Naviga in questo forum:   1 Utenti anonimi


 In fondo   Discussione precedente   Discussione successiva  Registrati per inviare messaggi

« 1 2 3 4 (5) 6 7 8 ... 10 »


Re: AUTOVELOX - Come rovinare un vigilante
Esperto
Iscritto il:
10/5/2008 21:36
Da roma
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 1193
Offline
SOLITARIETà leo mi dispiace di tutto e dico a tutti dove ca..o correte noi siamo il nulla ed è quello che ci meritiamo e ci sta bene maltrattati da tutti.SI ci sono colleghi che corrono corrono, ma pur vero sempre per un intervento e corrono con un contratto DETERMINATO E MI FERMO QUI.A chi abbiamo dato i voti SE NE FREGA altamente di noi ormai il loro obbiettivo è raggiunto(e fuori tema colleghi che correvano hanno sventato il furto pur subendo un conflitto a fuoco in zone dove le ff.oo vanno minimo due iquipaggi e con le loro strutture) il CLIENTE CONTENTO L'ISTITUTO ha fatto bella figura ) la tutto ok) e di queste storie non ne parla nessuno ma se fosse sucesso ad le ff,oo stava su tutti i notiziari,VI CONSIGLIO DI ANDARE PIANO siete soli contro tutti ed è quello che ci meritiamo la forza degli ISTITUTI contratti a 3 o 6 mesi o 36 o ad un anno tutti sotto schiaffo PADRI DI FAMIGLIA e facile dire non correre a queste persone con un punto interrogativo del loro futuro TUTTO CIO cambierà se noi lo vogliamo NON CORRETE ONORE E GLORIA AI CADUTI e senza lamentarci le possibilità ci sono state date per far sentire la nostra voce adesioni ZERO NULLA ANZI IL NULLA HA UN SIGNIFICATO NOI SIAMO OPERAI GENERICI E BASTA abbiamo macchine con scritte di pubblicità è quella la funzione E TOGLIESSERO LA DICITURA PRONTO INTERVENTO E QUESTO LO DEVE FARE LA QUESTURA DOVè LA POLIZIA AMMINISTRATIVA? PER TOGLIERE I PUNTI e fare la multa sono tutti presenti e per carità e giusto l'operato ma è pur giusto di far togliere quelle scritte PRONTO INTERVENTO DE CHEEEEE!!!!!!!mi dispiace LEON

Data invio: 31/7/2010 19:28
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: AUTOVELOX - Come rovinare un vigilante
Matricola
Iscritto il:
8/5/2009 11:25
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 31
Offline
E' vero non siamo tutelati, la colpa la do' a chi non fa niente x cambiare le cose.

Data invio: 1/8/2010 7:52
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: AUTOVELOX - Come rovinare un vigilante
Donatore GuardieInformate Moderatore
Iscritto il:
19/5/2008 16:44
Da Oderzo
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 4359
Offline
Ho perso mezzo stipendio per un autovelox
mentre stavo correndo sul luogo di un allarme

Un autovelox fisso in provincia di Verona, un vigilantes che corre tutta notte e in pochi minuti uno stipendio si volatilizza nell’aria! Sono una guardia giurata della Sicurglobal, percorrendo quella strada ho superato il limite di velocità e mi sono visto recapitare nei giorni scorsi un addebito per un importo di 700€ e la decurtazione di 15 punti dalla patente.

Il punto della situazione è che ho preso le multe in servizio e mentre mi recavo a verificare un allarme di un azienda. So benissimo che le guardie giurate non sono esonerate dal codice della strada ma è pur vero che non vendiamo patate (con tutto il rispetto per questa forma di commercio), bensi lavoriamo per garantire la sicurezza dei cittadini, per sventare furti o atti criminosi. Ma facciamo tutto cio senza nessun ausilio, da soli, e in piu ci ritroviamo in situazione come la mia: mi vedo addebitato piu di metà stipendio perche ho superato di pochi chilometri all'ora il limite previsto e mentre andavo su un allarme.

L’azienda naturalmente mi ha addebitato i costi dei verbali e ora non mi rimane altro che pagare e fare ricorso.

