Naviga in questo forum:   1 Utenti anonimi


 In fondo   Discussione precedente   Discussione successiva  Registrati per inviare messaggi

« 1 (2) 3 4 5 »


Re: Guardie giurate in Germania,come funziona?
Donatore GuardieInformate
Iscritto il:
13/10/2009 11:01
Da Queens, NYC
Gruppo:
Utenti registrati
Collaboratore
Messaggi : 4818
Offline
Se continuiamo cosi, non si parlera' piu' l'italiano sul Forum....hehehe

(inglese, olandese, tedesco....chi manca?? )

Data invio: 16/2/2011 7:31
_________________
Open in new window
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Guardie giurate in Germania,come funziona?
Matricola
Iscritto il:
10/2/2011 18:41
Da Germania
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 9
Offline
Salve,

@ nardy: forza, spaventiamo un pò i nostri capi: i dipendenti che si reticolano attraverso l’Europa...

@ GIO NL: “Kaderlid” si potrebbe tradurre simplicemente con “membro d’un gruppo” = “Kader” = gruppo, team, “lid” (plurale “leden”) significa membro. Allora: niente di importante, solo membro come tanti altri.

Non sono comlettamente scionosciuta sotto questo nick nei forum tedeschi della vigilanza privata/cinofili.

Ho preso questo nick dal mio tempo come membro del RHH - Reddingshonden Hulpdienst Holland, che è una squadra cinofila protezione civile / pronto soccorso olandese - da was ik heel erg trots op... me è piaciuto tantissimo questo lavoro, e l’ho fatto per tanti anni. Ma ora purtroppo il mio orario e troppo stretto per continui viaggi di più di 450 km (andata) ogni weekend...

Ma te sei un vero poliglotta, GIO NL , che parli anche il tedesco - e puoi lavorare come beveiliger in olanda... INVIDIA.... Hai visitato già i www.wachleute.de?

In olanda hanno il sistema lavoro coi cani più avanzato del mondo (secondo me) - sia nella protezione civile o anche nella vigilanza privata.

Vi devo ancore delle risposte:

@ enzoenzo: secondo me non ci sono delle guardie “ambientali” in Germania, almeno se ci siano, non si reclutino della vigilanza privata.

Una spiegazione del nostro sistema di formazione dei GpG e dei diploma che si occorrebbero (...) prendere:

Abbiamo in Germania due brani per la formazione dei GpG.

Comincio con il brano più tradizionale:

Il primo grado per chi vuole lavorare nella vigilanza privata si chiama “Unterweisung nach § 34 a GewO” che consiste da 40 ore (dipendenti) / 80 ore (autonomi) di lettura davanti alla semi-statale IHK (Industrie- und Handelskammer, sarebbe Camera di Comercio).
Il certificato (per la presenza, cioè niente esame...) che si ottiene basta per i servizi più basali come sorveglianza di stand fieristiche per esempio, semplici servizi di controllo o ordinatori nei stadi. Questo sarebbe il successore del classico vigile notturno.
Età minima 18 anni, attestato di buona condotta, tedesco sufficiente scritto e verbale. Costi: ca € 500,00 / 1000,00.

Prossimo grado sarebbe “Sachkundeprüfung nach § 34 a GewO”, dove la conoscenza delle leggi (MOLTI!!), della attrezzatura tecnica, protezione antincendio, educazione civile e politica, la psicologia, le tecniche communicativi etc etc non sono solo insegnati, ma anche sono esaminati alla fine di un corso di 6-12 settimane (sempre davanti al IHK).
Con questo diploma puoi fare molto di più - pattuglie nei città o centri comerciali, GpG nei mezzi di traffico, dettetivi nei magazzini...
Età & attestato & tedesco come sopra.
Costi: per il corso preparatorio (full time, facoltativo) tra € 500,00 - 2000,00, e € 150,00 - 200,00 per il diploma.

