Naviga in questo forum:   1 Utenti anonimi


 In fondo   Discussione precedente   Discussione successiva  Registrati per inviare messaggi

« 1 2 3 4 (5) 6 7 8 9 »


Re: Vigilanza Privata: Si complica la trattativa del Rinnovo del Contratto Nazionale.
Guest_
anzi tutto sei cosi ristretto mentalmente che non capisci il significato della parola padroni forse ti viene più facile chiamarlo datore di lavoro ma resta sempre il fatto che lui sia il padrone del ivp per cui lavori.non vedo come possa aiutare sapere che arma acquistare o meno , ti ricordo che allo stato attuale l arma che ti porti indietro la notte e solo un opzional che puoi usare solo nel caso ti sparino ho stiano mettendo a rischio la tua vita quindi evita queste battute colt-boy tipo quella dell insulto alle gpg ,propio perchè faccio questo mestiere da tempo mi brucia il sedere ho sempre lottato e manifestato per i miei diritto cosa che dubito fortemente di te,comunque evita di fare polemiche se vuoi farle con me falle in modo privato mi spiacerebbe mandarti a fare in #censured# sul sito ,vedo che ti senti sempre colpito quando dico che le persone parlano solo di armi forse e la sola cosa che ti interessa di questo lavoro .comunque sia chiudo qui la polemica e se vuoi la continuiamo in forma privata per evitare interventio di leon
.

Data invio: 6/7/2011 19:01
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Vigilanza Privata: Si complica la trattativa del Rinnovo del Contratto Nazionale.
Guest_
per quanto riguarda i vito catozzo in vita mia non ne ho mai incontrati e tantomeno conosciuti,ma incompenzo ho conosciuto tanti esaltati che si sentivano padroni del mondo solo perchè in possesso di un arma ,vedi tu a quale delle 2 categorie ti senti di appartenere.

Data invio: 6/7/2011 19:12
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Vigilanza Privata: Si complica la trattativa del Rinnovo del Contratto Nazionale.
Guru
Iscritto il:
18/1/2007 20:44
Da Rimini
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 2523
Offline
Datevi una calmata che non serve agitarsi. facciamo fatti

Data invio: 6/7/2011 19:44
_________________
MARCO FUSCO

www.ALMASECURITY.IT
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Vigilanza Privata: Si complica la trattativa del Rinnovo del Contratto Nazionale.
Webmaster
Iscritto il:
4/1/2007 19:21
Da VERONA
Gruppo:
Webmasters
Utenti registrati
Messaggi : 21406
Offline
i prossimi interventi fuori luogo saranno cancellati.
quindi perdete tempo a scrivere.
vedete di chiarirvi.
la pazienza sul forum l ho esaurita tutta.

Data invio: 6/7/2011 22:34
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Vigilanza Privata: Si complica la trattativa del Rinnovo del Contratto Nazionale.
Matricola
Iscritto il:
30/4/2007 2:54
Da nord italia
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 23
Offline
E' veramente denigrante a livello umano e sociale, oltre che lavorativo, appurare nelle ultime 24h quanti interventi, proposte o concreti suggerimenti siano stati avanzati dai lavoratori direttamente interessati dal mancato rinnovo contrattuale.

Data invio: 6/7/2011 23:38
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Vigilanza Privata: Si complica la trattativa del Rinnovo del Contratto Nazionale.
Matricola
Iscritto il:
30/4/2007 2:54
Da nord italia
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 23
Offline
Non sono un avvocato ma ho masticato un po' di materia sindacale e giuridica.
A mio avviso potrebbero esserci gli estremi per avanzare una causa contro le associazioni firmatarie del vigente ccnl, sia datoriali che sindacali, in violazione degli art 109 e 145, perchè non essendo stato disdettato da nessuna delle parti questo è il contratto vigente.

