Naviga in questo forum:   1 Utenti anonimi


 In fondo   Discussione precedente   Discussione successiva  Registrati per inviare messaggi

« 1 2 3 4 (5) 6 7 8 ... 13 »


Re: Guardie giurate in Olanda, come funziona?
Maestro
Iscritto il:
23/5/2010 18:51
Da trieste
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 245
Offline
Gio_NL hai scritto: ma come fate a lavorare così?
posso dirti che è difficile, soprattutto per chi ha iniziato avendo idee di entrare in un mondo del lavoro serio (non è il mio caso, vado avanti considerandolo un lavoro che svolto in queste condizioni è utile solo a sbarcare il lunario), in ogni caso devo dirti che ci stai fornendo utili informazioni per capire le anomalie che portiamo avanti da anni, ma che dall'interno non riusciamo a focalizzare.

Nardy
, potresti darmi una risposta veloce, le materie che hai studiato ti sono state impartite dal tuo istituto in Italia,quando lavoravi all'estero(mi sembra di ricordare che avevi scritto di averci lavorato), da autodidatta o altro?

Data invio: 24/1/2011 20:03
_________________

Beati gli assetati di giustizia, perché saranno giustiziati.

Angelo Cecchelin (1894 – 1964)
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Guardie giurate in Olanda, come funziona?
Donatore GuardieInformate
Iscritto il:
13/10/2009 11:01
Da Queens, NYC
Gruppo:
Utenti registrati
Collaboratore
Messaggi : 4818
Offline
Salve MAUMMAU!

Ho fatto un corso di 3 mesi, qui in Italia (Roma), con il mio istituto.

Innanzitutto chiedo scusa a Leo, per la mia uscita fuori tema, ma e solo per dare una risposta un po' più completa al collega.

MAUMMAU ti ho elencato solo una parte da quello che ho studiato:

- Delitti P.U./I.P.S (peculato ecc)
- Delitti contro il patrimonio (furto, ecc)
- Diritto costituzionale
- Diritto procesuale penale
- Reato (tipicità/antigiuridicità/colpevolezza/punibilità)
- Trasporto valori
- Legge sulla Privacy
- Armi e tiro

Questo è solo una piccola parte e tutti gli argomenti sopra elencati hanno pure delle sottocategorie, però mi sono fermato qui.

Data invio: 25/1/2011 0:08
_________________
Open in new window
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Guardie giurate in Olanda, come funziona?
Guru
Iscritto il:
1/7/2008 15:33
Da Ceglie Mess. (Br) Torre Ann. (Na)
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 2094
Offline
Gio_NL, devo ancora infastidirti.
Come immaginavo, i furto di biciclette e altro di quella portata, qui non sono denunciati "per motivi già precisati il altro post".
Siete Pubblici Ufficiali quanto lo siamo noi però, se ho letto bene, voi scortate anche persone quindi, bisogna vedere come è tradotto il titolo.
Troppe materie da studiare, le faccio e neanche so che le ho fatte.
Nessuno mi ha imposto di fare la guardia e ora che lo sono, cerco di migliorare.
In ogni modo, a parte le istruzioni che sono previste anche qui e non attuate per la mala amministrazione, la guardia Olandese da cosa si differenzia da quanto sotto scritto:

