Naviga in questo forum:   1 Utenti anonimi


 In fondo   Discussione precedente   Discussione successiva  Discussione bloccata

« 1 (2) 3 4 5 6 »


Re: Come diventare guardia giurata privata: ecco una breve guida
Matricola
Iscritto il:
8/7/2012 15:39
Da Napoli
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 3
Offline
Salve a tutti,mi sono appena iscritta al portale e vorrei chiedervi che valore hanno quei corsi a pagamento che dicono di preparare al lavoro di GPG e anche qual'è il limite d'età previsto per diventare GPG?

Data invio: 8/7/2012 16:56
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Come diventare guardia giurata privata: ecco una breve guida
Donatore GuardieInformate
Iscritto il:
12/8/2008 14:03
Da Verona
Gruppo:
Utenti registrati
Moderatore Armi e Dotazioni.
Messaggi : 1662
Offline
Non hanno valore, penserà l'istituto a fare dei corsi obbligatori e gratuiti.
Non c'è limite di età.
Ci sono istituti che in tempi passati assumevano solo over 30-35 per avere (a loro giudizio) persone più "serie".
Oggigiorno ce ne sono che assumono solo con contratto di apprendistato (giovani).
Tutto un po'.

Ciao

Data invio: 8/7/2012 17:01
_________________
Armi Americane, Auto Tedesche, Moto Giapponesi.
Facebook: Armi e Tecnologia
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Come diventare guardia giurata privata: ecco una breve guida
Matricola
Iscritto il:
8/7/2012 15:39
Da Napoli
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 3
Offline
Grazie mille Colt ..ma donne nei GPG sono pochine o mi sbaglio perchè è una cosa che mi interessa da vicino ..

Data invio: 8/7/2012 17:50
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Come diventare guardia giurata privata: ecco una breve guida
Donatore GuardieInformate
Iscritto il:
12/8/2008 14:03
Da Verona
Gruppo:
Utenti registrati
Moderatore Armi e Dotazioni.
Messaggi : 1662
Offline
Di solito le donne sono in servizio "sala conta" o posti fissi "tipo aeroporti". Qualcuna fa anche Trasporto Valori, molto poche allarmi e territoriale...
Per farti un proporzione (alla buona) qui da noi nessuna è in zona , sul trasporto valori saranno 1 su 10, in aeroporto credo 3 su 10 e in sala conta 8 su 10.

Data invio: 8/7/2012 18:04
_________________
Armi Americane, Auto Tedesche, Moto Giapponesi.
Facebook: Armi e Tecnologia
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Come diventare guardia giurata privata: ecco una breve guida
Matricola
Iscritto il:
8/7/2012 15:39
Da Napoli
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 3
Offline
Si chiarissimo . Grazie per la gentilezza e la pazienza:)

Data invio: 8/7/2012 18:08
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Come diventare guardia giurata privata: ecco una breve guida
Matricola
Iscritto il:
10/11/2012 20:28
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 1
Offline
Salve a tutti gli utenti di guardieinformate.it.
Vorrei farvi una domanda.
Vorrei diventare G.P.G è il mio sogno,solo che nel 2007 ho avuto una condanna a 8 mesi per truffa art. 640. con la SOSPENSIONE CONDIZIONALE della pena. Ovviamente non sono andato in carcere.
In pratica ho avuto un furto di identita' e non sono io il truffatore per indenderci,i carabinieri della mia citta' lo sanno anche, e sanno che sono un cittadino modello, solo che non possiamo in nessun modo provare la mia innocenza in quanto il reato e stato talmente fatto bene che risulta a tutti i costi che sia stato io, comunque sorvoliamo questo.
Vorrei sapere se posso presentare domanda per il rilascio del decreto a nomina Guardia Particolare Giurata, oppure se avro' dei problemi. Io mi sono informato e credo che problemi non ci siamo ma vorrei un parere da voi.
Vi riporto anche un link dal sito ufficiale della polizia di stato che fa evidenziare che con la sospensione condizionale della pena non sussistono cause di divieto.
Grazie mille a chi mi rispondera'e grazie mille.
http://www.poliziadistato.it/articolo/1673/

