Naviga in questo forum:   1 Utenti anonimi


 In fondo   Discussione precedente   Discussione successiva  Registrati per inviare messaggi



Riconoscimento GGPPGG
Matricola
Iscritto il:
27/9/2011 18:52
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 5
Offline
IL PARADOSSO ITALIANO SULLA VIGILANZA


Offro questa mia riflessione agli amici del forum ed all’attenzione dell’Amministratore di questo sito al quale chiedo di farsi promotore, nei modi che ritiene più opportuni, al fine di sollecitare le coscienze dei responsabili del Ministero dell’Interno e dei tanti politici sensibili ai problemi della sicurezza nel nostro Paese.
Come è noto il DL 59/2008, all’articolo 4, u. c., ha riconosciuto alle GGPPGG la qualifica di Incaricato di Pubblico Servizio (quando sono in servizio), riconoscendo in tal modo la natura pubblica del servizio che le GGPPGG espletano. Pur essendo un importante passo avanti (basti pensare all’attribuzione della stessa tutela giuridica del pubblico ufficiale – vedi articoli 336 e 337 Codice Penale), di fatto alle GGPPGG, che nell’ambito della loro attività di sicurezza sussidiaria/complementare sono esposte allo stesso modo delle forze dell’Ordine, continuano a mancare taluni strumenti operativi quali la possibilità di identificare le persone sospette, ispezionare, perquisire, etc
Non è il caso, in questa sede, di andare ad elencare i casi di cronaca che avrebbero potuto avere ben diverso esito se le GGPPGG coinvolte avessero avuto la possibilità di utilizzare questi strumenti giuridici.
QUI NASCE IL PARADOSSO ITALIANO: oltre ai guardiacaccia, le guardie ittico-venatorie, etc, la normativa vigente contempla una categoria di operatori denominati Guardie Giurate Volontarie (Guardie con competenze ambientali e zoofile) i quali ricevono l’attribuzione della qualifica dalla Prefettura con la stessa identica procedura prevista per le GGPPGG (vedi articoli 133 e seguenti del TULPS e relativo Regolamento).
Questi operatori, che si occupano in maniera semplicemente volontaria, di ambiente, prevenzione incendi boschivi, protezione della flora, etc durante l’espletamento della loro attività sono pubblici ufficiali e svolgono funzioni di polizia amministrativa. E’ di tutta evidenza il paradosso quando operatori che ricevono la stessa qualifica, con la stessa procedura, vengano poi discriminati dal punto di vista dei loro poteri. Ancor più paradossale è il fatto che le Guardie Giurate Volontarie espletano servizio con carattere di volontarietà, occupandosi di materie che sono certamente importanti ma che non destano l’allarme sociale delle rapine in banca, degli assalti ai furgoni portavalori, degli attentati terroristici ai porti, aeroporti, stazioni ferroviarie, etc, che quotidianamente le GGPPGG devono fronteggiare in quanto rientranti nella sfera della loro attività professionale.
Si tratta, quindi, di colmare una lacuna giuridica, applicando i principi della uguaglianza “formale e sostanziale” nonché di “ragionevolezza” della legge previsti dalla nostra Costituzione.
Dichiaro fin da ora la mia completa disponibilità a sostenere ogni iniziativa finalizzata alla soluzione di questa enorme svista legislativa.

Data invio: 9/1/2016 16:55
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Riconoscimento GGPPGG
Guru
Iscritto il:
2/7/2009 21:19
Da Provincia di Novara
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 1706
Offline
In tutto ciò che è qui da te scritto c'è l'argomento di maggior interesse (o comunque tra questi) tra le GpG, pluri-discusso qui e non solo qui, portato anche ufficialmente più volte all'attenzione di chi di dovere senza che il tema sia mai stato preso seriamente in considerazione da questi ultimi e tutto ciò da anni (la memoria non riesce a quantificarli) ad oggi ( e per gli anni a venire -personale opinione- ).
Sinceramente non trovo che il riconoscimento della qualifica di incaricato di Pubblico Servizio sia stato un passo avanti (come tu scrivi) anzi, forse una scaltra mossa per meglio impiegare la vigilanza privata in ambiti pubblici in termini di legittimità dei servizi e non di certo di autorevolita' nell'operato che resta e rimane un problema della GpG.


Sostanzialmente, preso ed analizzato accuratamente e con un determinato criterio l'argomento e le possibili soluzioni, non trovo ciò sbagliato...non scrivi però nulla di nuovo e già ampiamente trattato.
(P.S. dove sono le GpG quando si tratta di scioperare per esigenze serie?)

Data invio: 10/1/2016 12:45
_________________
vivi come se dovessi morire domani,pensa[/
b] come se non dovessi morire mai
[b]by AVVY
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Riconoscimento GGPPGG
Donatore GuardieInformate
Iscritto il:
3/7/2008 17:32
Da nord //sud nel cuore
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 1549
Offline
Per questa mancanza lo stato paga una multa annuale alla comunità europea....
Scandaloso

Data invio: 11/1/2016 0:42
_________________

Si fanno chiamare vigilanza sorveglianza e io chi sono?? noi chi siamo???
.....sono molto preoccupato...

Px4 inox

Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Riconoscimento GGPPGG
Matricola
Iscritto il:
23/3/2016 9:27
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 4
Offline
Citazione:

BEPPEX ha scritto:
Per questa mancanza lo stato paga una multa annuale alla comunità europea....
Scandaloso

Non sapevo che lo Stato Italiano pagasse una multa in merito a questa inadempienza. Non sono riusciuto a trovare informazioni a riguardo.

Data invio: 24/3/2016 14:05
Crea PDF dal messaggio Stampa



 Top   Discussione precedente   Discussione successiva

 Registrati per inviare messaggi



Invia la tua risposta?
Account*
Nome   Password    
Messaggio:*


Non puoi inviare messaggi.
Puoi vedere le discussioni.
Non puoi rispondere.
Non puoi modificare.
Non puoi cancellare.
Non puoi aggiungere sondaggi.
Non puoi votare.
Non puoi allegare files.
Non puoi inviare messaggi senza approvazione.

[Ricerca avanzata]


Pubblicita

Disclaimer

"Questo portale viene aggiornato senza alcuna periodicità e non rappresenta una testata giornalistica né un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001. Gli autori non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite eventuali link o collegamenti posti all'interno del portale o del forum di discussione, o per i siti che forniscono link o collegamenti alle risorse qui contenute. Il semplice fatto che questo portale fornisca eventuali collegamenti a siti esterni non implica tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi sulla cui qualità, affidabilità e grafica è declinata ogni responsabilità. Gli utenti sono i soli responsabili dei contenuti, contributi e commenti pubblicati; i moderatori si impegnano a rimuovere o oscurare i contenuti considerati falsi, lesivi di altrui dignità o diffamatori, ma data la natura interattiva degli strumenti utilizzati è impossibile operare un controllo in tempo reale di tutto il materiale pubblicati dagli utenti. Per segnalazioni o richieste di rimozione contenuti scrivere una mail all'indirizzo [email protected] con oggetto "Richiesta rimozione contenuti" "

Police Privacy di Guardieinformate