La guardia giurata, propriamente detta "guardia particolare giurata" (GPG), è un privato cittadino che possiede i requisiti utili al rilascio di un titolo di polizia è quindi autorizzato dallo Stato ai sensi dell'art. 133 del TULPS a tutelare i beni, mobili ed immobili di privati o enti anche pubblici.
Tuttavia non può tutelare le persone, la cui tutela dell'incolumità è onere e prerogativa esclusivamente dell'Autorità di pubblica sicurezza (art. 1 del TULPS).
Le Guardie Giurate fanno riferimento quasi sempre ad un Istituto di vigilanza privata; più di rado a enti o privati, e purché diretti proprietari dei beni da tutelare.
Il titolo di "guardia particolare giurata" è soggetto a rinnovo ogni due anni previa verifica delle autorità preposte della persistenza dei requisiti psico-fisico-attitudinali nonché legali.
La guardia particolare giurata è inquadrata giuridicamente come "incaricato di pubblico servizio", benché alcune sentenze della Corte di cassazione ne abbiamo evidenziato anche la qualità di "agente di polizia giudiziaria" e di "pubblico ufficiale"; ma solo quando, in determinate specifiche occasioni, chiamata a prestare soccorso ad altri agenti o ufficiali di pubblica sicurezza Art.139 TULPS.
I poteri delle guardie giurate sono si rifanno ad un ordinamento del 1931.
Da qualche anno si parla di una imminente riforma del settore della vigilanza privata, resa ormai necessaria dallo scenario attuale in cui le odierne guardie giurate si trovano ad operare.
Le GPG possono stendere dei verbali in relazione al servizio cui sono destinate; ma questi fanno fede in giudizio fino "prova contraria" e non a fino a "querela di falso" come avviene per gli agenti di polizia giudiziaria.
Il "porto di pistola" di cui sono quasi sempre dotate le GPG è per "difesa personale" con tassa governativa ridotta; quindi dà diritto al porto, anche fuori servizio, in tutto il territorio nazionale, isole comprese, con le limitazioni imposte dalla legge (non si può portare l'arma negli stadi, nei seggi elettorali, nelle pubbliche assemblee, riunioni politiche, ecc.). Quello di fucile rilasciato invece raramente e dalle questure per chi effettua trasporto valori, consente il Porto solo durante il servizio.
Il rinnovo del "porto d'armi" è biennale e solitamente coincide con quello del "decreto di nomina" Alle GPG che prestano servizio armato vengono rilasciate due differenti "autorizzazioni di polizia", seppur collegate fra loro; questo perché in qualche luogo i regolamenti delle questure prevedono solo il servizio disarmato, come nel caso del controllo negli aeroporti; in altri casi, lo stesso cliente dell'Istituto di vigilanza richiede guardie prive di pistola.
Di conseguenza, anche se raramente, alcune prefetture rilasciano il decreto ma non il porto.
Alle GPG armate viene poi concesso dalla legge meno potere nell'uso delle armi rispetto ai "pubblici ufficiali": esse, anche in servizio, possono farne uso solo per legittima difesa (anche di terze persone); e gliene viene concesso l'uso legittimo come agli agenti e ufficiali di pubblica sicurezza, per la repressione in flagranza di determinati delitti.
Alle guardie particolari giurate e gli istituti di vigilanza dai quali esse per lo più dipendono, i titoli vengono rilasciati dalla prefettura; il controllo sull'operato viene poi espletato della questura.
Come anche del Questore è il regolamento provinciale sulle modalità del servizio e le dotazioni.
Secondo l'art. del 133 TULPS: Gli enti pubblici, gli altri enti collettivi e i privati possono destinare guardie particolari alla vigilanza o custodia delle loro proprietà mobiliari o immobiliari.
Possono anche, con l'autorizzazione del Prefetto, associarsi per la nomina di tali guardie da destinare alla vigilanza o custodia in comune delle proprietà stesse.
Grazie Gio_NL.

Data invio: 25/1/2011 1:46
_________________
Gaspare
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Guardie giurate in Olanda, come funziona?
Maestro
Iscritto il:
6/12/2010 18:08
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 422
Offline
Davvero strano questo modo di lavorare.... fare sicurezza senza pistola specie nei turni di notte... non so la vedo male. Ma puo' darsi che non ci sia la delinquenza che c'e' qua in Italia. Mah! comunque state avanti a noi per organizzazione complimenti.

Data invio: 25/1/2011 12:31
_________________
pedroOpen in new window
Dai nemici mi guardo io dagli amici mi guardi Dio
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Guardie giurate in Olanda, come funziona?
Allievo
Iscritto il:
21/1/2011 13:47
Da Paesi Bassi
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 103
Offline
Citazione:

pedro ha scritto:
Davvero strano questo modo di lavorare.... fare sicurezza senza pistola specie nei turni di notte... non so la vedo male. Ma puo' darsi che non ci sia la delinquenza che c'e' qua in Italia. Mah! comunque state avanti a noi per organizzazione complimenti.


Il fatto è che non è ancora successo niente di eccessivamente grave nei confronti di una Guardia Giurata. Quando purtroppo qualcuno ci lascia le penne forse si svegliano anche qui.

per il resto bisogna tener conto della mentalità olandese, l'Olanda e credo solo altri due Paesi vietano le armi alle guardie giurate........ siamo un eccezione alla regola!!

