Naviga in questo forum:   1 Utenti anonimi


 In fondo   Discussione precedente   Discussione successiva  Registrati per inviare messaggi

« 1 2 (3) 4 5 6 ... 13 »


Re: Guardie giurate in Olanda, come funziona?
Donatore GuardieInformate
Iscritto il:
13/10/2009 11:01
Da Queens, NYC
Gruppo:
Utenti registrati
Collaboratore
Messaggi : 4818
Offline
G4S (G4 Security). E' il leader mondiale della sicurezza internazionale, con la sede centrale a Crawley, Regno Unito. Operano in America, Canada, Europa, Asia (piu' o meno in 100 paesi).

In parole molto povere, sarebbe un Istituto di Vigilanza con filiali in tutto il mondo.

Data invio: 23/1/2011 12:04
_________________
Open in new window
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Guardie giurate in Olanda, come funziona?
Maestro
Iscritto il:
8/10/2009 4:05
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 401
Offline
E' una bella testimonianza a 360 gradi che ci fa capire determinate differenze tra noi e l' Olanda.
Il solo pensare alla percentuale di bocciati ai corsi mi fa presupporre che qui da noi piu' della meta' dei colleghi ( e sto pensando in maniera molto ottimistica ) non farebbero piu' questo lavoro.
Anche se Gio ha ammesso che per le grosse movimentazioni di denaro ci sono le FFOO e' quantomeno fantascentifico pensare che in Italia si possa effettuare il trasporto valori, anche se per piccole somme, senza armi e sistemi di protezione passiva.

Data invio: 23/1/2011 12:56
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Guardie giurate in Olanda, come funziona?
Allievo
Iscritto il:
21/1/2011 13:47
Da Paesi Bassi
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 103
Offline
Citazione:

nardy ha scritto:
G4S (G4 Security). E' il leader mondiale della sicurezza internazionale, con la sede centrale a Crawley, Regno Unito. Operano in America, Canada, Europa, Asia (piu' o meno in 100 paesi).

In parole molto povere, sarebbe un Istituto di Vigilanza con filiali in tutto il mondo.


si infatti anche qui in Olanda sono i più grandi, a seguire Trigion, Brinks, Securitas sino ad arrivare agli istituti con poche decine di uomini

Data invio: 23/1/2011 13:31
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Guardie giurate in Olanda, come funziona?
Donatore GuardieInformate
Iscritto il:
8/11/2010 6:25
Da Lombardia
Gruppo:
Utenti registrati
Collaboratore
Messaggi : 6148
Offline
farei un ulteriore domanda sempre se possibile,in busta paga sotto la dicitura qualifica cosa vi riportano?(in italia"operaio")da voi ?grazie 1000.

Data invio: 23/1/2011 13:40
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Guardie giurate in Olanda, come funziona?
Maestro
Iscritto il:
23/5/2010 18:51
Da trieste
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 245
Offline
Scusate,per sfatare le false credenze sulla criminalità nel nostro paese, che da quello che ho letto nei post precedenti viene considerata a livelli molto più alti degli altri stati, volevo ricordarvi che dalle ricerche effettuate, l'Italia ha una delle minori percentuali di criminalità reale, ma ha un'alta percezione della criminalità da parte dei cittadini dovuta al risalto mediatico dato alle notizie di cronaca, vi copio un articolo trovato in internet del 7 Febbraio 2007, tra l'altro anche i dati degli ultimi anni giudiziari vanno in questa direzione.(se fate una rapida ricerca vedrete che tutti i siti che si basano su dati certi, portano a questa conclusione)

L'Istituto delle Nazioni Unite per la ricerca sul Crimine e la Giustizia (UNICRI) ha pubblicato oggi uno studio comparativo sulla criminalità comune all'interno dell'Unione Europea.

Il 15% della popolazione delle 18 nazioni prese in esame è stato vittima di un crimine comune nel 2004. I paesi con l'incidenza più alta sono Irlanda, Gran Bretagna, Estonia, Olanda, Danimarca e Belgio che mostrano valori ben al di sopra della media dell'Unione Europea; i livelli più bassi si ritrovano in Spagna, Ungheria, Portogallo, Francia, Austria, Grecia e Italia.

Nei cinque anni trascorsi dalla precedente rilevazione, i reati comuni sono diminuiti in Europa in media del 23%; in Italia , dove l'ultima rilevazione risale a 13 anni fa la diminuzione è stata ben del 38%.