Data invio: 10/11/2012 21:41
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Come diventare guardia giurata privata: ecco una breve guida
Donatore GuardieInformate
Iscritto il:
8/2/2012 10:18
Da milano
Gruppo:
Utenti registrati
Collaboratore
Donatori
Messaggi : 6261
Offline
ART.11: Salve le condizioni particolari stabilite dalla legge nei singoli casi, le autorizzazioni di polizia debbono essere negate:
1. a chi ha riportato una condanna a pena restrittiva della libertà personale superiore a tre anni per delitto non colposo e non ha ottenuto
la riabilitazione;
2. a chi è sottoposto all'ammonizione o a misura di sicurezza personale o è stato dichiarato delinquente abituale, professionale o per
tendenza.
Le autorizzazioni di polizia possono essere negate a chi ha riportato condanna per delitti contro la personalità dello Stato o contro l'ordine
pubblico, ovvero per delitti contro le persone commessi con violenza, o per furto, rapina, estorsione, sequestro di persona a scopo di rapina
o di estorsione, o per violenza o resistenza all'autorità (e a chi non può provare la sua buona condotta). *
Le autorizzazioni devono essere revocate quando nella persona autorizzata vengono a mancare, in tutto o in parte, le condizioni alle quali
sono subordinate, e possono essere revocate quando sopraggiungono o vengono a risultare circostanze che avrebbero imposto o consentito
il diniego della autorizzazione.
ART.12: Le persone che hanno l'obbligo di provvedere all'istruzione elementare dei fanciulli ai termini delle leggi vigenti, non possono ottenere
autorizzazioni di polizia se non dimostrano di avere ottemperato all'obbligo predetto.
Per le persone che sono nate posteriormente al 1885, quando la legge non disponga altrimenti, il rilascio delle autorizzazioni di polizia è
sottoposto alla condizione che il richiedente stenda domanda e apponga di suo pugno, in calce alla domanda, la propria firma e le
indicazioni del proprio stato e domicilio. Di ciò il pubblico ufficiale farà attestazione.
ART. 43: Oltre a quanto è stabilito dall'art. 11, non può essere conceduta la licenza di portare armi:
a) a chi ha riportato condanna alla reclusione per delitti non colposi contro le persone commessi con violenza, ovvero per furto, rapina,
estorsione, sequestro di persona a scopo di rapina o di estorsione;
b) a chi ha riportato condanna a pena restrittiva della libertà personale per violenza o resistenza all'autorità o per delitti contro la
personalità dello Stato o contro l'ordine pubblico;
c) a chi ha riportato condanna per diserzione in tempo di guerra, anche se amnistiato, o per porto abusivo di armi.
La licenza può essere ricusata ai condannati per delitto diverso da quelli sopra menzionati (e a chi non può provare la sua buona condotta)*
o non dà affidamento di non abusare delle armiI REQUISITI SOGGETTIVI PREVISTI DAL TESTO UNICO DELLE LEGGI DI PUBBLICA SICUREZZA (R.D. 18.6.1931,
N.773) AI FINI DEL RILASCIO DELLA PRESENTE AUTORIZZAZIONE.

Data invio: 10/11/2012 21:54
_________________
VIRTUDE ET FIDE.
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Come diventare guardia giurata privata: ecco una breve guida
Donatore GuardieInformate
Iscritto il:
8/2/2012 10:18
Da milano
Gruppo:
Utenti registrati
Collaboratore
Donatori
Messaggi : 6261
Offline
Secondo me e'molto difficile che venga accettato.

