Naviga in questo forum:   1 Utenti anonimi


 In fondo   Discussione precedente   Discussione successiva  Registrati per inviare messaggi



COSTI DEL MOBBING
Webmaster
Iscritto il:
4/1/2007 19:21
Da VERONA
Gruppo:
Webmasters
Utenti registrati
Messaggi : 21397
Offline
Costi del Mobbing
Costi per il lavoratore – Oltre ai danni psicofisici e ai danni sociali, emarginazione dal mondo del lavoro, ripercussioni gravi sulla vita affettiva e sociale, devono essere attentamente valutati anche gli effetti economici del mobbing sul lavoratore. Essi saranno di enorme portata. Notevoli perdite economiche saranno dovute al mancato godimento di emolumenti dovuti quali straordinari, trasferte, turni con maggiorazioni, aumenti di stipendio per merito o per passaggi di categoria, premi straordinari, benefits (auto aziendale, telefono cellulare, ecc.). Il lavoratore dovrà poi sopportare spese rilevanti per: medici specialistici, protesi, specialità medicinali, permessi non retribuiti, avvocati per azioni legali, ecc.Nei casi più estremi vanno aggiunti anche i costi economici dei comportamenti dannosi indotti quali: consumo d’alcool, droghe, tabagismo che oltre a danneggiare economicamente la vittima ne mineranno irrimediabilmente il fisico. Tutto ciò si ripercuoterà sul “menage” familiare creando un nuovo fronte di problematiche legato al benessere e alla sopravvivenza economica della famiglia. In questa difficile situazione la vittima dovrà affrontare infine le problematiche quotidiane tra cui quelle legate all’educazione e alle esigenze dei figli, o all’assistenza verso i genitori… Costi per l’azienda – Il Mobbing colpendo la “risorsa umana” – che dovrebbe essere un bene prezioso per l’azienda – colpisce l’efficienza, la produttività, diminuisce la motivazione, aumenta l’assenteismo, lo scarso interesse, il contenzioso, crea un clima negativo , procura un danno d’immagine, con conseguenti effetti sull’ambiente di lavoro, sul rendimento, sul prodotto, sui costi dell’impresa. Un tale “clima” aziendale, normalmente prodotto da un management inadeguato, aumenterà certamente la conflittualità a tutto danno dell’azienda. La dequalificazione ed emarginazione del lavoratore perseguita allo scopo di indurlo alle dimissioni, in realtà rende più difficile la collocazione del medesimo sul mercato e lo costringe a rimanere al suo posto con le conseguenze e i costi appena descritti .Il lavoratore malato o emarginato alla fine dovrà essere sostituito e ciò comporterà nuove assunzioni, nuovi periodi di addestramento, nuovi costi. Il mobbing infine genera problemi legali all’azienda con costosi strascichi giudiziari e d’immagine. Costi sociali – Il sistema socio/sanitario nazionale dovrà sopportare i costi per terapie di sostegno psicologico/mediche/e/o per ricoveri nei casi più gravi. Lo stato vedrà aumentare gli oneri sociali derivanti da sussidi, pensioni di anzianità, d’invalidità e ammortizzatori sociali.
FONTE: Pericolo mobbing – Guida per prevenire e combattere le violenze

Data invio: 5/12/2009 19:46
Crea PDF dal messaggio Stampa



 Top   Discussione precedente   Discussione successiva

 Registrati per inviare messaggi



Invia la tua risposta?
Account*
Nome   Password    
Messaggio:*


Non puoi inviare messaggi.
Puoi vedere le discussioni.
Non puoi rispondere.
Non puoi modificare.
Non puoi cancellare.
Non puoi aggiungere sondaggi.
Non puoi votare.
Non puoi allegare files.
Non puoi inviare messaggi senza approvazione.

[Ricerca avanzata]


Pubblicita

Disclaimer

"Questo portale viene aggiornato senza alcuna periodicità e non rappresenta una testata giornalistica né un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001. Gli autori non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite eventuali link o collegamenti posti all'interno del portale o del forum di discussione, o per i siti che forniscono link o collegamenti alle risorse qui contenute. Il semplice fatto che questo portale fornisca eventuali collegamenti a siti esterni non implica tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi sulla cui qualità, affidabilità e grafica è declinata ogni responsabilità. Gli utenti sono i soli responsabili dei contenuti, contributi e commenti pubblicati; i moderatori si impegnano a rimuovere o oscurare i contenuti considerati falsi, lesivi di altrui dignità o diffamatori, ma data la natura interattiva degli strumenti utilizzati è impossibile operare un controllo in tempo reale di tutto il materiale pubblicati dagli utenti. Per segnalazioni o richieste di rimozione contenuti scrivere una mail all'indirizzo [email protected] con oggetto "Richiesta rimozione contenuti" "

Police Privacy di Guardieinformate