Art. 145 - Procedure per il rinnovo del CCNL
Durante i sei mesi precedenti la scadenza e nel mese successivo e, comunque, per un periodo complessivamente pari a sei
mesi dalla data di presentazione della piattaforma, le Parti non assumeranno iniziative unilaterali nè procederanno ad
azioni dirette.
In assenza di accordo, dopo un periodo di tre mesi dalla data di scadenza del CCNL e, comunque, dopo un periodo di tre
mesi dalla data di presentazione della piattaforma di rinnovo, se successiva alla scadenza del CCNL, sarà corrisposto ai
lavoratori dipendenti un elemento provvisorio della retribuzione (c.d. indennità di vacanza contrattuale).
L’importo di tale elemento sarà pari al 30% del tasso di inflazione programmato, applicato ai minimi retributivi contrattuali
vigenti, inclusa l’indennità di contingenza. Dopo sei mesi, sempre in assenza di accordo, detto importo sarà pari al 50%
dell’inflazione programmata. Tale meccanismo sarà unico per tutti i lavoratori.
La violazione delle disposizioni di cui al primo comma del presente articolo comporterà come conseguenza, a carico della
parte che vi avrà dato causa, l’anticipazione o lo slittamento di tre mesi del termine a partire dal quale decorre l’indennità
di vacanza contrattuale.
Nell’accordo di rinnovo del CCNL le Parti definiranno tempi e modalità di cessazione dell’indennità di vacanza contrattuale
eventualmente erogata.

Ci sono gli estremi per avanzare una causa, in violazione dell'articolato di cui sopra in materia di erogazione della indennità di vacanza contrattuale, e conseguentemente in sede civile, risarcimento dei danni per lesione di interessi legittimi.

Marco fusco, verifica con un avvocato la fattibilità della cosa, raccogliamo le deleghe ed avanziamo una causa alle associazioni datoriali e sindacali.

Data invio: 7/7/2011 0:54
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Vigilanza Privata: Si complica la trattativa del Rinnovo del Contratto Nazionale.
Matricola
Iscritto il:
14/4/2011 12:28
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 8
Offline
e poi vi lamentate della poca o nessuna coesione esistente tra noi G.P.G.
vi perdete nel più classico bicchiere d'acqua...
sprecate le vostre preziose energie nel darvi addosso x fesserie!!
vi sentite tirati in ballo ad ogni esempio o "sfogo" altrui...
scerifi e vito catozzo ce ne son ovunque....in ogni mestiere...e allora..?!?!!? chi se ne frega!!!
pensiamo un pochino a noi...guardiamo prima di tutto al nostro modo di fare e, vedremo ke nn siamo poi cosi perfetti...
poi in modo "egoistico" pensiamo al nostro bene...al nostro futuro....
E COSI FACENDO SON SICURO CHE:
1) AVREMO MENO TEMPO PER FAR "LE ZITELLE ACIDE" CHE ALTRO NON FANNO SE NON CRITICARE GLI ALTRI.
2)CI ACORGEREMMO DI AVER MOLTO IN COMUNE E OBIETTIVI DA RAGGIUNGERE...TUTTI INSIEME!!!!!!!!!!!!
detto questo...benvengano le iniziative di Marco!
non pensiamo a quanti non aderiranno..pensiamo a quanti lo faranno...x esperienza so che le persone indecise seguono i determinati...coraggiosi..quelli che lottano..chiamateli come volete...la gente ha bisogno di FATTI!!!!!!!!
dategli..diamogli un esempio e altri seguiranno!!
ma non aspettatevi di esser seguiti dal 100% perchè non tutti hanno voglia,coraggio o semplicemente le stesse nostre idee...ma..ripeto..la cosa fondamentale è il nostro ateggiamento,che deve esser positivo e propositivo, basta con le solite lamentele...!!!
Carlo

Data invio: 7/7/2011 12:01
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Vigilanza Privata: Si complica la trattativa del Rinnovo del Contratto Nazionale.
Allievo
Iscritto il:
20/1/2007 16:04
Da bari
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 110
Offline
Citazione:

nico ha scritto:
Non sono un avvocato ma ho masticato un po' di materia sindacale e giuridica.
A mio avviso potrebbero esserci gli estremi per avanzare una causa contro le associazioni firmatarie del vigente ccnl, sia datoriali che sindacali, in violazione degli art 109 e 145, perchè non essendo stato disdettato da nessuna delle parti questo è il contratto vigente.