Va anche detto che in Olanda esiste il poliziotto volontario, che svolge servizio di sorveglianza quasi come un beveiliger, ma in uniforme della polizia e sempre affiancato ad un poliziotto "vero", perchè sono disarmati pure loro.
Quindi se ci sono poliziotti senza armi figuratevi le GPG!!

Data invio: 25/1/2011 12:49
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Guardie giurate in Olanda, come funziona?
Allievo
Iscritto il:
21/1/2011 13:47
Da Paesi Bassi
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 103
Offline
Per i servizio di PERSOONSBEVEILIGER, "guardia del corpo", la differenza sta nel fatto che qui in Olanda è riconosciuto questo "titolo".
Devi sempre avere il NIVEAU2 dopo di che maturi minimo due anni di servizio e puoi fare il corso per questa qualifica, paghi circa 3000 euro studi:
Introduzione di sicurezza personale
Istruzioni pratiche guardia del corpo
Protezione VIP a piedi
Tactical guida
Procedure di ingresso e uscita
Esplorazioni
Analisi del Rischio
Ricerca esplosivi veicoli
Ricerca esplosivi edificio
Conoscenza dei materiali
Galateo
e poi fai gli esami statali, se li superi puoi svolgere questo servizio.

Nella teoria non figuriamo tra gli ufficiali pubblici ne tra quelli incaricati di pubblico servizio, ma nella pratica anche noi ci troviamo in situazioni di totale confusione su come ci dovrebbe comportare secondo il libro si scuola e come sarebbe meglio fare nella realtà.

La differenza sostanziale alla fine sta solo nella teoria, poichè nella pratica siamo su strada anche noi ed i problemi non mancano.
Anche qui bisogna stare attenti a come ci si comporta, perchè le denunce per abusi o altro capitano anche a noi. Solo che noi lavoriamo con un titolo riconosciuto e rilasciato dallo Stato e questo solo se abbiamo i requisiti. necessari. inoltre come lavoro stiamo prendendo sempre più "potere" e risalto perchè la polizia per carenza di uomini tende a rifilare a noi molti servizi che spetterebbero a loro, anche la protezione VIP è svolta dalla Polizia o Maurechasse, ma non seguono certo anche i manager di aziende che vogliono esser tutelati, avvolte noi facciamo semplicemente gli autisti per queste persone.......

Data invio: 25/1/2011 13:08
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Guardie giurate in Olanda, come funziona?
Allievo
Iscritto il:
21/1/2011 13:47
Da Paesi Bassi
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 103
Offline
Per la pistola, anche dal sottoscritto la cosa non viene digerita bene,ma è anche vero che il vostro porto e solo ed esclusivo per legittima difesa.

La cosa può esser positiva come negativa, da noi sanno che non giriamo armati, quindi:
-non veniamo assaliti per rubarci la pistola
-non ci sparano addosso per rubare il denaro che trasportiamo perchè non possiamo rispondere al fuoco

in Italia, capita di GPG assaliti per rubargli la pistola.
Conflitti a fuoco con malviventi
casini per aver utilizzato la pistola...perchè non sussistevano tutti i requisiti per la "legittima difesa".....

noi in questo senso abbiamo meno responsabilità

Data invio: 25/1/2011 13:20
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Guardie giurate in Olanda, come funziona?
Allievo
Iscritto il:
10/1/2011 16:43
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 91
Offline
Citazione:

Gio_NL ha scritto:
ma come fate a lavorare così?
conosco la realtà Italiana ho vissuto e lavorato al nord, ma da sempre ho visto il lavoro della GPG come un lavoro pessimo!!
e personalmente non farei mai questo lavoro tornando in Italia.
Non offendetevi, ma non vi invidio proprio.



probabilmente perchè non sai le condizione di lavoro di altre professioni che ci sono in Italia. La guardia non è il massimo ma c'è in giro MOLTO di peggio. FI-DA-TI-DI-ME!

