Allievo 
Iscritto il: 8/2/2009 23:57
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 102
|
Provo a rispondere anche io :) Premesso che il primo anno ho fatto zona, adesso è quasi un anno che sono in centrale operativa, posso portare il mio esempio. In teoria da quelo che mi hanno sempre detto e che ho letto, dovremmo fare prevenzione, ma gli organi competenti in questo sono un po' contradditori, ad esempio la prefettura autorizza ad intervenire su allarme, ma dobbiamo rispettare il limite di velocità come un niormale cittadino, e come capitato a me se trovi la pattuglia di polizia rischi pure la patente. In teoria dovrebbero scortarti sul luogo dell'allarme, ma vi posso assicurare che a me non è mai capitato. Già qui fatemi capire come posso fare prevenzione senza strumenti, mi è capitato di trovare una persona all'interno del perimetro di un'azienda alle 3 di notte, qualificandosi come operaio della ditta, ma non ha voluto fornire un documento, e noi non possiamo costringerlo, possiamo avvisare la centrale di questo o le forze dell'ordine, ma non possiamo tenerlo bloccato o ci bcchiamo una denuncia per sequestro di persona, se non ci sono telecamere potrebbe sempre dire che lui non era all'interno, la tua parola contro la sua, intanto lui esce dal perimetro e tu fai la figura del pirla, siamo incaricati di pubblico servizio, cioè come un professore di scuola. Mi è capitato di fare piantonamento sulle linee notturne degli autobus, vi posso garantire che il controllore ha più potere di noi, era lui a chiedere i documenti essendo durante le ore del suo lavoro pubblico ufficiale.
Per quello che riguarda la centrale operativa si viene poi a conoscenza di tutto il resto che vi è dietro le quinte, tipo di ocntratti venduti dal commerciale con interventi garantiti in 10 minuti, oppure interventi dalle 18 alle ore 09.00 del mattino mentre le zone iniziano alle 23.00 e finiscono alle 6.00 e non vi sono repribili, se scatta un allarme, l'operatore deve lavorare di fantasia. Oppure di allarmi ad enti comunali dove non si hanno chiavi o reperibili, la guardia deve fare ispezione esterna, peccato che magari ci sia il muro alto 5 metri tutto intorno e dal cancello carraio di cui non si hanno le chiavi non si vede nulla, e la polizia municipale è inesistente. Noi siamo come le scuole private, esistiamo e molti se ne sono fatti una ragione, e molti non ci vorrebbero, allora ci hanno dato alcuni contentini, ma lavorare sia fuori he dentro oggi come oggi è davvero dura, non siamo tutelati e soprattutto non abbiamo gli strumenti per farlo, già il fatto che la pistola è con noi per abbellimento della divisa e che la vera prevenzione in italia non esiste e non possiamo farla la dice lunga.....
Quale è il vero compito della GPG? portare a casa la pelle tutte le notti ( già solo girare 8 ore in strada alle mercè di qualsiasi balordo che ubriaco o fatto di droga ti porebbe centrare con la macchina è sufficente)e tenersi il lavoro il più a lungo possibile per mantenere la famiglia, tanto quello che dice il contratto, non è la realtà, ma nemmeno un po'.
Data invio: 11/10/2010 19:18
|