Art. 145 - Procedure per il rinnovo del CCNL
Durante i sei mesi precedenti la scadenza e nel mese successivo e, comunque, per un periodo complessivamente pari a sei
mesi dalla data di presentazione della piattaforma, le Parti non assumeranno iniziative unilaterali nè procederanno ad
azioni dirette.
In assenza di accordo, dopo un periodo di tre mesi dalla data di scadenza del CCNL e, comunque, dopo un periodo di tre
mesi dalla data di presentazione della piattaforma di rinnovo, se successiva alla scadenza del CCNL, sarà corrisposto ai
lavoratori dipendenti un elemento provvisorio della retribuzione (c.d. indennità di vacanza contrattuale).
L’importo di tale elemento sarà pari al 30% del tasso di inflazione programmato, applicato ai minimi retributivi contrattuali
vigenti, inclusa l’indennità di contingenza. Dopo sei mesi, sempre in assenza di accordo, detto importo sarà pari al 50%
dell’inflazione programmata. Tale meccanismo sarà unico per tutti i lavoratori.
La violazione delle disposizioni di cui al primo comma del presente articolo comporterà come conseguenza, a carico della
parte che vi avrà dato causa, l’anticipazione o lo slittamento di tre mesi del termine a partire dal quale decorre l’indennità
di vacanza contrattuale.
Nell’accordo di rinnovo del CCNL le Parti definiranno tempi e modalità di cessazione dell’indennità di vacanza contrattuale
eventualmente erogata.

Ci sono gli estremi per avanzare una causa, in violazione dell'articolato di cui sopra in materia di erogazione della indennità di vacanza contrattuale, e conseguentemente in sede civile, risarcimento dei danni per lesione di interessi legittimi.

Marco fusco, verifica con un avvocato la fattibilità della cosa, raccogliamo le deleghe ed avanziamo una causa alle associazioni datoriali e sindacali.

Data invio: 7/7/2011 12:52
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Vigilanza Privata: Si complica la trattativa del Rinnovo del Contratto Nazionale.
Guru
Iscritto il:
18/1/2007 20:44
Da Rimini
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 2523
Offline

Data invio: 14/7/2011 10:47
_________________
MARCO FUSCO

www.ALMASECURITY.IT
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Vigilanza Privata: Si complica la trattativa del Rinnovo del Contratto Nazionale.
Maestro
Iscritto il:
8/10/2009 4:05
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 401
Offline
Non comprendo come mai il video e' stato inserito qui e non nel topic dedicato alla riforma del settore; come ho gia' detto in passato il CCNL non e' strettamente correlato alla definizione della nostra qualifica, ma riguarda l' aspetto meramente remunerativo per il lavoro fornito.
Personalmente ritengo errata l' equazione qualifica piu' specifica ( e con piu' responsabilita', come gia' e' avvenuto con il riconoscimento di incarico di pubblico impiego = maggior salario e chi chiede la prima solamente in funzione di un ipotetico aumento di stipendio sbaglia.

Data invio: 14/7/2011 14:48
Crea PDF dal messaggio Stampa



 Top   Discussione precedente   Discussione successiva
« 1 2 3 4 (5) 6 7 8 9 »

 Registrati per inviare messaggi



Invia la tua risposta?
Account*
Nome   Password    
Messaggio:*


Non puoi inviare messaggi.
Puoi vedere le discussioni.
Non puoi rispondere.
Non puoi modificare.
Non puoi cancellare.
Non puoi aggiungere sondaggi.
Non puoi votare.
Non puoi allegare files.
Non puoi inviare messaggi senza approvazione.

[Ricerca avanzata]


Pubblicita

Disclaimer

"Questo portale viene aggiornato senza alcuna periodicità e non rappresenta una testata giornalistica né un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001. Gli autori non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite eventuali link o collegamenti posti all'interno del portale o del forum di discussione, o per i siti che forniscono link o collegamenti alle risorse qui contenute. Il semplice fatto che questo portale fornisca eventuali collegamenti a siti esterni non implica tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi sulla cui qualità, affidabilità e grafica è declinata ogni responsabilità. Gli utenti sono i soli responsabili dei contenuti, contributi e commenti pubblicati; i moderatori si impegnano a rimuovere o oscurare i contenuti considerati falsi, lesivi di altrui dignità o diffamatori, ma data la natura interattiva degli strumenti utilizzati è impossibile operare un controllo in tempo reale di tutto il materiale pubblicati dagli utenti. Per segnalazioni o richieste di rimozione contenuti scrivere una mail all'indirizzo [email protected] con oggetto "Richiesta rimozione contenuti" "

Police Privacy di Guardieinformate