Naviga in questo forum:   1 Utenti anonimi


 In fondo   Discussione precedente   Discussione successiva  Registrati per inviare messaggi



Revoca porto d'armi difesa personale: le condotte da evitare per non subirla
Webmaster
Iscritto il:
4/1/2007 19:21
Da VERONA
Gruppo:
Webmasters
Utenti registrati
Messaggi : 21893
Offline
Revoca porto d'armi difesa personale: le condotte da evitare per non subirla
Nota di commento alla sentenza del Tar Brescia n. 5 del 3 gennaio 2017

Avv. Francesco Pandolfi – La Prefettura revoca la licenza di porto d'armi per difesa personale rilasciata all'interessato per svolgere le mansioni di guardia particolare giurata.
Non solo.
Gli viene fatto divieto di continuare a detenere qualsiasi arma, munizione o materia esplodente; inoltre gli viene ingiunto di venderle o cederle a persona non convivente entro 150 giorni dalla notifica del provvedimento.
Indubbiamente una posizione problematica, rispetto alla quale egli propone ricorso al Tar.



Ma, lo abbiamo ripetuto tante volte, prevenire è meglio che curare ed è per questo che il primo immediato suggerimento, in base all'osservazione di questo caso, è quello di proporre ricorso quando si hanno probabilità non scarse di successo (ovviamente calcolabili con l'aiuto del proprio avvocato).
L'utilità della sentenza
Sotto un altro profilo, la pronuncia è utile nel suo contenuto perché consente di ricavare, ragionando a contrario, le regole di base per evitare di essere destinatari di un provvedimento amministrativo di questo tipo.
Si perché il convincimento negativo dell'amministrazione si consolida nel momento in cui viene percepita la condotta che tende all'abuso della licenza di polizia.
E' questo, e solo questo, che bisogna prevenire e/o accuratamente evitare: che l'amministrazione si convinca dell'inaffidabilità.
Il caso
Accade che la persona interessata litiga con la sua convivente: ne scaturisce uno scontro a seguito del quale i protagonisti riportano lesioni.
Il ricorrente, dal canto suo, dichiara di aver profferito solo offese verbali, di aver contattato il 113 e sostiene che la compagna si sarebbe procurato le lesioni da sola. La donna riferisce una versione discordante.



L'uomo fa leva sulla sua posizione di incensurato, conferma che si è trattato di un episodio isolato, insiste sul fatto che manca una vera istruttoria dell'amministrazione per far si che il porto d'armi possa essere ragionevolmente tolto.
Cosa non fare
Il Tar la pensa però diversamente. Dall'iter della causa possiamo pertanto ricavare i seguenti criteri orientativi, utili in casi analoghi per prevenire la revoca della licenza:
1) non perdere il proprio autocontrollo,
2) evitare discussioni accese, dove è imminente o prevedibile uno scontro,
3) gestire con diligenza la custodia dell'arma, sia rispetto al luogo dove essa si trova sia per le sue condizioni (nel caso in osservazione era montata e con il caricatore inserito): in buona sostanza porre in essere tutte quelle misure per consentire il proprio esclusivo utilizzo dell'arma, evitando accuratamente che l'arma possa essere presa ed usata da terzi,
4) nel caso specifico poi della "guardia giurata", avere a maggior ragione una particolare cura della propria "affidabilità", proprio in relazione all'attività che si svolge (caratterizzata dall'uso dell'arma).

Altre informazioni su questo argomento?
Contatta l'avv. Francesco Pandolfi
utenza mobile 3286090590
mail: [email protected]

Francesco Pandolfi | Avvocato

E-mail: [email protected] - Tel: 328.6090590

Recapiti: Via Giacomo Matteotti 147, 4015 Priverno LT

Si occupa principalmente di Diritto Militare in ambito amministrativo, penale, civile e disciplinare ed è autore di numerose pubblicazioni in materia.

Altre informazioni su questo argomento? Richiedi una consulenza all'Avv. Pandolfi


Fonte: Revoca porto d'armi difesa personale: le condotte da evitare per non subirla
(www.StudioCataldi.it)

http://www.studiocataldi.it/articoli/ ... itare-per-non-subirla.asp

Data invio: 13/1/2017 17:46
Crea PDF dal messaggio Stampa



 Top   Discussione precedente   Discussione successiva

 Registrati per inviare messaggi



Invia la tua risposta?
Account*
Nome   Password    
Messaggio:*


Non puoi inviare messaggi.
Puoi vedere le discussioni.
Non puoi rispondere.
Non puoi modificare.
Non puoi cancellare.
Non puoi aggiungere sondaggi.
Non puoi votare.
Non puoi allegare files.
Non puoi inviare messaggi senza approvazione.

[Ricerca avanzata]


Pubblicita

Disclaimer

"Questo portale viene aggiornato senza alcuna periodicità e non rappresenta una testata giornalistica né un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001. Gli autori non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite eventuali link o collegamenti posti all'interno del portale o del forum di discussione, o per i siti che forniscono link o collegamenti alle risorse qui contenute. Il semplice fatto che questo portale fornisca eventuali collegamenti a siti esterni non implica tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi sulla cui qualità, affidabilità e grafica è declinata ogni responsabilità. Gli utenti sono i soli responsabili dei contenuti, contributi e commenti pubblicati; i moderatori si impegnano a rimuovere o oscurare i contenuti considerati falsi, lesivi di altrui dignità o diffamatori, ma data la natura interattiva degli strumenti utilizzati è impossibile operare un controllo in tempo reale di tutto il materiale pubblicati dagli utenti. Per segnalazioni o richieste di rimozione contenuti scrivere una mail all'indirizzo [email protected] con oggetto "Richiesta rimozione contenuti" "

Police Privacy di Guardieinformate