Login
Nome utente:

Password:

Ricordami



Password persa?

Registrati ora!
Iscritti
Membri:
Oggi: 0
Ieri: 2
Totale: 13817
Ultimi: Hgb

Utenti Online:
Anonimi : 19
Iscritti : 0
Totale: 19
Iscritti Online [Popup]
Fai una donazione!
Iscriviti alla newsletter
Iscriviti alla Newsletter: Inserisci la tua mail

Attendi la mail di conferma
o clicca qui per cancellarti

Facebook

Condividi

Gruppo GuardieInformate

Il Blog delle GpG
I.v.p. in Italia
Clicca qui per cercare un IVP in Italia



Pubblicita'!!

Video guardie giurate
Pubblicita

CRONACA : Non c'è Sicurezza, se non c'è sinergia tra Pubblico - Privato
Inviato da nicola74 il 4/3/2015 22:34:40 (220 letture) News dello stesso autore

Non c'è Sicurezza, se non c'è sinergia tra Pubblico - Privato


Condividi


04-03-2015




Tweet





S News incontra Vincenzo Acunzo, Coordinatore dell'Unità Organizzativa Vigilanza Privata del Ministero dell'Interno, relatore all’Assemblea Annuale ASSIV.

Quali sono le novità introdotte dal DM 115 nell’ottica dell’evoluzione della vigilanza privata?
“L’evoluzione portava a rendere gli istituti di vigilanza più consapevoli e soprattutto impegnati in prima persona nell’autocertificazione e nell’autocontrollo. Il meccanismo introdotto dal DM 115 è un meccanismo che vuol affidare al diretto interessato l’attività di controllo perché, di fatto, la paga rivolgendosi ad un organismo di certificazione.
Noi, come Ministero dell’Interno, riconosciamo l’organismo di certificazione, lo inseriamo in un elenco e solo da quell’elenco può essere tratto l’organismo che va a fare il controllo. Il certificato rilasciato dall’organismo, però, non è una patente assoluta: la potestà di controllo resta sempre in mano al Prefetto, che valuterà l’esistenza del certificato come un elemento positivo, la sua mancanza o la sospensione, invece, come un campanello d’allarme per poter attivare le iniziative necessarie per verificare la concreta operatività di un istituto di vigilanza”.

Dal suo punto di vista, l’iter per gli istituti di vigilanza in Italia a che punto è in questo?
“Oggi gli istituti di vigilanza dovrebbero essere pienamente adeguati al DM 269. Abbiamo fatto un monitoraggio, e dovremmo avere un sistema sano ed omogeneo. Su questo sistema si va ad inserire la certificazione operata dai privati, e questo dovrebbe semplicemente dare un vantaggio, perché rende più certo il controllo, più efficace, più immediato e quindi consente alle aziende sane, e a coloro che sono pronti a recepire le disposizioni di legge, ad emergere tra quelli che sono un po’ più lenti a non rispettare le norme”.

Proprio partendo da questo concetto, ci si può collegare all’affermazione del Vice Ministro Bubbico, che diceva “è imprescindibile la presenza della Vigilanza privata negli aeroporti, nei porti e nelle infrastrutture critiche”.
Oggi la Vigilanza privata è imprescindibile dappertutto: dalla storica scorta ai furgoni postali, al trasporto valori, agli aeroporti, ai porti, all’antipirateria, e quindi anche le possibilità future, quando parliamo di tutela alle persone, piuttosto che, qualcuno ha cominciato a ventilare, la gestione delle carceri; insomma le prospettive sono tante.
Il dato di fatto è che oggi non c’è sicurezza, se non c’è una sinergia concreta tra pubblico e privato”.

