lettera di protesta |
|
---|---|---|
Esperto
![]() ![]() Iscritto il:
18/1/2013 18:03 Gruppo:
Utenti registrati Messaggi : 621
![]() |
...ops, dimenticavo l'e-mail del giornale:
Spettabile Redazione CORRIERE DI COMO.it Direttore [email protected]
Data invio: 30/4/2013 19:53
|
|
_________________
Saluti Bafometto |
||
![]() ![]() |
|
Re: Rapporto fiduciario - Lettera di protesta |
|
---|---|---|
Esperto
![]() ![]() Iscritto il:
18/1/2013 18:03 Gruppo:
Utenti registrati Messaggi : 621
![]() |
aggiungo ancora, anche questa mail:
Spettabile Direzione Territoriale del Lavoro COMO [email protected]
Data invio: 1/5/2013 2:38
|
|
_________________
Saluti Bafometto |
||
![]() ![]() |
|
Re: Rapporto fiduciario - Lettera di protesta |
|
---|---|---|
Esperto
![]() ![]() Iscritto il:
18/1/2013 18:03 Gruppo:
Utenti registrati Messaggi : 621
![]() |
Se al precedente indirizzo email dell'ordine dei giornalisti vi ritorna la notifica di fallito invio, ecco un nuovo indirizzo:
Spettabile ordine dei Giornalisti Lombardia [email protected]
Data invio: 1/5/2013 3:04
|
|
_________________
Saluti Bafometto |
||
![]() ![]() |