Naviga in questo forum:   1 Utenti anonimi


 In fondo   Discussione precedente   Discussione successiva  Registrati per inviare messaggi

(1) 2 3 »


Una mia curiosità da sempre, fucile a pompa in servizio,
Esperto
Iscritto il:
18/11/2010 18:16
Da Lecce
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 801
Offline
Una mia curiosità da sempre,non so se ne avete mai discusso..ho cercato un pò ma non ho trovato niente.Un gpg che sta ai porta volori visto che l istituti privati non possono fornire perche(penso io)non hanno abbastanza fondi per acquistare armi lunghe come ad esempio un fucile a pompa,può uno comprarsela per fatti suoi ed usarla in servizio?Scusate..può essere una domanda senza senso ma vorrei che qualcuno mi spiegasse

Data invio: 24/11/2010 12:47

Modificato da ADMIN su 24/11/2010 17:21:51
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Una mia curiosità da sempre, fucile a pompa in servizio,
Webmaster
Iscritto il:
4/1/2007 19:21
Da VERONA
Gruppo:
Webmasters
Utenti registrati
Messaggi : 21895
Offline
titolo modificato,
cerchiamo di dare un titolo con un significato alle discussioni se no il motore di ricerca non riesce a trovare gli argomenti richiesti.
grazie

Data invio: 24/11/2010 17:22
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Una mia curiosità da sempre, fucile a pompa in servizio,
Esperto
Iscritto il:
18/11/2010 18:16
Da Lecce
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 801
Offline
Ah ok..scusami Admin ma non sono molto esperto ancora in questo sito.grazie per aver corretto

Data invio: 24/11/2010 17:37
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Una mia curiosità da sempre, fucile a pompa in servizio,
Webmaster
Iscritto il:
4/1/2007 19:21
Da VERONA
Gruppo:
Webmasters
Utenti registrati
Messaggi : 21895
Offline
no problem Devid89!

Data invio: 24/11/2010 18:17
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Una mia curiosità da sempre, fucile a pompa in servizio,
Guru
Iscritto il:
21/12/2007 13:07
Gruppo:
Utenti registrati
Utente Vip
Messaggi : 4497
Offline
L'arma lunga come il 'fucile a pompa' è autorizzato solo in servizi di scorta e in zone agricole, comunque al vaglio del Questore e comunque ancora, su richiesta dell'ivp.

Puoi quindi accordare la richiesta con l'azienda, unitamente alle spese (non indifferenti) di procedura. Infatti, il porto fucile per difesa (a gpg) l'istituto non è obbligato a fornirtelo, se non su ordine del questore stesso (raro) per determinati servizi come sopra. In questo ultimo sporadico caso, succede tutto come per il PDA per pistola.

Per il rilascio e il rinnovo della Licenza, il candidato è soggetto ad ulteriori simili aggiornamenti obbligatori presso sedi di TSN autorizzate al tiro con il fucile desiderato, come (anche per il Libretto) per il normale PDA per pistola. Tutto sempre a spese della guardia se non conciliato diversamente con l'istituto. Due aggiornamenti con CAT e RPA alternati, compiuti ognuno con cadenza quadrimestrale. Libretto dei tiri anche in questo caso. Numero dei colpi, idem.

In genere le aziendee (e i questori) non ostacolano simili richieste. Ma altrettanto spesso, solo se a carico completo del richiedente. Ovviamente arma e munizionamento comprese.

Data invio: 25/11/2010 1:31
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Una mia curiosità da sempre, fucile a pompa in servizio,
Guru
Iscritto il:
21/12/2007 13:07
Gruppo:
Utenti registrati
Utente Vip
Messaggi : 4497
Offline
Ulteriore consiglio. Ottimo strumento di difesa, il fucile a pompa.

Spese ulteriori magari abbordabili.

Un buon deterrente per gli impiegati, i slaumier, le donne al mercato, eccetera. Meno per chi imbraccia un AK-47.

In oltre, guardando bene come sono organizzati e svolti i servizi di scorta (e di contro le rapine), colleghi compresi, attualmente serve solo a divenire il primo "problema" da risolvere per i rapinatori.

E stà sicuro che lo risolvono senza tanti scrupoli, mentre gli altri colleghi magari portano armi scariche, con caricatori bifilari caricati a 5 colpi per portare meno peso, con nozioni appena basilari su come si maneggia una arma in una sezione di "tiro mirato" (TSN)...

Data invio: 25/11/2010 1:43
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Una mia curiosità da sempre, fucile a pompa in servizio,
Donatore GuardieInformate
Iscritto il:
1/2/2007 23:08
Da Treviso
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 570
Offline
Citazione:

Bafometto ha scritto:
Ulteriore consiglio. Ottimo strumento di difesa, il fucile a pompa.