Data invio: 10/11/2012 22:57
_________________
VIRTUDE ET FIDE.
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Come diventare guardia giurata privata: ecco una breve guida
Donatore GuardieInformate
Iscritto il:
8/2/2012 10:18
Da milano
Gruppo:
Utenti registrati
Collaboratore
Donatori
Messaggi : 6261
Offline
In merito alla richiesta relativa al possesso dei requisiti soggettivi per poter svolgere l'attività di guardia particolare giurata, va considerato, preliminarmente, che l'art.166 codice penale, come sostituito dall'art.4 L.19/1998, stabilisce che la condanna a pena condizionalmente sospesa non può costituire motivo per il diniego di licenze o autorizzazioni necessarie a svolgere l'attività lavorativa. Per quel che concerne l'orientamento di questo Dipartimento della Pubblica Sicurezza, nel considerare quanto stabilito dall'art.138 Testo Unico Leggi Pubblica Sicurezza in ordine ai requisiti soggettivi, si è ritenuto che le condanne a pena sospesa non possono precludere il rilascio di licenza per svolgere l'attività in questione, essendo tale autorizzazione necessaria per svolgere attività lavorativa e quindi ricompresa nel dettato dell'art.166 c.p.. Ciò detto, resta comunque inteso che l'istanza in sede di istruttoria deve essere discrezionalmente valutata dal Prefetto che può ricusarne il rilascio.
http://www.poliziadistato.it/faq/view/20573/2/

Come detto e'molto difficile,cmq tentar nn nuoce...ciao.

Data invio: 10/11/2012 23:58
_________________
VIRTUDE ET FIDE.
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Come diventare guardia giurata privata: ecco una breve guida
Matricola
Iscritto il:
1/1/2013 17:54
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 1
Offline
Salve....Vorrei iniziare quest'avventura per fare la GPG, però purtroppo 10 anni fa mentre andavo in ferie; al porto, mi ha fermato la GDF per un controllo. Per la paura di complicarmi la vita, consegno spontaneamente una quantità di haschish allora considerata per uso personale. In pratica la vacanza è continuata e al mio ritorno mi sono presentato alla prefettura locale con il verbale dove mi hanno obbligato un singolo colloquio con lo psicologo , che a sua volta mi ha fatto recapitare un foglio dove c'era scritto un invito a non fare più uso di certe sostanze. Non ho avuto ne processi ne multe di nessun genere; in pratica un cartellino giallo....
Ovviamente ho accettato l'invito crescendo e da quel momento ho cambiato stile di vita e amicizie. Nella vita sono sbagli che possono capitare. Vorrei sapere se mi sono compromesso oppure se è il caso di tentare visto che ormai sono un'altra persona e sono passati già dieci anni.
Grazie a tutti voi

Data invio: 1/1/2013 19:19
Crea PDF dal messaggio Stampa



 Top   Discussione precedente   Discussione successiva
« 1 (2) 3 4 5 6 »

 Discussione bloccata


Non puoi inviare messaggi.
Puoi vedere le discussioni.
Non puoi rispondere.
Non puoi modificare.
Non puoi cancellare.
Non puoi aggiungere sondaggi.
Non puoi votare.
Non puoi allegare files.
Non puoi inviare messaggi senza approvazione.

[Ricerca avanzata]


Pubblicita

Disclaimer

"Questo portale viene aggiornato senza alcuna periodicità e non rappresenta una testata giornalistica né un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001. Gli autori non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite eventuali link o collegamenti posti all'interno del portale o del forum di discussione, o per i siti che forniscono link o collegamenti alle risorse qui contenute. Il semplice fatto che questo portale fornisca eventuali collegamenti a siti esterni non implica tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi sulla cui qualità, affidabilità e grafica è declinata ogni responsabilità. Gli utenti sono i soli responsabili dei contenuti, contributi e commenti pubblicati; i moderatori si impegnano a rimuovere o oscurare i contenuti considerati falsi, lesivi di altrui dignità o diffamatori, ma data la natura interattiva degli strumenti utilizzati è impossibile operare un controllo in tempo reale di tutto il materiale pubblicati dagli utenti. Per segnalazioni o richieste di rimozione contenuti scrivere una mail all'indirizzo [email protected] con oggetto "Richiesta rimozione contenuti" "

Police Privacy di Guardieinformate