Confrontandoci con il resto d’Europa, vediamo esperienze a volte più avanti rispetto all’Italia. Ci allineeremo velocemente anche noi?
“Noi partivamo da una legislazione del ’31: è difficile fare il paragone col Regno Unito dove c’è la gestione delle carceri. Ci stiamo adeguando al sistema europeo che, attenzione, non è conforme ed omogeneo dappertutto. Oggi l’Italia rappresenta un buon livello di sicurezza e un buon livello di partenariato pubblico-privato”.
http://www.snewsonline.com/notizie/vi ... tra_pubblico_privato-2935

Voto: 0.00 (0 voti) - Vota questa news -
News precedente - News successiva Formato stampa Invia questa news ad un amico Crea un file PDF dalla news


Altre news
18/3/2015 3:04:08 - Addio al Corpo forestale, le forze dell’ordine da 5 scenderanno a 4
17/3/2015 11:26:59 - UGL e Jobs-Act
17/3/2015 11:24:19 - Matelica: tentano il colpo in tabaccheria, ma il metronotte li mette in fuga
14/3/2015 18:47:43 - MGM istituto di vigilanza romano ha erogato un altro stipendio ai propri dipendenti
13/3/2015 5:15:45 - UGL e CCNL ....
12/3/2015 21:03:15 - Il Corpo Guardie di Città diventa sempre più 2.0
11/3/2015 13:21:18 - ASSIV: due Seminari sulla Certificazione di Conformità degli Istituti di Vigilanza
10/3/2015 11:41:45 - Furti ai caveau delle banche e assalti ai furgoni portavalori sedici persone arrestate
9/3/2015 4:16:20 - Vigilanza privata C’è un accordo con i «Baschi blu»
8/3/2015 18:11:02 - Jobs Act, da oggi addio all'articolo 18: il contratto a tutele crescenti è in vigore
7/3/2015 5:44:55 - Città di Castello, omicidio-suicidio: poliziotto uccide la moglie e si spara
6/3/2015 7:54:44 - Furto di rame, Paolini (Lega Nord): “Lo speronamento del metronotte un salto di qualità della criminalità”
6/3/2015 7:51:23 - Esercito Italiano: “Progetto Sbocchi Occupazionali” consegnati attestati qualifica corso “Guardia Giurata”
4/3/2015 22:34:40 - Non c'è Sicurezza, se non c'è sinergia tra Pubblico - Privato
4/3/2015 22:29:29 - Territorio protagonista della sicurezza a Parma
4/3/2015 11:26:45 - Sentenza Centralpol appalto Snam/Italgas
4/3/2015 10:58:15 - Consultazioni CONSIP per bando di gara per servizi integrati di vigilanza presso gli immobili della PA
3/3/2015 11:19:16 - San Marino: ordine pubblico, merito agli agenti demerito a politica e comandant
1/3/2015 18:22:52 - Expo 2015, i posti di lavoro tra i padiglioni sono 6mila. Ecco come candidarsi
28/2/2015 23:57:51 - IL TEXAS RECLUTA VIGILANTES PER LA FRONTIERA



Segnala questa news

                   

Info
"Questo portale viene aggiornato senza alcuna periodicità e non rappresenta una testata giornalistica né un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001. Gli autori non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite eventuali link o collegamenti posti all'interno del portale o del forum di discussione, o per i siti che forniscono link o collegamenti alle risorse qui contenute. Il semplice fatto che questo portale fornisca eventuali collegamenti a siti esterni non implica tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi sulla cui qualità, affidabilità e grafica è declinata ogni responsabilità. Gli utenti sono i soli responsabili dei contenuti, contributi e commenti pubblicati; i moderatori si impegnano a rimuovere o oscurare i contenuti considerati falsi, lesivi di altrui dignità o diffamatori, ma data la natura interattiva degli strumenti utilizzati è impossibile operare un controllo in tempo reale di tutto il materiale pubblicati dagli utenti. Per segnalazioni o richieste di rimozione contenuti scrivere una mail all'indirizzo [email protected] con oggetto "Richiesta rimozione contenuti" "

Police Privacy di Guardieinformate

In ricordo dei colleghi deceduti e uccisi in servizio