Data invio: 25/1/2011 16:23
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Guardie giurate in Olanda, come funziona?
Maestro
Iscritto il:
23/5/2010 18:51
Da trieste
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 245
Offline
Gio NL, hai scritto:

"La cosa può esser positiva come negativa, da noi sanno che non giriamo armati, quindi:
-non veniamo assaliti per rubarci la pistola
-non ci sparano addosso per rubare il denaro che trasportiamo perchè non possiamo rispondere al fuoco

in Italia, capita di GPG assaliti per rubargli la pistola.
Conflitti a fuoco con malviventi
casini per aver utilizzato la pistola...perchè non sussistevano tutti i requisiti per la "legittima difesa".....

noi in questo senso abbiamo meno responsabilità.
"

Prima hai scritto, confermando implicitamente che lavorare senza pistola è meno pericoloso, che:
"Il fatto è che non è ancora successo niente di eccessivamente grave nei confronti di una Guardia Giurata"mentre aggiungo io, in Italia accadono spesso degli episodi gravi a causa della pistola.

Sui lati positivi sono concorde con te, dato che non trovo argomenti a sostegno dell'utilità di fare il servizio con la pistola, non capisco come mai scrivi che non digerisci che non l'avete?

Ma in Olanda, su questo tema come la pensano le altre guardie?

Se qualcuno oltre a Gio NL, vuole rispondere su questo tema, apriamo una nuova discussione per trattarlo, senza sviare questa dal flusso di informazioni che ci stà dando Gio NL



ho provato ad aprire una discussione per i fuori tema, nel link qui sotto:
http://www.guardieinformate.net/modul ... id=129610#forumpost129610

Data invio: 25/1/2011 16:57
_________________

Beati gli assetati di giustizia, perché saranno giustiziati.

Angelo Cecchelin (1894 – 1964)
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Guardie giurate in Olanda, come funziona?
Allievo
Iscritto il:
21/1/2011 13:47
Da Paesi Bassi
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 103
Offline
Come ho già scritto, gli olandesi nati e cresciuti qui, non si preoccupano molto di questa cosa, proprio perchè è sempre stato cosi.
Per loro sarebbe strano averla in dotazione!!
Tra i miei colleghi, questa "mancanza" viene vista come tale solo dagli stranieri emigrati qui, proprio perchè cresciuti in un contesto differente come me, dove (pur non conoscendo molto le GPG italiane) le ho sempre viste armate.
In più sono stato 7 anni nelle FF.OO.(di questa parte però preferirei non parlarne) e la pistola al fianco era ormai parte di me e proprio per questo io tendo nel mio lavoro ad esser più repressivo che preventivo, mi riesce automatico intervenire in determinate situazioni, mentre sapete bene i limiti operativi che si hanno nella vigilanza privata.

Data invio: 25/1/2011 17:23
Crea PDF dal messaggio Stampa



 Top   Discussione precedente   Discussione successiva
« 1 2 3 4 (5) 6 7 8 ... 13 »

 Registrati per inviare messaggi



Invia la tua risposta?
Account*
Nome   Password    
Messaggio:*


Non puoi inviare messaggi.
Puoi vedere le discussioni.
Non puoi rispondere.
Non puoi modificare.
Non puoi cancellare.
Non puoi aggiungere sondaggi.
Non puoi votare.
Non puoi allegare files.
Non puoi inviare messaggi senza approvazione.

[Ricerca avanzata]


Pubblicita

Disclaimer

"Questo portale viene aggiornato senza alcuna periodicità e non rappresenta una testata giornalistica né un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001. Gli autori non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite eventuali link o collegamenti posti all'interno del portale o del forum di discussione, o per i siti che forniscono link o collegamenti alle risorse qui contenute. Il semplice fatto che questo portale fornisca eventuali collegamenti a siti esterni non implica tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi sulla cui qualità, affidabilità e grafica è declinata ogni responsabilità. Gli utenti sono i soli responsabili dei contenuti, contributi e commenti pubblicati; i moderatori si impegnano a rimuovere o oscurare i contenuti considerati falsi, lesivi di altrui dignità o diffamatori, ma data la natura interattiva degli strumenti utilizzati è impossibile operare un controllo in tempo reale di tutto il materiale pubblicati dagli utenti. Per segnalazioni o richieste di rimozione contenuti scrivere una mail all'indirizzo [email protected] con oggetto "Richiesta rimozione contenuti" "

Police Privacy di Guardieinformate