GuardieInformate

Login

Nome utente:

Password:


Hai perso la password?

Registrati ora!

Menu principale

Pulsante Google!

Cerca nel sito

Temi


(2 temi)

Meteo in Italia

La situazione:
Scegli la Provincia

Vota GuardieInformate!

Pubblicita'!!

Le tue foto con Google

SmartSection is developed by The SmartFactory (http://www.smartfactory.ca), a division of INBOX Solutions (http://inboxinternational.com)
CCNL-TULPS-LEGGI > Leggi & Sentenze > Autorizzazione allo svolgimento dell'attività di guardia particolare giurata
Autorizzazione allo svolgimento dell'attività di guardia particolare giurata
Publicato da ADMIN su 19/6/2007 (1249 Letto)
Consiglio di Stato, sezione VI, sentenza 11 maggio 2007, n. 2290
Autorizzazione allo svolgimento dell'attività di guardia particolare giurata
Negata l'autorizzazione se l’interessato non ha una condotta ineccepibile
Redazione CONSULENZALAVORO.com - 19/06/2007 9.46.12


Il Consiglio di Stato, sezione VI, con la sentenza dell’11 maggio 2007, n. 2290, ha confermato che il titolare dell'autorizzazione allo svolgimento di attività di guardia particolare giurata deve avere una condotta irreprensibile. Pertanto è legittima la sospensione dell'autorizzazione adottata dall'Amministrazione se questa si sia stata utilizzata per episodi di truffa ai danni di compagnie assicuratrici.



Fatto e diritto

In primo grado è stato annullato il provvedimento della Prefettura di Milano che aveva sospeso la nomina a guardia particolare giurata poichè l’interessato risultava sottoposto a procedimento penale e parimenti è stata respinta l’istanza di rinnovo del porto di pistola a tariffa ridotta per guardia particolare giurata.

Il Ministero dell’Interno ha chiesto la riforma della sentenza del Tar Lombardia, chiedendo di ripristinare la sospensione.



Le ragioni del Tar

Il Tar ha confermato il provvedimento in questione del primo grado perché ha ritenuto che la pendenza di un procedimento penale non fosse sufficiente a documentare l’inesistenza del requisito della buona condotta per il corretto svolgimento della funzione di guardia giurata.

Secondo il Tar, tale requisito avrebbe dovuto essere accertato in relazione a fatti specifici, documentati nella loro consistenza e gravità e tali da incidere negativamente sullo svolgimento della particolari funzioni della guardia giurata.



Ricorso in appello del Ministero

Il Ministero dell’Interno, contro tale sentenza ha fatto ricorso in appello, chiedendone in via incidentale la sospensione. Il Ministero appellante, censurando la sentenza del Tar, ha evidenziato come l’inesistenza del requisito della buona condotta fosse stata accertata dall’Amministrazione non sulla base della mera pendenza del procedimento penale, ma in seguito ad ammissioni della stessa guardia giurata sulla sussistenza dei fatti contestatigli in sede penale.

Il Ministero ha quindi ribadito l’illegittimità del provvedimento per i motivi denunciati in primo grado..



La decisione del Consiglio di Stato

Il Consiglio di Stato ha sospeso in via cautelare l’efficacia della sentenza impugnata in quanto l’inesistenza del requisito della buona condotta non è stata riscontrata dalla Prefettura esclusivamente sulla base della pendenza di un procedimento penale, ma è stata accertata in seguito ad ammissioni della stessa guardia giurata sulla sussistenza di alcuni dei fatti contestatigli, in particolare ammettendo sia in sede di interrogatorio, sia in una memoria indirizzata alla Prefettura, “di essere stato coinvolto in un sinistro integralmente falso ed in un sinistro a danno di alcune compagnie assicurative.

Il Consiglio di Stato ha ritenuto quindi corretto il comportamento dell’Amministrazione che ha giudicato che il comportamento della guardia giurata sia stato talmente grave da risultare incompatibile con l’affidabilità richiesta per il corretto esercizio del delicato compito ed ha, pertanto, legittimamente sospeso l’approvazione la nomina a guardia particolare giurata per carenza del requisito di buona condotta.



Consiglio di Stato, sezione VI, sentenza 11 maggio 2007, n. 2290

http://www.consulenzalavoro.com/Approfondimenti/Articolo.asp?UN=2129

Naviga negli articoli
Precedente articolo SENTENZA TAR CAMPANIA SU GUARDIA GIURATA Danno esistenziale e giudice amministrativo prossimo articolo
I commenti sono proprietà dei rispettivi autori. Non siamo in alcun modo responsabili del loro contenuto.

Fai una donazione!

YouBuy..Che affari!

WEBMASTER

Clicca qui per il LeonForum!

Guardie più attive!

1
ADMIN
5972
2
ombra42
2062
3
beretta98
1866
4
ANUBYS
1713
5
ale
1558
6
MARZIANO29
1551
7
roberto71
1547
8
monza_13
1448
9
alcatraz
1404
10
matrix23
1398
11
sicurezza
1291
12
bodyguard
1140

Aggiungimi ai preferiti

Clicca qui per aggiungere questo sito alla cartella dei Preferiti!

Scarica rss!

Rss di GuardieInformate

Sondaggi

Da quanto tempo fai la Guardia Giurata?
Da meno di un mese
Da un anno
Da 2 a 5 anni
Da 6 a 10 anni
Da 11 a 20 anni
Da piu di 20 anni

Cerca con Google!

Google

Annunci Google

CalendarioMini

Giu 2008
Do Lu Ma Me Gi Ve Sa
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30
Oggi