Spese ulteriori magari abbordabili.

Un buon deterrente per gli impiegati, i slaumier, le donne al mercato, eccetera. Meno per chi imbraccia un AK-47.

In oltre, guardando bene come sono organizzati e svolti i servizi di scorta (e di contro le rapine), colleghi compresi, attualmente serve solo a divenire il primo "problema" da risolvere per i rapinatori.

E stà sicuro che lo risolvono senza tanti scrupoli, mentre gli altri colleghi magari portano armi scariche, con caricatori bifilari caricati a 5 colpi per portare meno peso, con nozioni appena basilari su come si maneggia una arma in una sezione di "tiro mirato" (TSN)...

Parole sante.......

Data invio: 25/11/2010 10:09
_________________
Eravamo,siamo e resteremo carne da macello......
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Una mia curiosità da sempre, fucile a pompa in servizio,
Esperto
Iscritto il:
18/11/2010 18:16
Da Lecce
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 801
Offline
Citazione:

Bafometto ha scritto:
L'arma lunga come il 'fucile a pompa' è autorizzato solo in servizi di scorta e in zone agricole, comunque al vaglio del Questore e comunque ancora, su richiesta dell'ivp.

Puoi quindi accordare la richiesta con l'azienda, unitamente alle spese (non indifferenti) di procedura. Infatti, il porto fucile per difesa (a gpg) l'istituto non è obbligato a fornirtelo, se non su ordine del questore stesso (raro) per determinati servizi come sopra. In questo ultimo sporadico caso, succede tutto come per il PDA per pistola.

Per il rilascio e il rinnovo della Licenza, il candidato è soggetto ad ulteriori simili aggiornamenti obbligatori presso sedi di TSN autorizzate al tiro con il fucile desiderato, come (anche per il Libretto) per il normale PDA per pistola. Tutto sempre a spese della guardia se non conciliato diversamente con l'istituto. Due aggiornamenti con CAT e RPA alternati, compiuti ognuno con cadenza quadrimestrale. Libretto dei tiri anche in questo caso. Numero dei colpi, idem.

In genere le aziendee (e i questori) non ostacolano simili richieste. Ma altrettanto spesso, solo se a carico completo del richiedente. Ovviamente arma e munizionamento comprese.
Quindi Bafometto se non ho capito male(coreggimi se sbaglio)uno che sta ai porta valori e vuole comprarsi a sue spese un fucile a pompa deve innanzitutto chiedere al proprio ivp l'autorizzazione?Ho capito bene?

Data invio: 25/11/2010 10:57
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Una mia curiosità da sempre, fucile a pompa in servizio,
Guru
Iscritto il:
21/12/2007 13:07
Gruppo:
Utenti registrati
Utente Vip
Messaggi : 4497
Offline
Si, hai capito giusto.

Data invio: 25/11/2010 22:20
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Una mia curiosità da sempre, fucile a pompa in servizio,
Esperto
Iscritto il:
18/11/2010 18:16
Da Lecce
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 801
Offline
Ah ho capito..In genere lo danno in consenso l ivp a una guardia giurata ti comprarselo oppure no?

Data invio: 26/11/2010 20:30
Crea PDF dal messaggio Stampa



 Top   Discussione precedente   Discussione successiva
(1) 2 3 »

 Registrati per inviare messaggi



Invia la tua risposta?
Account*
Nome   Password    
Messaggio:*


Non puoi inviare messaggi.
Puoi vedere le discussioni.
Non puoi rispondere.
Non puoi modificare.
Non puoi cancellare.
Non puoi aggiungere sondaggi.
Non puoi votare.
Non puoi allegare files.
Non puoi inviare messaggi senza approvazione.

[Ricerca avanzata]


Pubblicita

Disclaimer

"Questo portale viene aggiornato senza alcuna periodicità e non rappresenta una testata giornalistica né un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001. Gli autori non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite eventuali link o collegamenti posti all'interno del portale o del forum di discussione, o per i siti che forniscono link o collegamenti alle risorse qui contenute. Il semplice fatto che questo portale fornisca eventuali collegamenti a siti esterni non implica tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi sulla cui qualità, affidabilità e grafica è declinata ogni responsabilità. Gli utenti sono i soli responsabili dei contenuti, contributi e commenti pubblicati; i moderatori si impegnano a rimuovere o oscurare i contenuti considerati falsi, lesivi di altrui dignità o diffamatori, ma data la natura interattiva degli strumenti utilizzati è impossibile operare un controllo in tempo reale di tutto il materiale pubblicati dagli utenti. Per segnalazioni o richieste di rimozione contenuti scrivere una mail all'indirizzo [email protected] con oggetto "Richiesta rimozione contenuti" "

Police Privacy di Guardieinformate