Scendendo nel dettaglio delle diverse tipologie di reato, l'Italia ha il numero più basso in assoluto per rapine e aggressioni e si ritrova per gli altri casi nei 4-5 paesi più sicuri, con l'eccezione del furto con scasso dove è il quarto peggior paese con un'incidenza del 2,1%
.

Lo studio prende anche in esame la percezione da parte dei cittadini: e, nonostante, la buona situazione effettiva, poco meno di metà degli italiani (il 43%) ritengono probabile essere vittima di un furto con scasso nei prossimi mesi, superati in questo solo dai greci e come 13 anni fa, il 35% degli italiani non si sente sicuro in strada dopo il tramonto. In questo secondo caso, lo studio mostra come vi sia una profonda correlazione tra percezione di sicurezza nelle strade e visibilità nelle stesse di attività relative allo smercio e consumo di droga.

Infine, mentre in Danimarca il 75% della popolazione è soddisfatta delle azioni delle forze dell'ordine dopo la presentazione di una denuncia, in Italia questo si registra solo per il 43% dei casi; una situazione peggiore si registra solo in Ungheria, Grecia ed Estonia. Al contrario il 65% degli italiani è soddisfatto con quanto viene fatto dalle forze dell'ordine per combattere il crimine, in linea con la media europea pari al 67%.

Tags: Criminalità, Unione Europea, stampa estera, Italia

Data invio: 23/1/2011 15:38
_________________

Beati gli assetati di giustizia, perché saranno giustiziati.

Angelo Cecchelin (1894 – 1964)
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Guardie giurate in Olanda, come funziona?
Guru
Iscritto il:
1/7/2008 15:33
Da Ceglie Mess. (Br) Torre Ann. (Na)
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 2094
Offline
Grazie Gio_NL, sei stato gentilissimo.

La questione è chiara"buoni amministratori", è una sana società con addetti alla sicurezza armati solo di professionalità e buon senso civico.

Scusami è vero, al punto "7" non si capisce cosa chiedevo, rimedio: siete considerati pubblici ufficiali? Oppure, è solo buon senso civico?

Data invio: 23/1/2011 23:01
_________________
Gaspare
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Guardie giurate in Olanda, come funziona?
Guru
Iscritto il:
1/7/2008 15:33
Da Ceglie Mess. (Br) Torre Ann. (Na)
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 2094
Offline
Davvero? Forse gli italiani evitano di denunciare?
In italia ci sono fiumi di disoccupati, la statistica si domanda come vivono?
Maummau, vivi in una isola felice dell'Italia che io o forse anche gli altri non conoscono?

Data invio: 23/1/2011 23:31
_________________
Gaspare
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Guardie giurate in Olanda, come funziona?
Maestro
Iscritto il:
23/5/2010 18:51
Da trieste
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 245
Offline
No, semplicemente quando mi sembra che qualcosa non quadri, provo a fare qualche ricerca, da quando ho internet è più facile, ma anche prima si potevano trovare i dati reali.
La sensazione che hai, è dovuta al fatto che spesso ogni evento criminoso viene evidenziato dai mass-media,ovviamente in questo modo si possono installare più facilmente nuove telecamere e fare leggi più rigide o al limite della legalità facendole passare per necessarie, ma posso farti altri esempi in cui la gente crede che il fenomeno sia maggiore di quello reale, se provi a chiedere in giro quanti sono in percentuale gli incidenti d'auto dovuti all'alcol, la risposta sarà generalmente in doppia cifra, mentre i dati istat (A.C.I.) del 2007 riportano la cifra del 2.09%. Per quanto riguarda il nostro settore si parla di crisi, mentre se analizzi i dati dati dalla federsicurezza capirai che la vigilanza non risente della crisi.
La stessa crisi, nei primi anni non era vista da chi non andava a vedere le cifre reali, ma si limitava a leggere i giornali o ascoltare la televisione, anzi chi sosteneva che la crisi c'era ed era a lungo termine era additato come incompetente o fomentatore della stessa.
Praticamente, volendo fare una analogia la percezione di un fenomeno, diversa dal fenomeno è simile al dato soggettivo della temperatura percepita che si sono inventati in questi ultimi anni, raffrontata con quella reale.
In ogni caso i dati che vengono forniti dall'unione europea vengono normalmente rilevati utilizzando gli stessi parametri nei vari paesi, per questo ho scelto tra i tanti quell'articolo,(anche se dati simili li puoi trovare forniti anche dalle istituzioni italiane) mentre i dati Istat sono quasi sempre attendibili, dato che seguono dei parametri europei e vengono raccolti su campioni molto alti(ad esempio quello dell'alcol è dato dagli incidenti totali), i dati della federsicurezza sono invece dati dalla nostra controparte, e questo esempio l'ho riportato per dimostrarti di come sia importante leggere i numeri e non i commenti che portano a dare conclusioni di parte.

