Guten tag Kollega Kaderlid. Grazie della risposta, in ogni modo, in merito alla tua domanda rispondo: per quello che è nel mio sapere, non c'è. Ci sono varie figure professionale e nessuna ha quella denominazione. Tchiuss
alla frase "chissa' magari un bel giorno lo stato italiano ci aggiusta la situazione anche a noi?ahahahahahahaaahahahahaapoco ci credo!" voglio dire che non e solo lo stato che ci deve aggiustare la situazione in italia ma prima di tutto dobbiamo essere noi a farlo ad avere il coraggio di ribberlarsi e chiamare i diritti e anche di denunciare. Sapete perche in Germania la legge funziona alla Lettera? Perche per prima e il Popolo Tedesco che la fa rispettare che denuncia subito qualsiasi tipo di reato o il non rispetto della vita sociale, e la mentalità che hanno saputo creare per la loro patria che la legge va rispettata no come da noi che le forze dell'ordine si muovono solo se denunci con la tua faccia mettendoti a rischio prima la persona e dopo forse lo stato si muove
§ 127/1 StPO è permesso il arresto provvisorio (anche usando le manette) - e il § dice che la condizione per esso è: 1) Reato in inflagranza 2) identità della persona indagata e sconosciuta o non accertabile, 3) c'è pericolo di fuga 4) assenza delle forze dell'ordine. Ci devono essere almeno 2 condizioni elencate e le manette si possono tenefre solo fino all'arrivo dell'ordine publico appena arrivono sul posto la prima cosa che si deve fare e chiedere se devi togliere le manette. Cmq ragazzi sotto ogni § di legge ce uno studio di punti di riferimento per poter accettare la violazione di ogni tipo di § e bisogna studiarli per bene perche non basta dire che il § 127/1 permette l'arresta da privato in inflagranza ma si devono rispettare dei punti specifici se no si gira la frittata che si ci venga accusati per sequestro di persona (La libertà di ogni cittadino è inviolabile anche in italia).
quindi si ritorna sempre al punto che i corsi di formazzione e di aggiornamento servono per poter lavorare nel mondo della vigilanza,per poter lavorare prima bobbiamo conoscere!!!
i corsi di formazione sono importantissimi non si finisce mai nella vita di imparare cose nuove nella vigilanza e importantissimo sapere cosa si fa per nn sbagliare ingenualmente ma limportante e anche lavorare senza dare la possibilità di farsi accusare di cose che nn abbiamo fatto ma la cosa più inportante quella più essenziale e che i nostri datori di lavoro si debbano mettere la testa a posto o ad essere noi tramite legge a fargliela mettere.
Dalla lettura dei post di Kaderlid, si evince che la vigilanza privata e i suoi agenti devono avere una certa preparazione/formazione per di più seguito da corsi effettuati in strutture statali o para-statali. Quindi nel Belpaese rispetto alla Germania e all'Olanda la vigilanza privata è proprio...arretrata, ad es. sia nella considerazione professionale delle Guardie Giurate sia nel rispetto delle leggi e qualità e rispetto del lavoro. Kaderlid ti pongo delle domande, le divise delle guardie giurate tedesche (che si devono differenziare da quelle delle forze dell'ordine come post. da te in precedenza) sono unificate oppure ogni agenzia ha la propria divisa? Una volta preso il diploma e/o specializzazione il livello retributivo rimane sempre quello oppure c'è possibilità di raggiungere livelli più elevati? Ci sono gradi distintivi? Avete la possibilità di usare (anche per soli determinati servizi) palette di segnalazione? Le vostre auto di servizio devono essere immediatamente riconoscibili rispetto a quelle dei tutori dell'ordine e dei cittadini? Grazie per le risposte, David.
Data invio: 20/2/2011 13:24
_________________
L'Utopia mi spinge ad affermare che con persone giuste -al posto giusto- si potrebbero raggiungere miglioramenti delle problematiche nel Mondo...Tant'è ...Che Non è Così! Io dico: la vita è una sola, la si deve rispettare!! -David-
David ti rispondo io. Le Divise si devono differenziale da quelle delle Forze dell'ordine e ogni istituto ha le sue Divise no perche devono averle ma per scelta proria, anche qua in italia le divise si devono differenziale da quelle della Polizia di stato, quelle dei Carabinieri, Guardia di Finanza ecc.. Si in Germania per dei terminati servizi puoi usare palette segnaletiche ecc. ma tutto sempre come previsto dalla legge senza abusi. Anzi ti dirò di più che in Germania le Guardie Giurate hanno possibilità di fare di più cioè che nei servizzi abbiamo possibilità di avere più diritto e ci vengono assegnati compiti di qui in italia per ora li possiamo solo sognare come esempio Lavorare nelle caserme Nato per supportare i MP (MILITERY POLICE) ho lavorare nei carceri a supportare La Polizia Penetenziaria, non noconsco nessun istituto in italia che svolge o potra svolgere queste attivita. Riguarda il diploma si hai possibilità di crescere e lo stipendio aumenta in base quello che fai e più specializzazioni hai più possibilità hai. I gradi no non ci sono ma ricorda che non sono i gradi a fare una buona guardia ma la sapienza.
Ho dimenticato le macchine di vigilanza. Le maccchine sono identiche a quelle nostre con il nome di istituto ecc. e non possono avere lampegianti blu e non possono assomigliare a quelle delle forze dell'ordine come di conseguenza pure in italia. e scusami Davide non credo che in germania o Olanda le Guardie Giurate siano arretrati ma lo siamo noi rispetto a loro
cmq ragazzi io spero solo che riesco a trovare un istituto valido che mi assumi perche come l'istituto che lavoro non tutti gli istituti sono validi a esistere la maggior parte sono solo sfruttatori e per prima l'istituto in qui lavoro.
"Questo portale viene aggiornato senza alcuna periodicità e non rappresenta una testata giornalistica né un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001.
Gli autori non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite eventuali link o collegamenti posti all'interno del portale o del forum di discussione, o per i siti che forniscono link o collegamenti alle risorse qui contenute. Il semplice fatto che questo portale fornisca eventuali collegamenti a siti esterni non implica tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi sulla cui qualità, affidabilità e grafica è declinata ogni responsabilità.
Gli utenti sono i soli responsabili dei contenuti, contributi e commenti pubblicati; i moderatori si impegnano a rimuovere o oscurare i contenuti considerati falsi, lesivi di altrui dignità o diffamatori, ma data la natura interattiva degli strumenti utilizzati è impossibile operare un controllo in tempo reale di tutto il materiale pubblicati dagli utenti. Per segnalazioni o richieste di rimozione contenuti scrivere una mail all'indirizzo [email protected] con oggetto "Richiesta rimozione contenuti" "