Naviga in questo forum:   1 Utenti anonimi


 In fondo   Discussione precedente   Discussione successiva  Registrati per inviare messaggi

(1) 2 »


Furto in una piazza privata: è responsabile la vigilanza?
Donatore GuardieInformate
Iscritto il:
8/2/2012 10:18
Da milano
Gruppo:
Utenti registrati
Collaboratore
Donatori
Messaggi : 6257
Offline
Furto in una piazza privata: è responsabile la vigilanza?



Pubblicato il 21 gennaio 2017



Mi sono state rubate 2 bici in una piazza a Roma. Posso rivalermi e chiedere il rimborso dei danni all’istituto di vigilanza privato che la presidia? La Piazza è, infatti, di proprietà privata.

È utile evidenziare preliminarmente che l’attività di vigilanza privata è un’attività disciplinata dalla legge [1]. Tale attività si esplica nel piantonamento, nel controllo di aree geografiche circoscritte e delimitate, nell’installazione di servizi di sorveglianza mediante telecamere o sistemi a raggi infrarossi: tutte operazioni finalizzate a sventare furti, intrusioni da parte di malintenzionati ed eventi spiacevoli di ogni tipo.

Generalmente, tra l’istituto di vigilanza privata e il cliente, ai quali si offrono i servizi, viene sottoscritto un contratto che disciplina i rapporti tra le parti, prevedendo i termini dell’accordo. Va evidenziato anche che, solitamente, tali istituti, per il corretto esercizio della propria attività, vengono coperti da assicurazione che tutela dai rischi connessi allo svolgimento delle operazioni di vigilanza, ad esempio, assicurazione contro i furti o i danneggiamenti.

Entrando nello specifico, scrivere una lettera di richiesta di chiarimenti, indirizzata all’istituto di vigilanza in questione, sia consigliabile, in quanto consentirebbe di reperire informazioni circa il furto, per la presenza di videoregistrazione o per un’eventuale testimonianza diretta della guardia giurata di turno in quella data e, allo stesso tempo, permetterebbe di conoscere se, stante la situazione, ci fossero eventuali tutele per furti ai danni dei terzi presenti nell’area privata sorvegliata.

Quanto detto viene confermato anche dalla giurisprudenza: in particolare, la Corte di Cassazione [2], ha statuito che alle guardie giurate investite della qualifica di pubblici ufficiali è riconosciuto, nell’ambito di loro competenza, il potere-dovere di ricercare ed arrestare in flagranza i colpevoli dei reati alla cui repressione sono preposti, assicurando le prove e adottando le misure cautelative e di coercizione richieste dalle circostanze. Inoltre, la stessa Corte ha statuito la responsabilità di un istituto di vigilanza, reo di non avere adottato tutte le misure necessarie a sventare un furto ai danni del proprio cliente, prevedendo di conseguenza il risarcimento danni per i beni indebitamente sottratti.

Articolo tratto da una consulenza dell’avv. Rossella Blaiotta
http://www.laleggepertutti.it/146432_ ... responsabile-la-vigilanza

Data invio: 21/1 19:30
_________________
VIRTUDE ET FIDE.
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Furto in una piazza privata: è responsabile la vigilanza?
Donatore GuardieInformate
Iscritto il:
5/2/2007 23:45
Da provincia BAT
Gruppo:
Utenti registrati
Addetto ai Sondaggi
Messaggi : 1528
Offline
La stessa cosa vale se il furto viene consumato, a causa del forte ritardo d'intervento della pattuglia sull'allarme.
E con i tempi tecnici attuali (zone molto vaste) molti IV rischiano grosso!
Per questo si dovrebbero rivedere le aree di operatività delle auto di servizio.
Non è ammissibile scaricare sulla gpg le responsabilità di un pessimo servizio, quando si sa che ciò è dovuto dai tagli di personale e mezzi per massimalizzare i profitti aziendali.
Prima vigilavamo costantemente gli utenti di zona, ora facciamo al 90% interventi su allarmi!
E poi, qualcuno rischia di rompersi l'osso del collo per guida veloce....
Ma il gps montato sulle autovetture non registra in tempo reale i dati inerenti alla posizione e velocità del mezzo? Possibile che alla C.O. nessuno controlla?
La beffa è quando uno di noi va a sbattere e gli addebitano i danni per l'alta velocità.
Meditate gente, meditate!

Data invio: 21/1 23:55
_________________
Un viaggio di mille miglia deve cominciare con un solo passo. (Lao Tzu)
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Furto in una piazza privata: è responsabile la vigilanza?
Allievo
Iscritto il:
11/10/2015 7:27
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 114
Offline
Nell'ivp in cui lavoravo fino a qualche mese fa avevamo una zona di un raggio di 65km. Ad esempio molte volte succedeva che la macchina (1 sola e cn 1 sola gpg a bordo. Quindi nnt supporto da altre pattuglie) si trovava a Massafra (TA) per allarme banca e doveva correre a Manduria (TA) per un altro allarme banca. Non vi dico di più... Andate voi stessi su maps e vedete la distanza. E pensate che quella distanza molte volte veniva coperta in 30 min al max.
Abbaimo goduto un po quando il Prefetto ha obbligato, data la pericolosità criminale del territorio, l'ivp a far uscire la pattuglia con 2 gpg a bordo.