Leonardo Cea

(1 agosto 2010)

www.gazzettino.it

Data invio: 2/8/2010 4:14
_________________
Fatti non fummo a viver come bruti, ma per seguir virtute e conoscenza.
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: AUTOVELOX - Come rovinare un vigilante
Matricola
Iscritto il:
5/8/2010 0:10
Da bologna
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 2
Offline
admin sei in errore, se paghi non puoi fare ricorso, nè al Prefetto nè al Giudice di Pace

Data invio: 5/8/2010 0:38
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: AUTOVELOX - Come rovinare un vigilante
Donatore GuardieInformate Moderatore
Iscritto il:
19/5/2008 16:44
Da Oderzo
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 4359
Offline
Azzzz! Sai che ha ragione?

Anni e anni fa io pagai e feci ricorso, che poi ovviamente non vinsi.

Infatti avevo appena scritto che potevi fare ricorso dopo aver pagato il verbale, e approfondendo la situazione guarda cosa è saltato fuori:

Pagare un verbale ricevuto per posta
Il pagamento definisce totalmente l'illecito ed equivale all'incondizionata accettazione della violazione con tutte le sue conseguenze (es: decurtazione punti, sanzioni accessorie come fermo o sequestro amministrativo, sospensione patente, ecc.).

Per questo motivo dopo il pagamento non ti è più possibile proporre ricorso.

Se intendi pagare, innanzitutto controlla quando ti è stato notificato il verbale perchè dal giorno successivo da quella data hai
60 giorni e non due mesi per pagare in misura ridotta.

•Quanto pagare
•Dove e come pagare

http://www.poliziadistato.it/articolo/10849

Data invio: 5/8/2010 2:03
_________________
Fatti non fummo a viver come bruti, ma per seguir virtute e conoscenza.
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: AUTOVELOX - Come rovinare un vigilante
Allievo
Iscritto il:
2/11/2007 14:55
Da treviso
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 127
Offline

Data invio: 7/8/2010 7:31
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: AUTOVELOX - Come rovinare un vigilante
Donatore GuardieInformate Moderatore
Iscritto il:
19/5/2008 16:44
Da Oderzo
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 4359
Offline
nuccio, che c'entra il safety tutor? Non è un'autovelox fisso come quello che ha beccato admin, son due cose totalmente diverse!

Oh era un richiamo all'articolo per icoraggiare admin nella sua battaglia?

Data invio: 8/8/2010 2:01
_________________
Fatti non fummo a viver come bruti, ma per seguir virtute e conoscenza.
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: AUTOVELOX - Come rovinare un vigilante
Matricola
Iscritto il:
24/8/2010 11:02
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 4
Offline
Salve, spero di non essere inopportuno con questo mio intervento.
Puoi richiedere la documentazione se quel giorno è avvenuta la taratura degli apparecchi in zona. Se non è avvenuto tale controllo puoi fare ricorso ed il verbale diventa nullo.

Sicuramente risulterò pesante, ma cerco di trascrivere ciò che dice la giurisprudenza in tema di determinazione dell'osservanza dei limiti di velocità, non possono essere considerate fonti di prova le risultanze di apparecchiature solamente "omologate", ma è necessario che tali risultanze siano riferibili a strumenti la cui funzionalità ed affidabilità siano previamente e periodicamente certificate e documentate dagli enti preposti a tali controlli al fine di eliminare qualsiasi dubbio sulla certezza ed attendibilità della misurazione.
Puoi richiedere la documentazione se quel giorno è avvenuta la taratura degli apparecchi in zona. Se non è avvenuta puoi fare ricorso ed il verbale diventa nullo.

_________________________________________________

AUTOVELOX e PHOTORED: l’obbligo della TARATURA


Il fine perseguito da ADUSBEF e dall’esponente è, ovviamente, solo quello di vedere riconosciuto il diritto del cittadino - utente della strada - alla certezza della violazione contestata.