Dopo due anni di esperienza professionale il prossimo passo può essere IHK-geprüfte Schutz- und Sicherheitskraft (GSSK, la precedente Werkschutzfachkraft ò WSFK), si puó preparare con dei corsi per il esame sempre davanti la IHK.
Tutte le conoscenze sono approfondite e accentato e l’agire autonomo in tutti rispetti della vigilanza privata.
I posti di lavoro sono nel livello ancora avanzato, perlopiù posti di un elevato standard di sicurezza o una responsabilità notevolmente alta (grandi banche o banche centrali, centrali nucleari, grandi impianti chimici...).
Qui si lavora qualche volta armati, a ciò si deve ottenere la Waffensachkunde (WSK), un corso obbligatorio di una settimana full-time e un esame / diploma alla fine. (Costi: da € 500,00 in più).
Le armi sono proprietà ò del appaltatore ò del mandante e restano sempre al posto di lavoro. È assolutamente vietato (con pochissime eccezioni che si devono essere procurati in anteprima) di portare armi ai posti pubblici.
(Per questa ragione un buon cane e per noi cosi indisprezzabile, perchè nei quartieri un pò “particolari” e il nostro unico mezzo di protezione - ma pure sempre secondo le leggi del mio posto precendente!)
Costi per i corsi preparativi (3-6 mesi, facoltativi) cominciando da € 1500,00 in più, diploma ca. € 200,00.

L’utlimo gradino è il Meister für Schutz und Sicherheit, dove viene aggiunto tutto il campo economico (economia aziendale, diritto del lavoro, computisteria).

Quella formazione è per dirigenti nelle grandi firme, dura 2 anni (parallelo alla professione) ò 6 mesi (full-time). Sono moltilpi diploma che si ottiene con questo addestramento.
Costi cominciano da € 5000,00.

Il secondo brano (piuttosto recente) per ottenere diploma da GpG e un apprendistato professionale di 3 anni, dove frequenza scolastica si da il cambio con i servizi (vari, se va bene) presso l’appaltatore. Ricevi una paga (bassa) di apprendista, e il titolo d’istruzione è Fachkraft für Schutz und Sicherheit.

Il prossimo passo da qui sarebbe il Meister für Schutz und Sicherheit, che conosciamo già.

Ci sono anche alcuni tentativi di inserire curricoli universitari (finendo con Bachelor o Master) nel campo della vigilanza privata, ma finora non sono tanto conosciuti /riconosciuti. Forse questo cambierà negli prossimi ani.

@ Maestro:
se ho capito bene, voi GpG in Italia avete dei diritti come persone del servizio pubblico?
Invece in Germania è diverso, di solito agitiamo con diritti come delle persone “normali”, anzi noi GpG tedeschi siamo giudicati rigidissimi se siamo alla sbarra perche sapiamo di più delle leggi e così per noi non valgono dei giustificazioni di “non aver saputo...”

Qualche volta mi hanno domandato dei cittadini, se come GpG no abbiamo più diritti di loro, per che cosa siamo pagati? La mia risposta: per non distogliere lo sguardo (e chiamare le forze del ordine in caso di bisogno).

Ci sono, però, GpG (abbastanza raro) che aiutano la “Ordnungspolizei” nei communi / città. Per questo ci vuole una formazione addizionale (alcune settimane), e loro dopo sono inquadrate come incaricato di pubblico servizio - e scrivere le multe per persone che parcheggiano in zone vietate... (Non mi piacerebbe troppo, per dire la verità...