Data invio: 22/1 14:15
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Furto in una piazza privata: è responsabile la vigilanza?
Allievo
Iscritto il:
23/2/2013 22:19
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 127
Offline
Se non espressamente scritto sul contratto, no.
In quanto le GPG operano tramite dettagliate disposizione emanate dall'Istituto di appartenenza quindi dovresti provvedere tramite l'amministratore dell piazza per la visione delle clausole di ingaggio, poi bisognera' vedere se il furto sia avvenuto con lo scasso della catena "se presente" perché altrimenti le GPG anche se dovute al controllo delle stesse, in caso di mera appropriazione senza nessun tipo di scasso difficilmente potranno essere titate in ballo per il semplice motivo che non conoscendoti forse non palesandosi il furto potevano non sapere che le bici non erano delle persone che le hanno prese. " altrimenti ogni bici o auto in movimento avrebbero dovuto controllarla, che difatto e' impossibile per i poteri limitati a loro concessi.
"purtroppo quando le GPG chiedono ampliamenti dei loro poteri, vedi possibilità di identificare le persone, sono tutti contro."
Inoltre sulle GPG è difficile fare rivalse, in quanto non essendo pubblici ufficiali ma incaricati di pubblico servizio vedi tulps e DM 269/10 le stesse non sono obbligate all'intervento e se proprio devo dirla tutta, il furto di bici non rientrando nei reati perseguibili d'ufficio non sono nemmeno tenute a chiamate le FF.OO " ma stai sicuro che se avessero assistito al furto, sicuramente lo avrebbero impedito con dedizione e sacrificio.
Spero di esseri stato utile.
Security Manager.

Data invio: 22/1 15:39
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Furto in una piazza privata: è responsabile la vigilanza?
Allievo
Iscritto il:
11/10/2015 7:27
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 114
Offline
Security Manager Alvaro, però diciamo anche che la stragrande maggioranza degli ivp cerca sempre di infi********e le proprie gpg. Pur di togliersi la responsabilità da dosso.

Data invio: 22/1 15:47
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Furto in una piazza privata: è responsabile la vigilanza?
Donatore GuardieInformate
Iscritto il:
5/2/2007 23:45
Da provincia BAT
Gruppo:
Utenti registrati
Addetto ai Sondaggi
Messaggi : 1528
Offline
Ringhio198, comunque, rimaneva il problema della distanza, davvero smisurata.
A conti fatti (65 km) dovevate correre come pazzi, come minimo a 130 km/h a patto di essere fuori dalle città e trovare la strada completamente libera, ben asfaltata e senza curve: un'utopia!
E questo, purtroppo accade ovunque!
Qualcuno, prima o poi si schianterà con l'auto per colpa di zone molto vaste e avrà pure torto, ovviamente!
Ma perchè non avete denunciato oltre all'azienda anche l'RSPP? Chi non controlla e chiude un occhio, anzi due, deve rispondere davanti al giudice per inadempienza degli obblighi di controllo.

Data invio: 22/1 15:52
_________________
Un viaggio di mille miglia deve cominciare con un solo passo. (Lao Tzu)
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Furto in una piazza privata: è responsabile la vigilanza?
Allievo
Iscritto il:
11/10/2015 7:27
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 114
Offline
FFS leggo che sei del sud ... Quindi capisci perfettamente, come hai dimostrato, cosa voglio dire qnd dico 65km di raggio d'azione ecc ecc. Purtroppo si, penso proprio che prima o poi qualcuno si schianterà, cn la speranza che nn si faccia male. Come è già successo al sottoscritto ... E mi è andata bene. Ma qst è un altro discorso che magari se volete vi racconterò.
A conoscerlo il nostro RSPP...
È inutile girarci sempre attorno e dire sempre le stesse cose, che oramai sento dal 2004, da qnd sono entrato in questo settore. Siamo carne da macello. E dell'ultima scelta anche.