Anche la Magistratura ha approfondito detto aspetto sollevato da alcuni cittadini che si sono opposti a verbali elevati servendosi di dette apparecchiature: Giudice di Pace di Lecce, sentenza n. 1220/2005; Giudice di Pace di Lecce, sentenza n. 1212/2005; Giudice di Pace di Lecce, sentenza n. 828/2005; Tribunale di Lodi, sentenza del 22 maggio 2000 n. 363; Giudice di Pace di Gonzaga, sentenza n. 222 del 10 dicembre 2003; Giudice di Pace di Porretta Terme, sentenza n. 108 del 06 dicembre 2004; Giudice di Pace di Taranto, sentenza del 27 ottobre 2004 relativa a causa r.g. n° 4165/04; Giudice di Pace di Rovigo, sentenza n. 642 del 23 settembre 2004, ecc.

Emblematica è, però, la sentenza del Tribunale di LODI.

Nel 1997 il Sig. C. P. avendo ricevuto una multa per eccesso di velocità decise di opporla rivolgendosi alla locale Prefettura, contestando la mancanza di adeguata taratura dell’autovelox mod. 104/C-2 (prodotto da Sodi Scientifica) utilizzato per i rilievi. Successivamente, vedendosi respinta l’opposizione, si rivolgeva alla Magistratura, all’epoca competente. In detta sede, venne disposta perizia tecnica d’Ufficio sull’autovelox: la perizia venne eseguita dal Dott. Paolo Soardo, direttore dell’Istituto Elettrotecnico Nazionale di Torino (IEN- G. Ferrarsi) ed attuale Presidente del Comitato SIT.

Le conclusioni del Tribunale di Lodi sono state sostanzialmente le seguenti:

uno strumento di misura, per essere attendibile, deve essere tarato con riferimento a campioni nazionali, inizialmente e periodicamente;

nessuna tolleranza forfetaria (cioè il 5% stabilito dalla legge) può sostituire la taratura, unica operazione in grado di rivelare e correggere eventuali errori sistematici e di confermare la conformità dello strumento alle caratteristiche metrologiche richieste;

non può esistere alcun sistema di autocontrollo in grado di sostituire la taratura rispetto a campioni nazionali;

in tema di determinazione dell'osservanza dei limiti di velocità, non possono essere considerate fonti di prova le risultanze di apparecchiature solamente "omologate", ma è necessario che tali risultanze siano riferibili a strumenti la cui funzionalità ed affidabilità siano previamente e periodicamente certificate e documentate dagli enti preposti a tali controlli al fine di eliminare qualsiasi dubbio sulla certezza ed attendibilità della misurazione;

tale preventivo controllo risulta ancor più indispensabile se si considera che la misurazione della velocità costituisce accertamento irripetibile: in assenza di idonea procedura di taratura, la misurazione della velocità risulta assolutamente inattendibile e non idonea a provare la fondatezza dell'accertamento amministrativo.

Ovviamente, queste conclusioni devono essere applicate a qualsiasi modello di autovelox o photored.

Nel 2000 il MLLPP con lettera prot. 6050 del 20/09/00 ( Doc. 1) chiese alla Segreteria del SIT di provvedere all’acreditamento di Centri SIT per la Taratura di Autovelox, in quanto si stava predisponendo un capitolato tecnico per la taratura di tali dispositivi in conformità alle OIML-R91. Capitolato che sarebbe dovuto essere pubblicato sulla G.U. a partire dal gennaio 2001.

Questo capitolato non è stato ancora pubblicato.

Sino ad oggi, il Ministero (ex Ministero dei Lavori Pubblici) nelle omologazioni degli autovelox non ha menzionato la necessità di praticare la taratura periodica e solo nella recentissima omologazione prot. n. 4130 del 24 dicembre 2004 dei dispositivi denominati “Traffiphot III-SR” e “Traffiphot III SR-Photored V” si fa menzione della taratura (anche se non si dice da chi deve essere operata): “Art. 5. Gli organi di polizia stradale che utilizzano i dispositivi “Traffiphot III-SR” e “Traffiphot III SR-Photoed V” come misuratori di velocità, sono tenuti a verifiche periodiche di taratura secondo quanto previsto dal manuale per l’utente, almeno con cadenza annuale”.

Ciò posto, è di tutta evidenza che gli autovelox / photored determinano gravi sanzioni amministrative (pecuniarie e di sottrazione di punti alla patente, con il conseguente rischio di sospensione / ritiro della stessa) e, dunque, detti strumenti ricadono sicuramente nell'ambito della c.d. “metrologia legale” e, per garantire la correttezza delle misure, autovelox / photored devono essere periodicamente tarati.

