|
Re: Guardie giurate in Germania,come funziona? |
|
---|---|---|
Matricola
![]() ![]() Iscritto il:
10/2/2011 18:41 Da Germania
Gruppo:
Utenti registrati Messaggi : 9
![]() |
Salve,
@ nardy: forza, spaventiamo un pò i nostri capi: i dipendenti che si reticolano attraverso l’Europa... ![]() @ GIO NL: “Kaderlid” si potrebbe tradurre simplicemente con “membro d’un gruppo” = “Kader” = gruppo, team, “lid” (plurale “leden”) significa membro. Allora: niente di importante, solo membro come tanti altri. Non sono comlettamente scionosciuta ![]() Ho preso questo nick dal mio tempo come membro del RHH - Reddingshonden Hulpdienst Holland, che è una squadra cinofila protezione civile / pronto soccorso olandese - da was ik heel erg trots op... me è piaciuto tantissimo questo lavoro, e l’ho fatto per tanti anni. Ma ora purtroppo il mio orario e troppo stretto per continui viaggi di più di 450 km (andata) ogni weekend... Ma te sei un vero poliglotta, GIO NL , che parli anche il tedesco - e puoi lavorare come beveiliger in olanda... INVIDIA.... Hai visitato già i www.wachleute.de? In olanda hanno il sistema lavoro coi cani più avanzato del mondo (secondo me) - sia nella protezione civile o anche nella vigilanza privata. Vi devo ancore delle risposte: @ enzoenzo: secondo me non ci sono delle guardie “ambientali” in Germania, almeno se ci siano, non si reclutino della vigilanza privata. Una spiegazione del nostro sistema di formazione dei GpG e dei diploma che si occorrebbero (...) prendere: Abbiamo in Germania due brani per la formazione dei GpG. Comincio con il brano più tradizionale: Il primo grado per chi vuole lavorare nella vigilanza privata si chiama “Unterweisung nach § 34 a GewO” che consiste da 40 ore (dipendenti) / 80 ore (autonomi) di lettura davanti alla semi-statale IHK (Industrie- und Handelskammer, sarebbe Camera di Comercio). Il certificato (per la presenza, cioè niente esame...) che si ottiene basta per i servizi più basali come sorveglianza di stand fieristiche per esempio, semplici servizi di controllo o ordinatori nei stadi. Questo sarebbe il successore del classico vigile notturno. Età minima 18 anni, attestato di buona condotta, tedesco sufficiente scritto e verbale. Costi: ca € 500,00 / 1000,00. Prossimo grado sarebbe “Sachkundeprüfung nach § 34 a GewO”, dove la conoscenza delle leggi (MOLTI!!), della attrezzatura tecnica, protezione antincendio, educazione civile e politica, la psicologia, le tecniche communicativi etc etc non sono solo insegnati, ma anche sono esaminati alla fine di un corso di 6-12 settimane (sempre davanti al IHK). Con questo diploma puoi fare molto di più - pattuglie nei città o centri comerciali, GpG nei mezzi di traffico, dettetivi nei magazzini... Età & attestato & tedesco come sopra. Costi: per il corso preparatorio (full time, facoltativo) tra € 500,00 - 2000,00, e € 150,00 - 200,00 per il diploma. Dopo due anni di esperienza professionale il prossimo passo può essere IHK-geprüfte Schutz- und Sicherheitskraft (GSSK, la precedente Werkschutzfachkraft ò WSFK), si puó preparare con dei corsi per il esame sempre davanti la IHK. Tutte le conoscenze sono approfondite e accentato e l’agire autonomo in tutti rispetti della vigilanza privata. I posti di lavoro sono nel livello ancora avanzato, perlopiù posti di un elevato standard di sicurezza o una responsabilità notevolmente alta (grandi banche o banche centrali, centrali nucleari, grandi impianti chimici...). Qui si lavora qualche volta armati, a ciò si deve ottenere la Waffensachkunde (WSK), un corso obbligatorio di una settimana full-time e un esame / diploma alla fine. (Costi: da € 500,00 in più). Le armi sono proprietà ò del appaltatore ò del mandante e restano sempre al posto di lavoro. È assolutamente vietato (con pochissime eccezioni che si devono essere procurati in anteprima) di portare armi ai posti pubblici. (Per questa ragione un buon cane e per noi cosi indisprezzabile, perchè nei quartieri un pò “particolari” e il nostro unico mezzo di protezione - ma pure sempre secondo le leggi del mio posto precendente!) Costi per i corsi preparativi (3-6 mesi, facoltativi) cominciando da € 1500,00 in più, diploma ca. € 200,00. L’utlimo gradino è il Meister für Schutz und Sicherheit, dove viene aggiunto tutto il campo economico (economia aziendale, diritto del lavoro, computisteria). Quella formazione è per dirigenti nelle grandi firme, dura 2 anni (parallelo alla professione) ò 6 mesi (full-time). Sono moltilpi diploma che si ottiene con questo addestramento. Costi cominciano da € 5000,00. Il secondo brano (piuttosto recente) per ottenere diploma da GpG e un apprendistato professionale di 3 anni, dove frequenza scolastica si da il cambio con i servizi (vari, se va bene) presso l’appaltatore. Ricevi una paga (bassa) di apprendista, e il titolo d’istruzione è Fachkraft für Schutz und Sicherheit. Il prossimo passo da qui sarebbe il Meister für Schutz und Sicherheit, che conosciamo già. Ci sono anche alcuni tentativi di inserire curricoli universitari (finendo con Bachelor o Master) nel campo della vigilanza privata, ma finora non sono tanto conosciuti /riconosciuti. Forse questo cambierà negli prossimi ani. @ Maestro: se ho capito bene, voi GpG in Italia avete dei diritti come persone del servizio pubblico? Invece in Germania è diverso, di solito agitiamo con diritti come delle persone “normali”, anzi noi GpG tedeschi siamo giudicati rigidissimi se siamo alla sbarra perche sapiamo di più delle leggi e così per noi non valgono dei giustificazioni di “non aver saputo...” Qualche volta mi hanno domandato dei cittadini, se come GpG no abbiamo più diritti di loro, per che cosa siamo pagati? La mia risposta: per non distogliere lo sguardo (e chiamare le forze del ordine in caso di bisogno). Ci sono, però, GpG (abbastanza raro) che aiutano la “Ordnungspolizei” nei communi / città. Per questo ci vuole una formazione addizionale (alcune settimane), e loro dopo sono inquadrate come incaricato di pubblico servizio - e scrivere le multe per persone che parcheggiano in zone vietate... (Non mi piacerebbe troppo, per dire la verità... Per ora chiudo, e mando ancora degli salutoni Kaderlid
Data invio: 16/2/2011 11:42
|
|
![]() ![]() |