Naviga in questo forum:   1 Utenti anonimi


 In fondo   Discussione precedente   Discussione successiva  Registrati per inviare messaggi



Softair "particolare" come allenamento
Matricola
Iscritto il:
26/5/2009 19:28
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 1
Offline
Ciao a tutti,

chiedo a chi magari ha già esperienza di softair se e quanto utile sarebbe simulare alcune delle situazioni che il lavoro di GPG comporta.

Da quello che so la gran parte delle sessioni di softair sono armi alla mano e sempre pronti allo sparo.

Cio che intendo invece sarebbe dividersi in

squadra che deve stare all'erta
ma con armi in fondina
con zone da presidiare/difendere e

squadra o individui che invece attaccano o cercano di infiltrare.



Visto che è il mio primo post colgo l'occasione per complimentarmi con TUTTO il forum.

Ben frequentato(od ottimamente moderato? ), ben gestito/organizzato.

Il migliore che abbia mai frequentato (detto da un ex webmarchettaro vi assicuro che non è poco)


Ciao,
AVFR

Data invio: 26/5/2009 20:42
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Softair "particolare" come allenamento
Webmaster
Iscritto il:
4/1/2007 19:21
Da VERONA
Gruppo:
Webmasters
Utenti registrati
Messaggi : 21914
Offline
grazie..

Data invio: 26/5/2009 20:44
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Softair "particolare" come allenamento
Donatore GuardieInformate Moderatore
Iscritto il:
2/2/2007 21:47
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 1601
Offline
CTF (Capture the flag) ?

Gioco simpatico: fatto all'aria aperta, con gli amici, è anche simpatico, ma rimane solo un passatempo se non è organizzato e gestito da istruttori che sanno il fatto loro.
Inoltre, in molti casi, utilizzare un'arma softair o non utilizzarne nessuna è quasi la stessa cosa.

Ho fatto corsi in cui non utilizzavamo le armi, poiché servivano ad avere una visione globale di quello che ci sarebbe potuto accadere in servizio.
Altre volte ci hanno insegnato quali siano i ripari migliori, le posizioni più idonee per rispondere al fuoco, il modo di defilarsi, o quantomeno di non diventare bersagli da luna park.
Un paio di volte hanno utilizzato una pistola softair per simulare rimbalzi e traiettorie, ma niente di più.

Una alternativa sicuramente migliore, potrebbe essere il Paintball, ma in Italia è ancora illegale.

Igor

Data invio: 26/5/2009 22:25
_________________
"Cuore saldo non fallisce il colpo".
"Tiocfaidh ar la": Il nostro giorno verra'." Bobby Sands
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Softair "particolare" come allenamento
Matricola
Iscritto il:
25/8/2009 20:03
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 5
Offline
pratico da anni il softair, posso assicurarti che è molto utile per tutti quelli che usano armi per lavoro.

utile prima di tutto perchè ti fa capire quanto sia facile perdere la vita in un conflitto a fuoco, pistola o fucile, buoni o cattivi, in copertura o all'assalto conta poco si muore tutti anche i piu bravi!
Poi durante i games anche se sai che è solo un gioco e non muori realmente (gioco fino un certo punto se ti arriva un pallino sui denti teli rompe) vi posso assicurare che l'adrenalina è al massimo e anche se sei bello in copertura in una stanza impari cosa vuol dire panico.

A livello tattico puo essere utile solo per forze di polozia o militari e neanche, considerando le differenze con la realtà, del tipo:
-di solito c'è un rapporto 3/1 tra attacco e difesa, quindi per bonificare una stanza con un difensore posso sacrificare 3 attaccanti, in questo caso saremmo in parità.
-le "armi" utilizzate hanno caricatori di 300/2500 pallini, fanno raffiche da 20/25 colpi al secondo, tiro utile scarso massimo 60 metri e pallino relativamente lento 90/100 m/s se ti sparano da 50 metri e vedi il pallino arrivare riesci tranquillamente a scansarti alla matrix.

Comunque è un bel giochino (quando si dichiarano)

Ciao LOST

Data invio: 26/8/2009 9:42
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Softair "particolare" come allenamento
Esperto
Iscritto il:
5/1/2009 13:25
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 505
Offline
guarda, io praticavo il softair anche quando ero in accademia militare, alternavamo l'addestramento con armi vere (a volte caricate a salve, a volte con cartucce vece) con addestramenti con armi da softair...

la differenza sostanziale era che gli addestramenti con l'Ar70/90 era per allenarsi riguardo certe tecniche di tiro, difesa corpo a corpo, tiro dinamico operativo...

