Donatore GuardieInformate 
Iscritto il: 5/2/2007 23:45
Da provincia BAT
Gruppo:
Utenti registrati Addetto ai Sondaggi
Messaggi : 1917
|
Aiutato, cosa vuoi che ti dica? Agli inizi degli anni '80 iniziai questa controversa avventura. Notai subito una classe operaia con un livello molto basso di professionalità (per non dire di cultura generale) ma erano altri tempi, dove la tecnologia era quasi assente e il lavoro girava a motore, se volevi gli straordinari ti venivano elargiti a gogò. Col tempo, qualcosa è cambiato ma non nella preparazione personale (bagaglio di studi) delle gpg ma solo su procedure inerenti il servizio. Le poche gpg con un alto livello di studi alle spalle, venivano sistematicamente dimenticate e messe all'angolo per non creare scompiglio nel modus operandi di queste aziende, dove l'importante era (ed è) il business e l'accondiscendenza totale dei dipendenti. Oggi, ci hanno riempito di responsabilità immense, non importa che servizio fai: hai una trafila di operazioni da fare e devi stare attento a non sbagliare, perchè si rischia molto! Prima, bastava il buonsenso e l'esperienza delle "vecchie guardie" a farti da scuola, ora non bastano più neanche quelle qualità. La presenza di giovani è sempre più in aumento ma non viene gestita nel modo migliore, soprattutto a livello di organizzazione e collocazione del personale. Ci sono i soliti raccomandati e anche i soliti paraculi dei dirigenti/capi. Questo (in sintesi) è il quadro completo della situazione ma non di certo l'unico che ci condanna a essere quello che non siamo! Sull'altra sponda del male ci sono le istituzioni che ci ingabbiano ad essere figli di un dio minore a vita. Basta guardare la nostra figura professionale com'è aleatoria, ibrida e a volte virtuale. Dove purtroppo, il detto: ne carne ne pesce..., ancora ci calza a pennello! Ma non sarà questa ecatombe di "ragionevolezza" a fermare il nuovo che avanza e che fa paura al sistema. Io, ci credo ancora più di prima che si possa cambiare veramente..., nonostante tutto! Noi "dinosauri" spariremo lasciando in eredità alle nuove generazioni, i nostri desideri, le nostre sofferenze e soprattutto la voglia di migliorare questo mestiere.
Data invio: 20/12/2018 18:58
|