SmartSection is developed by The SmartFactory (http://www.smartfactory.ca), a division of INBOX Solutions (http://inboxinternational.com)
Info, CCNL, Leggi e documenti > Leggi & Sentenze > NUOVA CIRCOLARE RIGUARDO IL QUANTITATIVO DI MUNIZIONI DETENUTE
NUOVA CIRCOLARE RIGUARDO IL QUANTITATIVO DI MUNIZIONI DETENUTE
Publicato da ADMIN su 3/6/2007 (2238 Letto)
NUOVA CIRCOLARE RIGUARDO IL QUANTITATIVO DI MUNIZIONI DETENUTE
Riportiamo un importante documento che pone chiarezza in merito alla discussa questione della variazione del numero di munizionamento. Tale scritto risulta senza dubbio chiarificatore e impone una corretta interpretazione del discorso. La circolare reca come intestazione il Dipartimento della Pubblica Sicurezza, Ufficio per l'Amministrazione Generale, Ufficio per gli Affari della Polizia Amministrativa e Sociale. La data è molto recente, ovvero il 7 Agosto del 2006. L'oggetto interessa, appunto, l'articolo 58 Reg. Esec. TULPS e s'intitola: variazione in diminuzione di munizionamento regolarmente detenuto. Segue la parte centrale del testo, dove si può facilmente capire il sunto della questione. ...omissis... Si fa riferimento alla nota suindicata, con la quale codesta Questura ha qui segnalato che, il Tribunale di Oristano, con decreto penale di condanna n. 482/05, divenuto esecutivo il 18.11.2005, ha condannato una persona imputata di aver omesso di denunciare all'Autorità di P.S., ex art. 58 Reg. Esec. T.U.L.P.S., la riduzione del numero delle cartucce in suo possesso. Al riguardo, tenuto conto che la problematica in questione riveste certamente interesse generale, appare opportuno ribadire l'orientamento che questo Ufficio ha più volte espresso in merito, in riscontro alle numerose richieste di chiarimento pervenute dalle Questure e dalle Associazioni dei cacciatori, nei termini che seguono. Come è noto, l'art. 38 T.U.L.P.S. impone l'obbligo di denunciare all'autorità di p.s. le armi, le munizioni e le materie esplodenti. Più precisamente, poi, l'art. 58 Reg. Esec. T.U.L.P.S., prescrive che deve essere denunciata all'autorità di p.s. competente qualsiasi variazione nella specie e nella quantità delle munizioni. Le finalità alla cui tutela è preposta tale ultima norma sono quelle di porre l'autorità di p.s. – in relazione alle esigenze di tutela dell'ordine e sicurezza pubblica - nella condizione di conoscere le persone che detengono munizioni nei limiti dei quantitativi autorizzati (ovvero, senza licenza del Prefetto fino a un massimo di 200 cartucce per pistola o rivoltella e fino a un massimo di 1500 cartucce per fucile da caccia caricate a polvere, ex art 97 Reg. cit.). Essa, peraltro, non obbliga il detentore al costante e permanente mantenimento della quantità delle munizioni precedentemente denunciate. Ne deriva che - come stabilito dalla Suprema Corte di Cassazione (sentenza n. 1282 – I Sez. Pen. dell'1.12.1993) - l'obbligo di denuncia ex art. 58 Reg. Esec. T.U.L.P.S. deve ritenersi posto a carico del detentore di munizioni nella sola ipotesi di modificazione in aumento del quantitativo delle medesime, mentre il detentore è esentato da detto obbligo (e dunque la relativa omissione non è penalmente perseguibile) in caso di modificazioni in decremento delle munizioni stesse. Pertanto, è parere di questo Ufficio, anche alla luce dell'orientamento della Suprema Corte, che una eventuale variazione in decremento (così come il reintegro) dei materiali di cui trattasi non debba essere denunciata, in quanto non pregiudica la ratio della norma in esame. Le Questure sono pregate, per quanto di rispettiva competenza, di voler dare, nei modi ritenuti più opportuni, tempestiva diffusione del contenuto della presente circolare agli Uffici periferici. IL DIRETTORE DELL'UFFICIO PER L'AMMINISTRAZIONE GENERALE (Cazzella)

Naviga negli articoli
Precedente articolo DEPRESSIONE DA TURNI NOTTURNI-Cassazione – Sezione lavoro – sentenza 5 maggio 2005, n. 9353 - SENTENZE GUARDIE GIURATE E ORARIO DISCONTINUO prossimo articolo
I commenti sono di proprietà degli autori. Si declina ogni responsibilità sul loro contenuto.
Autore
Contenuto

Pubblicita

Disclaimer

"Questo portale viene aggiornato senza alcuna periodicità e non rappresenta una testata giornalistica né un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001. Gli autori non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite eventuali link o collegamenti posti all'interno del portale o del forum di discussione, o per i siti che forniscono link o collegamenti alle risorse qui contenute. Il semplice fatto che questo portale fornisca eventuali collegamenti a siti esterni non implica tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi sulla cui qualità, affidabilità e grafica è declinata ogni responsabilità. Gli utenti sono i soli responsabili dei contenuti, contributi e commenti pubblicati; i moderatori si impegnano a rimuovere o oscurare i contenuti considerati falsi, lesivi di altrui dignità o diffamatori, ma data la natura interattiva degli strumenti utilizzati è impossibile operare un controllo in tempo reale di tutto il materiale pubblicati dagli utenti. Per segnalazioni o richieste di rimozione contenuti scrivere una mail all'indirizzo [email protected] con oggetto "Richiesta rimozione contenuti" "

Police Privacy di Guardieinformate