Può essere che ci siano meno denunce, ma questo può accadere anche negli altri paesi.

Non so se ci sono studi su come vivono i disoccupati, penso di sì, comunque ci sono gli studi che ho riportato sulla criminalità e non possono essere invalidati dalla eventuale mancanza di studi sulla disoccupazione.

Mi scuso con Gio NL se ho divagato, ma dato che da anni vedo che certe credenze diventano luoghi comuni,e di conseguenza influenzano il nostro lavoro e la nostra vita, quando posso tento di dare dei dati, aspettandomi che siano questi ad essere contrastati con altri dati o nella speranza che prima di criticare, qualcuno inizi a fare una ricerca su internet, magari per verificare la veridicità o meno delle mie/sue opinioni.

Domanda per Gio NL quali sono gli argomenti trattati dai corso di sei mesi e di 400 ore per chi ha superato l'età scolastica? ci sono solo materie inerenti la vigilanza o anche materie di cultura generale?

Data invio: 24/1/2011 3:00
_________________

Beati gli assetati di giustizia, perché saranno giustiziati.

Angelo Cecchelin (1894 – 1964)
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Guardie giurate in Olanda, come funziona?
Guru
Iscritto il:
1/7/2008 15:33
Da Ceglie Mess. (Br) Torre Ann. (Na)
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 2094
Offline
Scusami Maummau, la mia voleva essere ironia buona e non cattiva.
La critica è giustamente indirizzata alla statistica che si avvale solo dei numeri e no della società da cui li rileva.
I disoccupati Italiani hanno tutti l'auto, ben vestiti, vanno al ristorante, in discoteca, fanno viaggi di piacere e io che lavoro, fatico a mettere la benzina per raggiungere il posto di lavoro
“la statistica lo vede?"" .
I popoli da te citati sono sensibili al reato, il sistema società civile e amministrativa funziona meglio e il cittadino denuncia alla polizia anche il soggetto che attraversa la strada fuori dalle strisce pedonali.
"i trasgressori pagano la multa".
In Italia, la denuncia è fatta solo se si è obbligati o è accaduto qualcosa di grosso perché: non risolvono il problema, tempo perso, difficilmente si è risarciti e in alcuni casi, riceve anche ritorsioni quelli che fanno la denuncia.
E' vero quello che tu dici ma, è anche vero quello che ho scritto io.

Data invio: 24/1/2011 4:55
_________________
Gaspare
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Guardie giurate in Olanda, come funziona?
Guru
Iscritto il:
1/7/2008 15:33
Da Ceglie Mess. (Br) Torre Ann. (Na)
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 2094
Offline
C'è gente che ha paura di più del dopo essere stato rubato e no d'esserlo, spera che noi non li acchiappiamo.

Data invio: 24/1/2011 5:05
_________________
Gaspare
Crea PDF dal messaggio Stampa



 Top   Discussione precedente   Discussione successiva
« 1 2 (3) 4 5 6 ... 13 »

 Registrati per inviare messaggi



Invia la tua risposta?
Account*
Nome   Password    
Messaggio:*


Non puoi inviare messaggi.
Puoi vedere le discussioni.
Non puoi rispondere.
Non puoi modificare.
Non puoi cancellare.
Non puoi aggiungere sondaggi.
Non puoi votare.
Non puoi allegare files.
Non puoi inviare messaggi senza approvazione.

[Ricerca avanzata]


Pubblicita

Disclaimer

"Questo portale viene aggiornato senza alcuna periodicità e non rappresenta una testata giornalistica né un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001. Gli autori non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite eventuali link o collegamenti posti all'interno del portale o del forum di discussione, o per i siti che forniscono link o collegamenti alle risorse qui contenute. Il semplice fatto che questo portale fornisca eventuali collegamenti a siti esterni non implica tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi sulla cui qualità, affidabilità e grafica è declinata ogni responsabilità. Gli utenti sono i soli responsabili dei contenuti, contributi e commenti pubblicati; i moderatori si impegnano a rimuovere o oscurare i contenuti considerati falsi, lesivi di altrui dignità o diffamatori, ma data la natura interattiva degli strumenti utilizzati è impossibile operare un controllo in tempo reale di tutto il materiale pubblicati dagli utenti. Per segnalazioni o richieste di rimozione contenuti scrivere una mail all'indirizzo [email protected] con oggetto "Richiesta rimozione contenuti" "

Police Privacy di Guardieinformate