Naviga in questo forum:   1 Utenti anonimi


 In fondo   Discussione precedente   Discussione successiva  Registrati per inviare messaggi

« 1 2 (3) 4 »


Re: III livello??
Primo della classe
Iscritto il:
11/1/2012 17:33
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 165
Offline
Quello che mi sembra strano è che molti che fanno centrale, IV, IVsuper, ma anche III dicono che fanno le programmazioni delle schede allarmi, fanno i cambi di servizio, insomma fanno tutto loro... Ma i caposervizi, i responsabili che fanno? Da noi gli operatori, con livelli adeguati, fanno gli operatori.
C'ho l'impressione che si esagera con le mansioni.

Data invio: 22/1/2012 11:41
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: III livello??
Matricola
Iscritto il:
2/10/2009 19:56
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 48
Offline
Vorrei precisare che per quanto riguarda "coprire un servizio o malattia" si intende quando alle 23:00/00:00/01:00/02:00/03:00/04:00/05:00/06:00 chiama un collega che, per esempio, doveva iniziare servizio STV alle 07:00 dicendo di non venire perchè malato, e di tua iniziativa devi trovare la soluzione per non far partire in ritardo il servizio senza scoprirne un' altro...
Dico di propria iniziativa perchè appunto da noi la notte non è presente nessun capo servizi e nemmeno vogliono essere disturbati a meno che qualcuno ci lasci la pelle...
Persino durante il giorno, ci troviamo a fare decine di chiamate per variazioni date dall' uff. (quando potrebbero semplicemente usare il loro telefono)... e con questo non voglio dire che la C.O. si rifiuta a dare una mano o comunque ad avere un attimo la situazione in mano,ANZI, ma che sarebbe giusto avere l' adeguato merito!
Anche perchè quando appunto capita di dare le sopraccitate variazioni (avute dall' uff.) e ci si sente dire da un collega fuori "io non accetto variazioni da te perchè tu sei un 4°s e non hai il potere decisionale" SI CADE NEL RIDICOLO... che comunque, a rapporto fatto, la frase è solamente una condanna per chi l' ha detta.
LA C.O. è il fulcro che coordina tutto il movimento dell' IVP, e quindi non è da considerare solo un punto di appoggio quando si chiama per radio chiedendo informazioni, ma soprattutto un punto fermo di riferimento da cui accettare una disposizione perchè c' è sempre un motivo valido se viene imposta.
Le schede allarmi con anagrafica vari: CHI MEGLIO DI UN OPERATORE SA' COSA POSSA ESSERE UNA CICLICA, UN FEI, UN ENTRATA O USCITA... penso che tutti gli operatori siano in grado, chi + chi -, di gestire una scheda... E qualcuno mi potrà rispondere UN TECNICO, UN IMPIANTISTA O UN RESPONSABILE DI C.O.
Ma la questione è questa: un tecnico interno dell' IVP destinato a tale mansione non c'è, un responsabile di C.O. che si occupi di questo non c'è, e l' unico tecnico è l' impiantista della ditta che sta dall' altra parte del telefono dal cliente e che tante volte non sà nemmeno RX e TX di un ripetitore...
Mansioni nella C.O. ce ne sono assai, e c'è da uscirne pazzi tante volte credete!
Che fareste se:
a) vi trovate con 3 telefoni che suonano con i clienti che alla risposta ti chiedono perchè hai messo tanto a rispondere,
b) il telefono degli allarmi vocali che suona,
c) tutte le 2 radio occupate dai colleghi, che anzichè chiamare la c.o. e prima di comunicare aspettino che gli dai risposta, ti comunicano interventi/richieste di informazione/e quant' altro senza saper nemmeno se li senti,
d) hai davanti a te gli allarmi che ti continuano ad apparire al terminale,
c) hai i colleghi che devono entrare in caveau e gli devi aprire, assicurandoti che sia personale autorizzato,
d) al cancello suona una persona sconosciuta,
e) ecc.. ecc.. ecc..
????

Data invio: 22/1/2012 15:34
_________________
Io non mollo!!!
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: III livello??
Matricola
Iscritto il:
20/1/2012 2:12
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 24
Offline
ma posso chiedere il terzo livello dopo due anni e mezzo come operatore unico anche se ormai nn lavoro in centrale da due mesi??

Data invio: 22/1/2012 22:51
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: III livello??
Guru
Iscritto il:
21/12/2007 13:07
Gruppo:
Utenti registrati
Utente Vip
Messaggi : 4497
Offline
Citazione:

myloft81 ha scritto:
perche a novembre dopo due anni e mezzo di centrale mi hanno spostato a far piantonamenti in macchina.
il quesito è:
possono darmi i gradi visto che mi spettavano di diritto anche se ora nn faccio piu parte della co?
lavoravo fino a novembre come op unico di centrale, nn ero solo ma avevamo potere decisionale in mancanza di procedure scritte e di un capoposto notturno..
se cosi nn fosse ha vinto l azienda

la risposta ri-è: i gradi, da come hai descritto, ti spettavano allora e puoi impugnarli adesso nelle sedi opportune se riesci a dimostrare che è stato come hai descritto. Anche se da un po' di tempo non sei più comandato in mansione di CO.