Per ora chiudo, e mando ancora degli salutoni

Kaderlid

Data invio: 16/2/2011 11:42
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Guardie giurate in Germania,come funziona?
Maestro
Iscritto il:
10/3/2010 11:20
Da BARI
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 482
Offline
O ragazzi ma noi ci lamentiamo della condizione delle gpg Italiane?
Mi sa che siamo messi meglio noi! hihihihhi

Data invio: 16/2/2011 17:01
_________________
Vivi e lascia vivere
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Guardie giurate in Germania,come funziona?
Matricola
Iscritto il:
18/2/2009 21:30
Da RADDUSA
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 35
Offline
Cari colleghi io sono una guardia giurata che prima di lavorare in italia ho lavorato per 6 anni in germania per una delle Istituti Leader della germania, non so se posso scrivere il nome, (SECURITAS) facendo servizi a Biblis Stazione nucleare dell'eletricita lavorando nel carcere di Mannheim e nella Caserma Nato Americana di Heidelberg e sorveglianza negli Aereoporti, servizio scotta Body Guard Trasporto Valori ecc. Voglio precisare che , dal 2005 in germania la professione Guardia Giurata e riconosciuta al'livello ministeriale dell'istruzione, ed e quasi obblicatorio avere un Diploma o un Master rilasciato dalla Industrie und Handelskammer (Industria dell Commercio)effettuando esami statali dopo lo studio del Codice Civile, Codice Penale, Codice penale processuale,Codice civile processuale, la Costituzione tedesca che nei diritti civili e come quella italiana, codice delle Armi, sicurezza sul lavoro, studio degli impianti di sorveglianza e antiincendio studio investigativo e psicologia umana, e l'istituto in oltre effettua corsi di aggiornamento continue e qualificandoti anche con corsi come Soccorritori Aziendali e Vigili del Fuoco Aziendali dopo preso il Diploma sono stato Qualificato come Ispettore Schichtfuerermeister. La qualifica veniva chiamata Werkschutzfachkraft mentre oggi si chiama Fachkraft für schutz und sicherheits.Quello di cui parla l'utente del fatto di istituti in nero, non è del tutto vero ciò accade non negli istituti, ma nelle agienzie dove si svolge di più servizi come butta fuori portierato perche nelle guardie giurate e il cliente stesso che richiamerebbe l'istituto al rispetto delle leggi e nel caso che l'istituto non si attenga al ciò il cliente stesso annulla il contratto ed effettua denuncia al giudice del lavoro e credetemi che nn sono come qua in italia che si fanno i propri affari ma denunciano. Riguardo appalti sub.. sub.. sub.. si ci sono ma tutte le agenzie, istituti ho anche al difuori della professione fabriche, Aziende ecc. si devono attenere alla pagha minima sindacale ripeto minima sindacale regolata dallo stato in accordo con i sindacati quindi gli stipendi sono regolarizati. La fortuna della germania e che nel caso di denuncia un processo per il lavoratore e effettuato al massimo nel tempo di due mesi e i giudici ho tutte l'ordine publico sono incorruttibili non guardano amicizie o cose varie e il resarcimento e immediato ed e il giudice stesso a calcolare le cifre di risarcimento o mancaza di stipendio. Ragazzi permettetemi di dire una cosa, io faccio servizio dal 2009 qua in italia di preciso in sicilia non credo che al nord italia sia uguale ma qua questo lavoro e uno schifo non viene rispettato il ccnl e nel il TULPS non rispettono niente esistono solo un tre o quatro istituti che danno i diritti al lavoratore il resto anche se dovessi perdere il lavoro e meglio che chiudano perche e uno schifo essere riccattato giornalmente e schiavizzato con dai 250 ore ai 270 ore di lavoro al mese con una pagha di 5 euro servizi ronda da soli e tutte le forze dell'ordine anche se lo vedono chiudono gli occhi proprio loro nn dovrebero farlo il cuestore la prefettura sono tutti consapevoli ma tutti se ne fregono questa e la giustizia o meglio la legge italiana ragazzi la legge in germania e uguale alla nostra cambiano solo i numeri degli articoli ma e uguale solo che la viene intepretata e applicata sulla lettera qua niente zero
e lo Stato stesso che nn ci garantisce questa e l'italia o meglio la sicilia

Data invio: 17/2/2011 1:30
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Guardie giurate in Germania,come funziona?
Donatore GuardieInformate
Iscritto il:
8/11/2010 6:25
Da Lombardia
Gruppo:
Utenti registrati
Collaboratore
Messaggi : 6164
Offline
kaderlid le auto della vigilanza in germania anno i lampeggianti?potete usare le manette?CIAO E GRAZIE!!!