Data invio: 22/1 18:48
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Furto in una piazza privata: è responsabile la vigilanza?
Donatore GuardieInformate
Iscritto il:
5/2/2007 23:45
Da provincia BAT
Gruppo:
Utenti registrati
Addetto ai Sondaggi
Messaggi : 1528
Offline
Si sto al sud ma la mia esperienza lavorativa nella vigilanza privata è iniziata tanto tempo fa a Milano.
Certo, lì ho avuto modo di apprendere tante cose su come comportarmi sul lavoro, sul modo di lottare "legalmente" per ottenere il giusto.
Ma qui giù, i problemi sono più radicati tanto da essere ancora tabù!
Ti accorgi che i veri ostacoli, vengono dai colleghi stessi che hanno ancora tanta paura, perchè, poco acculturati in materia e decisamente più menefreghisti.
E quando si dovrebbe tutti reagire davanti a gravi disfunzioni, ti ritrovi solo, abbandonato al tuo destino.
Certamente non sono tutti uniformati, ci sono validi elementi ma purtroppo, al massimo si contano sulle dita di una mano...
Qui si sbraita su tutto ma poi, si defilano vergognosamente.
E devi mostrarti in prima persona contro tutto e tutti.
E allora..., di cosa vogliamo parlare?!

Data invio: 22/1 20:01
_________________
Un viaggio di mille miglia deve cominciare con un solo passo. (Lao Tzu)
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Furto in una piazza privata: è responsabile la vigilanza?
Donatore GuardieInformate
Iscritto il:
8/2/2012 10:18
Da milano
Gruppo:
Utenti registrati
Collaboratore
Donatori
Messaggi : 6257
Offline
A parte le propie considerazioni sull articolo in questione.... ma a me risulta che le g.g. nell ambito del propio servizio, e in flagranza di reato, acquisiscono la qualifica di pubblico ufficiale.
http://www.securindex.com/news/leggi/ ... ermati-i-limiti-delle-gpg

Data invio: 22/1 20:02
_________________
VIRTUDE ET FIDE.
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Furto in una piazza privata: è responsabile la vigilanza?
Allievo
Iscritto il:
23/2/2013 22:19
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 127
Offline
Ciao Nicola 74, si il privato cittadino acquisisce la qualifica di pubblico ufficiale qualora in flagranza di reato " contemplati nell' art 383 cp" pur rispettandone la facolta' e non l'obbligo dell' intervento, decide di intervenire.
La suddetta qualifica rimane soltanto per il tempo strettamente necessario affinché il fermato venga tempestivamente consegnato alle FF.oo
In definitiva è più una tutela che il legislatore ha voluto dare a quei privati che decidono di intervenire personalmente per puro senso civico.
Pertanto il solo fatto di assistere alla perpetr
azione di un reato, non mette il privato cittadino o una GPG, nelle condizioni di essere obbligati all'intervento in quanto non rivestono stabilmente della qualifica di P.U.
Purtroppo in Italia, la cassazione non fa' legge, ogni causa è indipendente dal'.altra e qualche volta è capitato che abbia riconosciuto le GPG come pubblici ufficiali, ma rimangono sentenze sulle quali gli avvocati in casi affini potrebbero fare leva, ma è altrettanto vero che ci sono state altre sentenze che non riconoscevano tale qualifica e quindi offrire argomentazioni per altri legali.
Pertanto allo stato attuale La guardia particolare giurata che lavora alle dipendenze di un istituto vigilanza è inquadrata giuridicamente come "incaricato di pubblico servizio" (ai sensi del decreto legge 8 aprile 2008 n. 59 - convertito in legge 6 giugno 2008 n. 101 - che ha modificato l'art. 138 del TULPS).
In definitiva è chiaro e senza ombra di dubbio a quale qualifica bisogna fare riferimento e soprattutto orie tarsi per il proprio servizio.
Ciao

Data invio: 22/1 22:58

Modificato da alvaro su 22/1/2017 23:27:40
Crea PDF dal messaggio Stampa



 Top   Discussione precedente   Discussione successiva
(1) 2 »

 Registrati per inviare messaggi



Invia la tua risposta?
Account*
Nome   Password    
Messaggio:*


Non puoi inviare messaggi.
Puoi vedere le discussioni.
Non puoi rispondere.
Non puoi modificare.
Non puoi cancellare.
Non puoi aggiungere sondaggi.
Non puoi votare.
Non puoi allegare files.
Non puoi inviare messaggi senza approvazione.

[Ricerca avanzata]


Pubblicita

Disclaimer

"Questo portale viene aggiornato senza alcuna periodicità e non rappresenta una testata giornalistica né un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001. Gli autori non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite eventuali link o collegamenti posti all'interno del portale o del forum di discussione, o per i siti che forniscono link o collegamenti alle risorse qui contenute. Il semplice fatto che questo portale fornisca eventuali collegamenti a siti esterni non implica tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi sulla cui qualità, affidabilità e grafica è declinata ogni responsabilità. Gli utenti sono i soli responsabili dei contenuti, contributi e commenti pubblicati; i moderatori si impegnano a rimuovere o oscurare i contenuti considerati falsi, lesivi di altrui dignità o diffamatori, ma data la natura interattiva degli strumenti utilizzati è impossibile operare un controllo in tempo reale di tutto il materiale pubblicati dagli utenti. Per segnalazioni o richieste di rimozione contenuti scrivere una mail all'indirizzo [email protected] con oggetto "Richiesta rimozione contenuti" "

Police Privacy di Guardieinformate