|
Re: Guardie giurate in Spagna,come funziona ? |
|
---|---|---|
Matricola
![]() ![]() Iscritto il:
24/8/2011 16:43 Gruppo:
Utenti registrati Messaggi : 4
![]() |
Se per GpG s'intende un VS che svolge il suo servizio armato, la retribuzione media netta mensile reale forse si avvicinarebbe di più ai 1200 che ai 1100 euro, non parlo dei più di 4000 colleghi che lavorano come scorte private e che guadagnano tra 3000 e 5000 euro mensili, neppure parlo di quelli che sono nell'Indico a proteggere i bastimenti da pesca dei pirati (4000 € netti) Quelli che fanno il trasporto di valori ne prendono tra 1200 e 1500 e quelli del trasporto di esplosivi qualque euro di meno...
Se per GpG intendiamo un VS patentato e col porto d'armi ma che svolge il suo servizio disarmato, soltanto porta la difesa regolamentare e le manette, allora lo stipendio medio mensile reale appena arriva a mala pena ai 1000 euro. E questi rappresentano forse più del 80% dei più di 100 000 VS che sono in attivo. Forse prima di continuare dovrei spiegarvi certe cose, per poter capire meglio tutto il resto, scusate se mi allungo un pò troppo Fino all'anno 96 eravamo, in pratica, più o meno come voi e venivamo chiamati Vigilantes Giurati (VJ). Ma nel 92 cominciò tutto un processo legale per trasformarci in Vigilantes di Sicurezza (VS) che fini nel 96. Un pò per questo, leggervi mi sembra come essere in un film di fantascienza, dove prima si può ritornare nel passato per poi andare in avanti, ma in un altra direzione. Se ci avessero lasciati rimanere VJ come ci sarebbe andata? forse come a voi ora... non lo so, ma veramente vi invidio. Citazione:
La vigilanza italiana tra la nuova normativa... Anche vorrei dire qualche cosa in merito a questa quotazione: No so se quel "già consolidata all’estero" sia un riferimento alla Spagna, ma se è cosi, la cosa è finita da questi parti in questo modo: - Il 50% di quelle mansioni che svolgevano i portieri, ora vengono eseguite dai VS in maniera esclusiva, l'altro 50% invece è assolutamente vietato ai VS - Solo un 15% dei servizi si fa armato, (prima il 100% era armato) l'altro 85% si svolge portanto soltanto la difesa obbligatoria e le manette. (Legalmente potrebbe essere giusto al contrario, un 85% armato e un 15% no) - Il portierato è quasi sparito nel nord insieme a l'abusivismo, ma ancora esiste, (è come con la crisi!) nel sud - Lo stipendio di un VJ (GpG) che a quell'epoca guadagnava anche piú di un carabiniere si sprofondò nel milleurismo più indegno - E tante altre cose, ma mi sono allungato veramente troppo.
Data invio: 24/8/2011 23:11
|
|
![]() ![]() |
|
Re: Guardie giurate in Spagna,come funziona ? |
|
---|---|---|
Matricola
![]() ![]() Iscritto il:
24/8/2011 16:43 Gruppo:
Utenti registrati Messaggi : 4
![]() |
Il modo per diventare VS è similare a quello che ha spiegato la collega Kaderlid in Germania, ma in Spagna è un processo terribilmente più lungo e burocratizato.
I prerequisiti sono: - Avere piú di 18 anni e meno di 55 (fino al 2001 era meno di 40) - Licenza media - Avere la fedina pulita - Citadinanza di uno Stato della CE - Non avere lavorato como polizia o guardia civil (carabiniere) nei due anni precedenti in mansioni relazionate alla VP - Non essere sospeso dal servizio (militari e polizie) Con questo si va in un centro di formazione autorizato dal Ministerno dell'Interno per la formazione del personale di VP per assistere a un corso dove si devono studiare 52 temi, aggrupati in 4 sezioni. Se qualcuno vuole leggere l'elenco (è scritto in spagnolo ma un italianoparlante sara senza dubbio in grado di capirlo) Corso Vigilante di sicurezza La durata del corso deve essere superiore alle 186 ore, e deve essere fatto in non meno di 6 settimane, comprese le ore di palestra dove s'impara a mettere le manette e usare la difesa, e le esercitazioni di tiro al poligono. E col diploma del corso si può andare dalla polizia e iscriversi per fare gli esami ufficiali. Ci sono sei sessioni di esame ogni anno e gli esami si fanno in tutto lo Stato lo stesso giorno e alla stessa ora. Nel primo esame si devono superare delle prove fisiche, non sono veramente difficili, ma più di uno deve prima mettere giù pancia per riuscire a farle. Dopo di che ce n'è un altro esame tipo test. Di solito nelle prove fisiche viene eliminato circa il 15% e un altro 20% è bocciato dopo, all'esame scritto. Finalmente tutti quelli che hanno superato gli esami possono ritirare la sua TIP (tessera d'identità professionale)anche un libretto dove verrà registrato il percorso professionale: IVP dove lavorate o avete lavorato, corsi d'aggionamento, altri corsi, sanzioni, ricompense e condecorazioni, etc. e per ultimo la placca di vigilante de seguridad. E con tutto questo si puo svolgere qualsiasi servizio non armato. Fine della prima parte Citazione:
Sono d'accordo con te, se io ti dico que lo Stato spagnolo paga 18000 € ogni mese per che due VS (ne PU, ne IPS ne..un bel niente) in borghese con un completo grigio o blu, occhiali di sole e pistola in mano salgano su di una BMW o una AUDI blindata insieme a un magistrato, un senatore, un deputato o un sindaco per fargli la scorta, questo ti sembrerebbe impensabile in Italia. E io invece ne ho messo quasi due giorni a capire che cosa sarebbe un "zonista" e ci ho messo tanto perche in Spagna l'IVP, la guardia e i clienti sarebbero stati multati y i due primi forse sbattuti in galera. Per questo sono d'accordo con te...ma... Ma se un anno fa mi avessero detto che come istruttore di tiro di VP dovevo andare al poligono e imparare a tirare con una mitraglitrice pesante, e che i miei colleghi avrebbero finito in mezzo a l'Oceano Indico, l'avrei preso per matto. Se 14 anni fa mi avesero detto che un VS dovrebbe fare la scorta alle più importarti autorità pubbliche, cambiando la legge che ci vietava espressamente di farlo in ore 24, non ci avrei creduto. E se ai miei colleghi più anziani qualcuno gli avesse detto che tutti quelli che lavoravano direttamente (senza un IVP) per una banca o una azzienda, sarebbero stati licenziati in tronco, e gli altri avrebbero perso la condizione di PU, il porto d'armi, e il 20% di stipendio, "robba da non crederci" avrebbero pensato. Dopo avere letto questo forse anche a me sembrerebbe che voglio fare la parte dell'uccello di brutto augurio. Prometto scrivere cose un pò piú animate ![]()
Data invio: 25/8/2011 22:58
|
|
![]() ![]() |