Territorio protagonista della sicurezza a Parma ..
parma.jpg
4 Marzo 2015 |
Temi:
Sicurezza.
Siglato in prefettura il protocollo Mille occhi sulla città , con il comune e gli istituti di vigilanza della provincia. Formazione degli operatori, scambio di informazioni e sensibilizzazione di cittadini ed enti locali i punti di forza del piano di sicurezza complementare
Criminalità 'comune' e degrado urbano, sono fenomeni che abbassano la soglia della sicurezza percepita dalle comunità locali.
Per questo il territorio di Parma si è dotato di un atto, il protocollo 'Mille occhi sulla città ' siglato ieri in prefettura, che inquadra, coordinandole e favorendole, le forme di collaborazione pubblico-privato che implementano il sistema di sicurezza sussidiaria e complementare, in linea con la strada tracciata dal primo protocollo nazionale 'Mille occhi sulla città ' siglato nel 2010 e rinnovato nel 2013 tra ministero dell'Interno, Associazione nazionale comuni italiani (Anci) e associazioni rappresentative degli istituti di vigilanza privata.
Firmato dal prefetto Giuseppe Forlani, dal sindaco di Parma Federico Pizzarotti e dai vertici degli istituti di vigilanza della provincia aderenti oltre che dal questore e dai comandanti provinciali di Carabinieri e Guardia di Finanza, il protocollo rientra in una strategia condivisa per il controllo e la prevenzione dei reati sul territorio provinciale che prevede, tra le altre cose, l'implementazione dei sistemi di videosorveglianza, lo scambio tempestivo di informazioni tra centrali degli istituti di vigilanza, delle Forze di polizia e della polizia locale; la formazione delle guardie giurate a cura delle stesse Forze di polizia e del comune; l'organizzazione di incontri con i cittadini per sensibilizzare e informare sulle diverse forme di autoprotezione.
Il contenuto del protocollo, che è aperto all'adesione degli altri comuni, sarà divulgato a livello capillare, informa la prefettura, non solo durante una serie di sedute 'dedicate' del comotato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica, ma nelle sedi delle unioni di comuni della provincia, per coinvolgere al massimo tutto il territorio in un lavoro comune per una miglior sicurezza percepita e una migliore qualità della vita degli abitanti.
Ultimo aggiornamento:
Mercoledì 4 Marzo 2015, ore 11:37 http://www.interno.gov.it/it/notizie/ ... tagonista-sicurezza-parma
|