Negli addestramenti con armi da softair invece simulavamo possibili scenari bellici e operativi, tuttavia sempre consapevoli che nel caso fossimo stati colpiti da quei pallini non ci saremmo fatti niente, ed ecco che spesso si cadeva nel ridicolo non trattando mai tali armi come armi vere...mi è capitato di partecipare a due corsi con armi da softair, uno di CQB in una kill house (davvero stupendo) e uno di Special Recon (davvero noioso, ma interessante) dove le uniche armi erano un fucile bolt action con ottica e una pistola)...

Quello che voglio dire io, è che quando "giochi" a softair, stai SIMULANDO una certa situazione, quindi SAI GIA quello che dovrà succedere e saprai gia che SUCCEDERA' e che sarai in una situazione di allerta "arancione" per poi passare ad una "rossa"....per questo penso che sia impossibile allenarsi per bene ad esempio in un'allenamento di difesa in un assalto al trasporta valori, perchè mentre nell'allenamento gia lo sai, nella realtà non sai mai quando può succedere, e nel momento in cui succede subentrano altri fattori, psicologici e fisici che non potrai mai simulare in un addestramento...tuttavia con questo non voglio dire che sia un male allenarsi riguardo le tecniche operative (movimento, tiro, comunicazione radio ecc) utili in diversi scenari, ma non sarà mai possibile simulare alla perfezione..


Per quel che mi riguarda ci sono due tipi di softair:
- Quello dove si simula il "videogioco" e quindi si spara tanto per sparare, si insegue una bandiera, si crea uno scenario, si gioca con le vite (es pinco pallino parte con 3 vite, se arriva a zero perde) oppure se si viene colpiti si rientra in gioco dopo aver raggiunto un punto, ecc ecc

- Quello denominato "MilSim", simulazione militare, dove la simulazione non è solo fisica ma anche mentale, uno deve dimenticarsi di avere in mano un arma giocattolo e trattarla come un'arma vera, entrare in una situazione tale da capire che la situazione che sta simulando, potrebbe trasformarsi in una situazione reale e per questo motivo bisogna trattarla con serietà, perchè nel momento in cui vieni colpito dal pallino, in una situazione reale quel pallino potrebbe essere un proiettile, e quindi niente vite, niente rinascite, niente corse o bandiere...ma questo, penso risulti meno divertente, e soprattutto per un pubblico più professionale che mira più all'addestramento che al divertimento =)

Non ho nulla in contrario con entrambe le tipologie (le ho provate entrambe), dipende da cosa cerca il singolo operatore =)

Data invio: 26/8/2009 9:58
_________________
Citazione:
It's better to have a gun and not need it...than to need a gun and not have it..
Crea PDF dal messaggio Stampa



 Top   Discussione precedente   Discussione successiva

 Registrati per inviare messaggi



Invia la tua risposta?
Account*
Nome   Password    
Messaggio:*


Non puoi inviare messaggi.
Puoi vedere le discussioni.
Non puoi rispondere.
Non puoi modificare.
Non puoi cancellare.
Non puoi aggiungere sondaggi.
Non puoi votare.
Non puoi allegare files.
Non puoi inviare messaggi senza approvazione.

[Ricerca avanzata]


Pubblicita

Disclaimer

"Questo portale viene aggiornato senza alcuna periodicità e non rappresenta una testata giornalistica né un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001. Gli autori non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite eventuali link o collegamenti posti all'interno del portale o del forum di discussione, o per i siti che forniscono link o collegamenti alle risorse qui contenute. Il semplice fatto che questo portale fornisca eventuali collegamenti a siti esterni non implica tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi sulla cui qualità, affidabilità e grafica è declinata ogni responsabilità. Gli utenti sono i soli responsabili dei contenuti, contributi e commenti pubblicati; i moderatori si impegnano a rimuovere o oscurare i contenuti considerati falsi, lesivi di altrui dignità o diffamatori, ma data la natura interattiva degli strumenti utilizzati è impossibile operare un controllo in tempo reale di tutto il materiale pubblicati dagli utenti. Per segnalazioni o richieste di rimozione contenuti scrivere una mail all'indirizzo [email protected] con oggetto "Richiesta rimozione contenuti" "

Police Privacy di Guardieinformate