Data invio: 23/1/2012 0:58
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: III livello??
Guru
Iscritto il:
21/12/2007 13:07
Gruppo:
Utenti registrati
Utente Vip
Messaggi : 4497
Offline
Citazione:

Michel ha scritto:
Vorrei precisare che per quanto riguarda "coprire un servizio o malattia" si intende quando alle 23:00/00:00/01:00/02:00/03:00/04:00/05:00/06:00 chiama un collega che, per esempio, doveva iniziare servizio STV alle 07:00 dicendo di non venire perchè malato, e di tua iniziativa devi trovare la soluzione per non far partire in ritardo il servizio senza scoprirne un' altro...
Dico di propria iniziativa perchè appunto da noi la notte non è presente nessun capo servizi e nemmeno vogliono essere disturbati a meno che qualcuno ci lasci la pelle...
Persino durante il giorno, ci troviamo a fare decine di chiamate per variazioni date dall' uff. (quando potrebbero semplicemente usare il loro telefono)... e con questo non voglio dire che la C.O. si rifiuta a dare una mano o comunque ad avere un attimo la situazione in mano,ANZI, ma che sarebbe giusto avere l' adeguato merito!
Anche perchè quando appunto capita di dare le sopraccitate variazioni (avute dall' uff.) e ci si sente dire da un collega fuori "io non accetto variazioni da te perchè tu sei un 4°s e non hai il potere decisionale" SI CADE NEL RIDICOLO... che comunque, a rapporto fatto, la frase è solamente una condanna per chi l' ha detta.
LA C.O. è il fulcro che coordina tutto il movimento dell' IVP, e quindi non è da considerare solo un punto di appoggio quando si chiama per radio chiedendo informazioni, ma soprattutto un punto fermo di riferimento da cui accettare una disposizione perchè c' è sempre un motivo valido se viene imposta.
Le schede allarmi con anagrafica vari: CHI MEGLIO DI UN OPERATORE SA' COSA POSSA ESSERE UNA CICLICA, UN FEI, UN ENTRATA O USCITA... penso che tutti gli operatori siano in grado, chi + chi -, di gestire una scheda... E qualcuno mi potrà rispondere UN TECNICO, UN IMPIANTISTA O UN RESPONSABILE DI C.O.
Ma la questione è questa: un tecnico interno dell' IVP destinato a tale mansione non c'è, un responsabile di C.O. che si occupi di questo non c'è, e l' unico tecnico è l' impiantista della ditta che sta dall' altra parte del telefono dal cliente e che tante volte non sà nemmeno RX e TX di un ripetitore...
Mansioni nella C.O. ce ne sono assai, e c'è da uscirne pazzi tante volte credete!
Che fareste se:
a) vi trovate con 3 telefoni che suonano con i clienti che alla risposta ti chiedono perchè hai messo tanto a rispondere,
b) il telefono degli allarmi vocali che suona,
c) tutte le 2 radio occupate dai colleghi, che anzichè chiamare la c.o. e prima di comunicare aspettino che gli dai risposta, ti comunicano interventi/richieste di informazione/e quant' altro senza saper nemmeno se li senti,
d) hai davanti a te gli allarmi che ti continuano ad apparire al terminale,
c) hai i colleghi che devono entrare in caveau e gli devi aprire, assicurandoti che sia personale autorizzato,
d) al cancello suona una persona sconosciuta,
e) ecc.. ecc.. ecc..
????

Proprio per l’importanza del ruolo che hai rilevato non è possibile che gli operatori di centrale, ricoprano compiti che non gli spettano (ed è pure vietato). Non da meno, quando la mole di impegno, pure se dovuta nella tipologia, diviene schiacciante, è doveroso esigere altro personale per smaltire il lavoro.

”Ma la questione è questa: un tecnico interno dell' IVP destinato a tale mansione non c'è,”
E ti sembra una giustificazione?... che lo trovino!

”un responsabile di C.O. che si occupi di questo non c'è,”
E ti sembra una buona ragione?... che sgancino le qualifiche e non sfruttino il personale altrove con qualifiche in difetto!

”e l' unico tecnico è l' impiantista della ditta che sta dall' altra parte del telefono dal cliente e che tante volte non sà nemmeno RX e TX di un ripetitore...”
Male! L’azienda ha il dovere di incaricare personale adeguato ai ruoli.


Data invio: 23/1/2012 1:04
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: III livello??
Primo della classe
Iscritto il:
11/1/2012 17:33
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 165
Offline
Il filmetto è azzeccatissimo! Secondo me si esagera con le sparate, perchè mi pare inverosimile ciò che sostengono, o sono io in un isola felice. Le decisioni le prendiamo pure noi qui, ma nei limiti e inerenti al servizio di sala operativa. Sia l'amministratore che il direttore tecnico sono sempre pronti a risponderti al telefono, notte e giorno e se non li chiami e fai una cavolata grossa poi sono guai! Da noi il motto è: nel dubbio meglio chiedere che fare da soli e sbagliare. Noi operatori III° e IV°Super abbiamo accesso come operatori nei software e non ci è possibile impostare o cambiare dei parametri , solo il direttore tecnico, il tecnico e l'amministratore possono entrare con proprie password amministratori di sistema ed effettuare modifiche. Se c'è un cambio di servizio per un qualsiasi motivo, puoi suggerire chi usare, ma solo il direttore tecnico/Caposervizio e da noi autorizzato ad eseguire il cambio.Io come vice responsabile di centrale so le password, perchè capita che mi telefonano e mi chiedono di effettuare modifiche alle schede, ma sempre con il capo o il D.T. al telefono, non mi è mai capitato di farlo da solo. Non pensavo fosse diverso negli altri istituti!

