Servizio di vigilanza nel Palazzo: Security service si aggiudica la gara
Enzo Senatore
Sarà la Security Service Sud srl a gestire i servizi di vigilanza armata, di reception e custodia, di fornitura, installazione e manutenzione di sistemi tecnologici di ausilio ai servizi di sicurezza presso le sedi della Regione a Napoli e a San Marco Evangelista (Caserta). L'associazione temporanea di imprese si aggiudica la gara bandita da Palazzo Santa Lucia nel febbraio 2009 per una cifra di 445 mila euro l'anno.
La Security Service ha presentato l'offerta economicamente più vantaggiosa per l'ente. Nel contratto sono specificati anche i compensi da assegnare agli addetti che vanno dai 19,20 euro l'ora per chi si occupa di vigilanza armata ai 12,80 euro (sempre per 60 minuti) che riceve chi cura la custodia dei locali oppure lavora presso la reception. Security Service Sud fa parte di un gruppo che opera nel campo della sicurezza e della vigilanza e può contare su 400 guardie giurate che fanno capo alla sede di Caserta (quelle principali sono a Roma e Milano).
Spetta alla società che ha vinto l'appalto organizzare gli accessi presso la sede della Regione Campania a Palazzo Santa Lucia, disciplinare l'organizzazione della sicurezza e provvedere a tutte le operazioni che rientrano nel contratto, compresa la vigilanza interna dei locali, degli arredi e di tutto il materiale (computer, stampanti, fax, quadri) che è a rischio di sottrazione.
Con l'assegnazione dell'appalto alla Security Service Sud l'intero servizio viene così gestito da un'impresa della Campania con operatori locali e questo conferma in qualche modo la qualità del'offerta che esiste sul territorio nei vari settori.
Nell'organizzazione della vigilanza presso la sede della Regione Campania e gli uffici di San Marco Evangelista verranno utilizzate anche delle innovazioni tecnologiche che consentono di monitorare direttamente dalla centrale operativa gli accessi alle strutture, contattare in tempo reale gli addetti e segnalare eventuali anomalie oltre ad attivare contatti tempestivi con le forze dell'ordine nel caso in cui dovesse essere necessario l'intervento della pubblica sicurezza.
Sempre nell'ambito di questo comparto la Regione Campania pensa di aggiornare il sistema di telecontrollo anche se ancora nessun bando di gara è stato avviato per questa specifica operazione.
http://www.denaro.it/