Negli altri paesi UE e non (Francia, Inghilterra, Germania, Olanda, Belgio, Austria, Portogallo, Svezia, Finlandia, Danimarca, Svizzera etc) gli autovelox vengono regolarmente tarati presso gli Istituti Metrologici Nazionali o Centri di Taratura accreditati equivalenti ai nostri Centri SIT, e riconosciuti in ambito Europeo da accordi multilaterali di cui anche l’Italia è firmataria (EA, European Accreditation).

In Italia ad oggi NON ci sono Centri SIT accreditati per la taratura degli Autovelox / photored e, quindi, nessuno di detti strumenti è conforme a quanto richiesto da norme e leggi vigenti.

Eppure, la legge è ben chiara in proposito.

Con Legge n. 273 dell’11 agosto 1991 venne istituito il Sistema Nazionale di Taratura. La legge 273/91 "Istituzione del Sistema Nazionale di taratura" individua gli Istituti Metrologici Nazionali : Istituto di Metrologia G. Colonnetti (IMGC), Istituto Elettrotecnico Nazionale G. Ferraris (IEN) ed Istituto Metrologico delle Radiazioni Ionizzanti (IMRI) all'ENEA, ciascuno di quali nel proprio campo di competenze realizza e conserva i campioni nazionali delle varie grandezze metrologiche, individuati nel DM N. 591 DEL 30/11/93, e dissemina le unità del Sistema Internazionale (SI) con essi realizzate direttamente o tramite Centri di Taratura accreditati di idonea valenza tecnica ed organizzativa denominati Centri di Taratura del Servizio di Taratura in Italia (SIT). I sopra menzionati Istituti Metrologici Nazionali sono stati recentemente accorpati in un unico ente denominato Istituto Nazionale per la Ricerca Metrologica (INRIM)

In parole povere i Campioni Nazionali delle varie grandezze del SI (es. metro campione, unità di tempo, temperatura, pressione etc) sono realizzati e mantenuti presso gli IMP (Istituti Metrologici Primari) sopra menzionati, ora riuniti e denominati INRIM (Istituto Nazionale Ricerca Metrologica).

Il compito poi di disseminare queste grandezze sul territorio è affidato a Centri opportunamente accreditati denominati Centri SIT (Servizio di Taratura in Italia), quindi un Centro SIT è preposto a tarare strumenti ed emettere relativi Certificati di Taratura (Certificati SIT).

Questa è l’unica via per ottenere la così detta "riferibilità" delle misure ai campioni nazionali, definita nella norma UNI 30012 punto 3.22 come "proprietà del risultato di una misurazione consistente nel poterlo riferire a campioni appropriati, generalmente Nazionali od Internazionali attraverso una catena ininterrotta di confronti” (effettuata dai Laboratori Nazionali o Centri SIT).

Le Norme UNI EN 30012 (parte 1°), ora integrate nelle UNI EN 10012, stabiliscono le operazioni da eseguire per garantire la conferma metrologica di uno Strumento di Misura, ove per conferma metrologica si intende “l’insieme di operazioni richieste per assicurare che una funzione di un apparecchio per misurazione sia in uno stato di conformità ai requisiti per l'utilizzazione prevista” (par. 3.1)

La conferma metrologica normalmente include: la taratura e la verifica; ogni aggiustamento o riparazione necessari e la conseguente nuova taratura; il confronto con i requisiti metrologici per l'utilizzo previsto dell'apparecchiatura; ogni sigillatura ed etichettatura richiesta.

A pag. 2 si cita : Alla presente norma europea deve essere attribuito lo status di norma nazionale, o mediante pubblicazione di un testo identico o mediante notifica di adozione, entro aprile 1994, e le norme nazionali in contrasto devono essere ritirate entro aprile 1994.

In conformità alle Regole Comuni CEN/CENELEC, gli enti nazionali di normazione dei seguenti Paesi sono tenuti a recepire la presente norma europea: Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Islanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Paesi Bassi, Portogallo, Regno Unito, Spagna,Svezia, Svizzera e Ungheria.

Pertanto le presenti Norme DEVONO essere applicate anche in Italia.