Ultima cosa: da noi la Centrale è legge per tutti, a prescindere dall'anzianità e dal grado. Se io sto di zona e un IV°Super sta in centrale e mi da un ordine, non si discute neanche, prima lo eseguo e poi in caso chiedo spiegazioni, nonostante io sia più alto in grado, ma è la centrale che impartisce gli ordini.

Data invio: 23/1/2012 3:16
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: III livello??
Matricola
Iscritto il:
2/10/2009 19:56
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 48
Offline
Avete ragione!!!
Magari si mettessero d' impegno per trovare le persone a cui affidare tali compiti...
Sono convinto che si lavorerebbe molto meglio!!!
Mbah... Staremo a vedere...
Comunque Marco come ben saprai esistono ovunque le teste calde pronte sempre a dire la loro e bisogna tenerle e saperli prendere!!!

Data invio: 23/1/2012 7:50
_________________
Io non mollo!!!
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: III livello??
Matricola
Iscritto il:
2/10/2009 19:56
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 48
Offline
Ps
figuratevi che ci hanno dato persino una password personale per poter accedere ai contratti...
e qualcuno ha detto che quando chiama un utente per aggiornare qualche dato, noi operatori dobbiamo accedere ai file e modificarli...

Data invio: 23/1/2012 7:52
_________________
Io non mollo!!!
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: III livello??
Matricola
Iscritto il:
20/1/2012 2:12
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 24
Offline
baffo ora mi è tutto piu chiaro!
pensavo di nn essere piu in tempo x chiedere nulla...
la situazione in centrale è questa:
di giorno sedici operatori di cui un maresciallo capo, un brigadiere, due appuntati e dei vigili scelti piu un resp di co presente che è l utente.
di notte, e io facevo parte fisso del turno di notte,
eravamo in dieci e per il primo anno eravamo tutti vigili semplici, nessun capoposto, solo la reperibilità dell utente e la disponibilità ad essere contattato del maresciallo capo ( sempre se era possibile rintracciarlo ).
dopo un anno tre di noi sono diventati IV super e senza nessun mandato si sono posti come nostri responsabili!
in virtù di questa situazione baffo, reputo di avere a tutti gli effetti lavorato come operatore unico di centrale.. a te nn sembra??

Data invio: 23/1/2012 8:27
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: III livello??
Matricola
Iscritto il:
20/1/2012 2:12
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 24
Offline
ho anche trovato questo sul cip:
a) con effetto dal 1.07.2003 viene inquadrato al III° livello il personale del ruolo tecnico – operativo il vigile che svolge, in via continuativa e prevalente, attività di addetto alla gestione del caveau con compiti di controllo, di verifica e di distribuzione dei valori agli addetti al trasporto sia in entrata che in uscita dal caveau.

quindi?? nn si parla di op di centrale

Data invio: 23/1/2012 9:29
Crea PDF dal messaggio Stampa



 Top   Discussione precedente   Discussione successiva
« 1 2 (3) 4 »

 Registrati per inviare messaggi



Invia la tua risposta?
Account*
Nome   Password    
Messaggio:*


Non puoi inviare messaggi.
Puoi vedere le discussioni.
Non puoi rispondere.
Non puoi modificare.
Non puoi cancellare.
Non puoi aggiungere sondaggi.
Non puoi votare.
Non puoi allegare files.
Non puoi inviare messaggi senza approvazione.

[Ricerca avanzata]


Pubblicita

Disclaimer

"Questo portale viene aggiornato senza alcuna periodicità e non rappresenta una testata giornalistica né un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001. Gli autori non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite eventuali link o collegamenti posti all'interno del portale o del forum di discussione, o per i siti che forniscono link o collegamenti alle risorse qui contenute. Il semplice fatto che questo portale fornisca eventuali collegamenti a siti esterni non implica tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi sulla cui qualità, affidabilità e grafica è declinata ogni responsabilità. Gli utenti sono i soli responsabili dei contenuti, contributi e commenti pubblicati; i moderatori si impegnano a rimuovere o oscurare i contenuti considerati falsi, lesivi di altrui dignità o diffamatori, ma data la natura interattiva degli strumenti utilizzati è impossibile operare un controllo in tempo reale di tutto il materiale pubblicati dagli utenti. Per segnalazioni o richieste di rimozione contenuti scrivere una mail all'indirizzo [email protected] con oggetto "Richiesta rimozione contenuti" "

Police Privacy di Guardieinformate