Naviga in questo forum:   1 Utenti anonimi


 In fondo   Discussione precedente   Discussione successiva  Registrati per inviare messaggi



Suprema Corte di Cassazione, sezione lavoro, sentenza 1 giugno 2007, n. 12876
Guru
Iscritto il:
8/3/2007 21:05
Da Tarquinia ( VT )
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 1611
Offline
La Suprema Corte di Cassazione, sezione lavoro, nella sentenza 1 giugno 2007, n. 12876, ha disposto che anche una intimazione da parte di un rappresentante sindacale, che ha avuto il mandato dal dipendente, è idonea a interrompere la prescrizione.

Fatto e diritto
Gli eredi di un dipendente si erano visti rifiutare dalla società presso la quale il defunto era impiegato il diritto a delle differenze retributive che competevano al dipendente defunto. Secondo le motivazioni addotte dalla società, infatti, la richiesta era caduta in prescrizione poiché l’interruzione della stessa sarebbe stata inefficace in quanto posta in essere da un sindacalista e non dall’interessato.
Il Tribunale aveva accolto la domanda presentata dagli eredi del lavoratore nei confronti del datore di lavoro ed aveva dichiarato il diritto dello stesso alla rivalutazione dell'assegno "ad personam", per 5 anni.
La società aveva proposto ricorso in Corte di Appello e questa aveva accolto l'eccezione di prescrizione, rigettando la domanda del dipendente, adducendo quale motivazione il fatto che il credito era prescritto e che i pretesi atti interruttivi erano inefficaci in quanto provenivano da persona estranea al rapporto, senza che fosse dichiarata la qualità di rappresentante o di mandatario.
Gli eredi aventi causa del lavoratore hanno però proposto ricorso in Cassazione.

La decisione della Corte di Cassazione
La Corte ha accolto le tesi degli aventi causa del lavoratore, in quanto a proprio avviso, richiamando conformi sentenze sull’argomento [*], ha sostenuto che per la costituzione in mora non è necessario il rilascio in forma scritta della relativa procura, ma questa può risultare anche da un comportamento univoco e concludente, che può essere posto in essere anche da un mandatario, a condizione che l'atto sia idoneo a manifestare al debitore che esso è effettuato per un altro soggetto, nella cui sfera giuridica è destinato a produrre effetti.
In altre parole, per interrompere la prescrizione mediante una intimazione scritta ad adempiere, la giurisprudenza ritiene che la stessa possa essere validamente fatta non solo da un legale il quale si dichiari incaricato della parte, ma anche da un mandatario o da un incaricato, alla sola condizione che il beneficiario ne intenda approfittare.
Nella fattispecie la Corte di Cassazione ha quindi sostenuto che in tema di differenze retributive anche l'intimazione ad adempiere fatta da un rappresentate sindacale, che dichiari di agire nell'interesse del lavoratore, è idonea ad interrompere la prescrizione.

[*] Sent. Corte Cass. 3 dicembre 2002, n. 17157

Suprema Corte di Cassazione, sezione lavoro, sentenza 1 giugno 2007, n. 12876

QUI PUOI SCARICARE LA SENTENZA COMPLETA

http://www.consulenzalavoro.com/archi ... 21-CCass_010607_12876.pdf

Data invio: 18/7/2007 22:14
_________________
VIVI COME SE TU DOVESSI MORIRE SUBITO PENSA COME SE TU NON DOVESSI MORIRE MAI

www.portavalori.net
www.tarquinia.net ( il sito della mia città )
Crea PDF dal messaggio Stampa



 Top   Discussione precedente   Discussione successiva

 Registrati per inviare messaggi



Invia la tua risposta?
Account*
Nome   Password    
Messaggio:*


Non puoi inviare messaggi.
Puoi vedere le discussioni.
Non puoi rispondere.
Non puoi modificare.
Non puoi cancellare.
Non puoi aggiungere sondaggi.
Non puoi votare.
Non puoi allegare files.
Non puoi inviare messaggi senza approvazione.

[Ricerca avanzata]


Pubblicita

Disclaimer

"Questo portale viene aggiornato senza alcuna periodicità e non rappresenta una testata giornalistica né un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001. Gli autori non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite eventuali link o collegamenti posti all'interno del portale o del forum di discussione, o per i siti che forniscono link o collegamenti alle risorse qui contenute. Il semplice fatto che questo portale fornisca eventuali collegamenti a siti esterni non implica tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi sulla cui qualità, affidabilità e grafica è declinata ogni responsabilità. Gli utenti sono i soli responsabili dei contenuti, contributi e commenti pubblicati; i moderatori si impegnano a rimuovere o oscurare i contenuti considerati falsi, lesivi di altrui dignità o diffamatori, ma data la natura interattiva degli strumenti utilizzati è impossibile operare un controllo in tempo reale di tutto il materiale pubblicati dagli utenti. Per segnalazioni o richieste di rimozione contenuti scrivere una mail all'indirizzo [email protected] con oggetto "Richiesta rimozione contenuti" "

Police Privacy di Guardieinformate