Relativamente a dette Norme 30012 si sottolinea come sulla copertina del testo è evidenziato che: “la norma Europea EN 30012 ha lo status di norma Nazionale”

Pag. 1 – “Descrittori: strumenti per misurazione, misure campioni, materiale di riferimento, apparecchiatura di prova”;

il titolo "Sistema di conferma metrologica di apparecchi per misurazioni" (dove per conferma metrologica si intende tarare periodicamente uno strumento e verificare che soddisfi i requisiti di misura richiesti).

Pag. 2 – “Alla presente norma europea deve essere attribuito lo status di norma nazionale ............”

Pag. 15 – par. 4.15 Riferibilità - qui si stabilisce che “la riferibilità delle misure deve essere fatta rispetto ai campioni nazionali”, ed in particolare dove c'è l'* e la relativa nota, si menziona la legge 273/91 che, abbiamo visto, istituisce il Sistema Nazionale di Taratura ed i conseguenti Centri SIT preposti a fare tarature e rilasciare i Certificati di Taratura SIT.

Per riferibilità si intende “proprietà del risultato di una misurazione consistente nel poterlo riferire a campioni appropriati, generalmente Nazionali od Internazionali attraverso una catena ininterrotta di confronti (catena di riferibilità)” (3.22)

Ad esempio il Provida (modello di Autovelox) misura i metri, per cui bisogna che un Centro SIT verifichi (cioè tari) che i metri misurati dal Provida siano corretti (entro una certa tolleranza) utilizzando qualcosa di più accurato. Questo qualcosa a sua volta deve essere tarato usando qualcosa di più accurato e così via, fino a quando l'ultima (o se guardiamo la catena metrologica dall'alto è la prima) taratura viene fatta da uno dei Laboratori Nazionali istituiti con la legge 273/91 (che nell'esempio è quello che detiene e mantiene il metro campione, cioè il Campione Nazionale per la grandezza "metro"). Di norma lo strumento usato dal Centro SIT per fare le misure viene tarato direttamente da uno degli istituti di cui sopra.

Certificato di Taratura

Pag. 11 – par. 4.8 Registrazioni

Qui si identificano tutti gli elementi che devono essere registrati e quindi riportati sul “Certificato di Taratura” al fine che questo mostri evidenza della taratura eseguita e della conferma metrologica, ovvero della conformità dello strumento ai requisiti di misura richiesti.

Le cose più importanti che devono essere riportati sono:

Dati completi identificativi dell’ente che emette il certificato

Dati completi identificativi dello strumento tarato (marca, modello, numero di matricola e descrizione)

L'identificazione univoca (per esempio mediante numeri di serie) di ogni certificato e data di emissione

Dettagli ambientali (Temperatura ed Umidità)

Campioni di riferimento utilizzati per eseguire la taratura e loro riferibilità ai Campioni Nazionali

Risultato della conferma metrologica (cioè le misure fatte)

Intervallo di conferma metrologica (tempo che deve intercorre fino alla prossima taratura, ad esempio 1 anno)

L’errore massimo ammesso per ogni misura

le incertezze coinvolte nella taratura dell'apparecchiatura

l'identificazione della(e) persona(e) che esegue(eseguono) la conferma metrologica

l'identificazione della(e) persona(e) responsabile(i) per la correttezza delle informazioni registrate

La mancanza di una o più informazioni rende il Certificato NON CONFORME e pertanto inutilizzabile.

Detto “Certificato di Taratura” deve essere emesso, solo ed esclusivamente, da un Centro SIT o equivalente in ambito Europeo, verificate che esistano quantomeno tutte le informazioni sopra richieste.

In Italia, attualmente non esistono Centri SIT per la taratura di Autovelox e photored.

Infine, per concludere con i riferimenti normativi, i Documenti e le Raccomandazioni emanate dall’ OIML (Organisation Internationale de Metrologie Legale), di cui l’Italia è Stato membro e quindi moralmente tenuta a rispettarle, prescrivono le prove da effettuare sugli autovelox / photored (in quanto strumenti che ricadono nel campo della Metrologia Legale) :

Omologazione di tipo (o di modello), consistente nella verifica della conformità di un prototipo alle prescrizioni legali e normative ed in particolare alla R91 e secondo quanto richiesto dal documento D19 OIML

Verifica iniziale, consistente nel controllo della conformità degli strumenti prodotti rispetto al prototipo omologato (OIML D20)

Verifiche periodiche, allo scopo di verificare che le caratteristiche degli strumenti si mantengano nel tempo (OIML D20)

Tutte le suddette operazioni prevedono la taratura degli strumenti rispetto ai campioni nazionali (regolata dalla Legge 273/91).

