In principio era stato reso obbligatorio per identificare il personale esterno ad una ditta che lavorava all'interno di un'altra azienda.
Ma una G.P.G. che espleta il suo servizio in divisa con tanto di stemma identificativo e scritta penso si sappia che non fa parte di quella azienda ma è una guardia giurata dell'IVP tale.
...per giunta divise approvate dal prefetto!!!
Si vuole rendere obbligatorio il tesserino alle GPG? Penso basti un tesserino standard con il nome, nemro di matricola, data ssunzione e nome dell'istituto di vigilanza.
Se poi si vuole mettere una bella dicitura in alto "Guardia Giurata" meglio ancora senza nome...ringraziamenti dovuti.
Data invio: 16/7/2009 23:42
Modificato da kio73 su 17/7/2009 0:06:31
_________________ Fatti non fummo a viver come bruti, ma per seguir virtute e conoscenza.
Re: Vigilanza privata: il Ministero definisce le caratteristiche del tesserino di riconoscimento
Ennesima buffonata. Siamo, o non siamo autorizzati dal Prefetto e dal Questore ad effettuare servizi armati a difesa dei beni altrui con tanto di Titolo di Polizia al seguito? Sia il Ministero dell'Interno a munirci del Tesserino di riconoscimento. Ma anche questo rientra nelle utopie. Un abbraccio a tutte le G.P.G d'Italia.
Data invio: 17/7/2009 9:08
Re: Vigilanza privata: il Ministero definisce le caratteristiche del tesserino di riconoscimento
Bè! Si potrebbe anche sostituire l'ormai sorpassato formato dell'attuale decreto con un formato piu consono ai giorni nostri...appunto con la tessera di Guardia Giurata rilasciata dal Prefetto e che attesta a tutti gli effetti, oltre l'identità, il decreto Prefettizio.
...ma è troppo logico e semplice da proporre o far capire ad una pubblica amministrazione!!!
Data invio: 17/7/2009 17:19
_________________ Fatti non fummo a viver come bruti, ma per seguir virtute e conoscenza.
Re: Vigilanza privata: il Ministero definisce le caratteristiche del tesserino di riconoscimento
le cose semplici nn vanno bene perche loro devono complicare tutto.....e' una questione di soldi piu e' difficile e piu e dispendioso per noi e piu loro si arricchiscono.
Data invio: 17/7/2009 17:53
Re: Vigilanza privata: il Ministero definisce le caratteristiche del tesserino di riconoscimento
Piu che altro meno fanno e meno gli viene chiesto di fare! ...Piu sembra che facciano meno chi dovrebbe, gli chiede di fare! Ecco perchè a tuttoggi la burocrazia è così complicata. Se venisse semplificata gli impiegati addetti a questi servizi sarebbero smascherati e chiamati a dover fare altre cose...che per loro significherebbe dover lavorare seriamente!!!
Data invio: 18/7/2009 12:47
_________________ Fatti non fummo a viver come bruti, ma per seguir virtute e conoscenza.
Re: Vigilanza privata: il Ministero definisce le caratteristiche del tesserino di riconoscimento
cmq state calmi perche' tanto tra una settimana nn se ne parlera piu e come tutte le altre cose come e' iniziata la discussione cosi' finisce. al massimo 10 giorni ci staremmo chiedendo perche nn se ne parla piu e nn ci saranno risposte.al massimo qualche bocca aperta e occhi tirati in su cioe' facce inebetite e risposte zero.
Data invio: 18/7/2009 14:07
Re: Vigilanza privata: il Ministero definisce le caratteristiche del tesserino di riconoscimento
Un classico!!! E che non riesco a capire perchè ogni volta che c'è l'opportunità di migliorare le cose, si perde sempre l'occasione per farle bene. Come in questo caso! Si interpella un ministero per dare delle chiare e inequivocabili impostazioni su come debbano essere dei tesserini e in sostanza non cambia niente o quasi. Sarebbe stato meglio cogliere l'occasione per rinnovare l'attuale formato del decreto di G.P.G., ormai vecchio e sorpassato, e allo stesso tempo concedere finalmente alle Guardie Giurate la tanto attesa e richiesta tessera di riconoscimento...in formato unico per tutti. Si avrebbe così rinnovato il decreto prefettizio a G.P.G., e sarebbe ora, si sarebbe concessa la tessera di riconoscimento alle guardie giurate e si risolveva il problema dei tesserini aziendali...3 fattori risolti in un'unica soluzione.
Data invio: 18/7/2009 22:38
_________________ Fatti non fummo a viver come bruti, ma per seguir virtute e conoscenza.
Re: Vigilanza privata: il Ministero definisce le caratteristiche del tesserino di riconoscimento
Ho letto tutti gli interventi, ma alcuni sono discordanti e non riesco a capire con precisione se questo tesserino deve essere portato visibile esponendolo, o noi G.p.G. possiamo farne a meno di metterlo in bella vista, faccio questa precisazione perchè la questione è stata sollevata da alcuni mie colleghi, e non vorrei rispondere una cosa per unaltra, ringrazio gli esperti che mi chiariranno i dubbi miei e dei miei colleghi grazie.
Data invio: 14/9/2009 21:28
Re: Vigilanza privata: il Ministero definisce le caratteristiche del tesserino di riconoscimento
Da noi non lo indossa più nessuno...problemi 0...l'altra sera cmq mi stavo scazzando con un collga che sosteneva che in determinati servizi dovevamo indossarlo, ma è la classica pecora bianca, aziendalista fin dentro l'anima, pertanto le sue parole nn fanno testo...
Data invio: 14/9/2009 22:00
_________________ Vivo la vita per dominarla...non per esserne schiavo!
Re: Vigilanza privata: il Ministero definisce le caratteristiche del tesserino di riconoscimento
Forse non mi sono spiegato, dove lavoro io lo indossano il 70%, e alcuni mi chiedono a me se ne possono fare a meno, io non voglio prendermi responsabilità se poi arrivano le multe, per cui se non sono sicuro di quello che dico preferisco prendere tempo, non posso certo dire che armax dice quello che dice, e allora si fa a meno di metterlo in mostra e questo fa testo xchè lo dice lui, io cercavo una risposta attendibile da qualche sindacalista del sito, e so che ce ne sono altrimenti non ero qui a perdere tempo, perchè girando tra i vari sindacati, uno dice notte e l'altro dice giorno, grazie all'esperto che risponderà.
"Questo portale viene aggiornato senza alcuna periodicità e non rappresenta una testata giornalistica né un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001.
Gli autori non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite eventuali link o collegamenti posti all'interno del portale o del forum di discussione, o per i siti che forniscono link o collegamenti alle risorse qui contenute. Il semplice fatto che questo portale fornisca eventuali collegamenti a siti esterni non implica tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi sulla cui qualità, affidabilità e grafica è declinata ogni responsabilità.
Gli utenti sono i soli responsabili dei contenuti, contributi e commenti pubblicati; i moderatori si impegnano a rimuovere o oscurare i contenuti considerati falsi, lesivi di altrui dignità o diffamatori, ma data la natura interattiva degli strumenti utilizzati è impossibile operare un controllo in tempo reale di tutto il materiale pubblicati dagli utenti. Per segnalazioni o richieste di rimozione contenuti scrivere una mail all'indirizzo [email protected] con oggetto "Richiesta rimozione contenuti" "