Data invio: 17/2/2011 4:25
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Guardie giurate in Germania,come funziona?
Matricola
Iscritto il:
10/2/2011 18:41
Da Germania
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 9
Offline
No, Maestro, niente lampeggianti per GpG in Germania.
K.

Data invio: 17/2/2011 4:39
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Guardie giurate in Germania,come funziona?
Donatore GuardieInformate
Iscritto il:
8/11/2010 6:25
Da Lombardia
Gruppo:
Utenti registrati
Collaboratore
Messaggi : 6164
Offline
ciao e grazie per la risposta precedente,e le manette le usate?le potete portare?CIAO

Data invio: 17/2/2011 4:51
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Guardie giurate in Germania,come funziona?
Matricola
Iscritto il:
18/2/2009 21:30
Da RADDUSA
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 35
Offline
le manette si possono usare solo nel caso del paragrafo 127 StPo Strafprozesordnung
codice penale processuale voräufige festnahme arresto provisorio da privato ma ci sono dei punti specifici per poter farlo per questo in germania occore studiare le leggi a modo che si sa al 100% cosa si sta facendo la legge in germania nn ammette ignoranza o insaputa di azione

Data invio: 17/2/2011 5:47
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Guardie giurate in Germania,come funziona?
Matricola
Iscritto il:
10/2/2011 18:41
Da Germania
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 9
Offline
Salve,
sì, GPALFA ha ragione: solo nel caso del § 127/1 StPO è permesso il arresto provvisorio (anche usando le manette) - e il § dice che la condizione per esso è 1) reato commesso 2) identità della persona indagata e sconosciuta e non accertabile, 3) c'è pericolo di fuga 4) assenza delle forze dell'ordine. Tutte quattro precondizioni presenti: avanti con le manette. Manca una o più dei precondizioni: meglio lasciarle in tasca le manette, altrimenti ti troverai nei GUAI...

Data invio: 17/2/2011 7:56
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Guardie giurate in Germania,come funziona?
Matricola
Iscritto il:
5/7/2009 19:47
Da napoli
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 14
Offline
chissa' magari un bel giorno lo stato italiano ci aggiusta la situazione anche a noi?ahahahahahahaaahahahahaapoco ci credo!

Data invio: 17/2/2011 9:38
Crea PDF dal messaggio Stampa



 Top   Discussione precedente   Discussione successiva
« 1 (2) 3 4 5 »

 Registrati per inviare messaggi



Invia la tua risposta?
Account*
Nome   Password    
Messaggio:*


Non puoi inviare messaggi.
Puoi vedere le discussioni.
Non puoi rispondere.
Non puoi modificare.
Non puoi cancellare.
Non puoi aggiungere sondaggi.
Non puoi votare.
Non puoi allegare files.
Non puoi inviare messaggi senza approvazione.

[Ricerca avanzata]


Pubblicita

Disclaimer

"Questo portale viene aggiornato senza alcuna periodicità e non rappresenta una testata giornalistica né un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001. Gli autori non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite eventuali link o collegamenti posti all'interno del portale o del forum di discussione, o per i siti che forniscono link o collegamenti alle risorse qui contenute. Il semplice fatto che questo portale fornisca eventuali collegamenti a siti esterni non implica tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi sulla cui qualità, affidabilità e grafica è declinata ogni responsabilità. Gli utenti sono i soli responsabili dei contenuti, contributi e commenti pubblicati; i moderatori si impegnano a rimuovere o oscurare i contenuti considerati falsi, lesivi di altrui dignità o diffamatori, ma data la natura interattiva degli strumenti utilizzati è impossibile operare un controllo in tempo reale di tutto il materiale pubblicati dagli utenti. Per segnalazioni o richieste di rimozione contenuti scrivere una mail all'indirizzo [email protected] con oggetto "Richiesta rimozione contenuti" "

Police Privacy di Guardieinformate