Da tutto quanto esposto ne deriva inconfutabilmente l’invalidità, formale e sostanziale, delle apparecchiature utilizzate per il controllo dei limiti di velocità e delle infrazioni semaforiche e, dunque, la nullità assoluta di tutte le contravvenzioni che vengono elevate ai danni dell’utenza stradale.

Va tutelato il diritto del cittadino alla certezza della violazione contestata ed in mancanza di taratura dette apparecchiature possono solo essere utilizzate (come utilmente già si fa sulla tangenziale ovest di Lecce) per evidenziare una velocità presunta di un autoveicolo non conforme al tratto di strada percorso.

Data invio: 24/8/2010 12:03
_________________
Open in new window
Io non sono di nessuna epoca e di nessun luogo: al di fuori del tempo e dello spazio,il mio essere spirituale vive la sua eterna esistenza.
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: AUTOVELOX - Come rovinare un vigilante
Webmaster
Iscritto il:
4/1/2007 19:21
Da VERONA
Gruppo:
Webmasters
Utenti registrati
Messaggi : 21914
Offline
ciao Cagliostro,
non sei assolutamente inopportuno con il tuo intervento.
ho fatto una richiesta d accesso agli atti in merito alla taratura e putroppo e' tutto in regola,
non ho nessun appiglio per far ricorso..

Data invio: 24/8/2010 18:40
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: AUTOVELOX - Come rovinare un vigilante
Matricola
Iscritto il:
24/8/2010 11:02
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 4
Offline
Admin, hai fatto richiesta a chi gestisce il servizio AUTOVELOX della tarature di quella giornata, sicuramente non esiste, sono certo perchè ho seguito personalmente alcuni casi simili che la taratura deve essere fatta giornalmente, cosa che non viene fatta perchè i costi di gestione e manutenzione sono molto alti. ( I famosi cavilli )
In bocca al lupo Admin

Data invio: 24/8/2010 22:58
_________________
Open in new window
Io non sono di nessuna epoca e di nessun luogo: al di fuori del tempo e dello spazio,il mio essere spirituale vive la sua eterna esistenza.
Crea PDF dal messaggio Stampa



 Top   Discussione precedente   Discussione successiva
« 1 2 3 4 (5) 6 7 8 ... 10 »

 Registrati per inviare messaggi



Invia la tua risposta?
Account*
Nome   Password    
Messaggio:*


Non puoi inviare messaggi.
Puoi vedere le discussioni.
Non puoi rispondere.
Non puoi modificare.
Non puoi cancellare.
Non puoi aggiungere sondaggi.
Non puoi votare.
Non puoi allegare files.
Non puoi inviare messaggi senza approvazione.

[Ricerca avanzata]


Pubblicita

Disclaimer

"Questo portale viene aggiornato senza alcuna periodicità e non rappresenta una testata giornalistica né un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001. Gli autori non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite eventuali link o collegamenti posti all'interno del portale o del forum di discussione, o per i siti che forniscono link o collegamenti alle risorse qui contenute. Il semplice fatto che questo portale fornisca eventuali collegamenti a siti esterni non implica tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi sulla cui qualità, affidabilità e grafica è declinata ogni responsabilità. Gli utenti sono i soli responsabili dei contenuti, contributi e commenti pubblicati; i moderatori si impegnano a rimuovere o oscurare i contenuti considerati falsi, lesivi di altrui dignità o diffamatori, ma data la natura interattiva degli strumenti utilizzati è impossibile operare un controllo in tempo reale di tutto il materiale pubblicati dagli utenti. Per segnalazioni o richieste di rimozione contenuti scrivere una mail all'indirizzo [email protected] con oggetto "Richiesta rimozione contenuti" "

Police Privacy di Guardieinformate